Ogni paese ha le sue tradizioni gastronomiche e le sue peculiarità in cucina. In Ungheria, ad esempio, la Pálinka domina la scena nazionale, con il suo sapore forte e deciso: questa deliziosa bevanda viene celebrata ogni anno nel festival che si tiene nel Castello di Buda.
10-13 maggio: questo l’appuntamento per tutti i curiosi che non vogliono perdersi l’edizione 2012 del Festival della Pálinka. Si tratta di un’acquavite tradizionale a doppia distillazione, principalmente a base di prugne (szilva), pere (körte), albicocche (barack) o mele (alma). Centinaia sono i produttori di questo prodotto tipico presenti al festival: che la degustazione abbia inizio!
I visitatori del festival avranno inoltre la possibilità di assaggiare tutte le pietanze della tradizione nazionale, come ad esempio il Gulasch (Gulyás). Tante, poi, le cose da fare e da vedere, tra cui le esibizioni dei gruppi musicali folkloristici, le numerose manifestazioni, dimostrazioni equestri e sportive in cui l’Ungheria eccelle.

Budapest è una città incantevole, tutti lo sanno: non a caso, è conosciuta come “Perla del Danubio“, non un semplice appellativo trito e ritrito. I turisti europei ne fanno ormai la destinazione giusta per un fine settimana all’insegna della scoperta artistica e culturale. E del risparmio.
Questo festival rappresenta dunque l’occasione giusta per far visita alla capitale ungherese, fornendo una prospettiva diversa a coloro che ci sono già stati. Attenzione, comunque, al consumo d’alcol: la gradazione della pálinka è variabile e raggiunge in alcuni casi gli 86%… non si scherza!
Come giungervi
Per coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di visitare Budapest, il “bel Danubio blu” (che poi “blu” non è) separa in due la città: da un lato Pest, Buda dall’altro, in cui si trova il bel Castello, la cui piazza ospiterà l’evento.
Giungervi è semplice: ci si arrive attraverso la linea 2 (rossa) della metropolitana. Ad ogni modo, la città è grande, sì, ma non enorme: giungervi a piedi è un piacere. Si passa attraverso il Ponte delle Catene (Lanc Hid), da cui di gode di una magnifica vista sul castello e sul parlamento.
Ingresso: giovedì 10 maggio, da mezzogiorno a mezzanotte, venerdì e sabato, da mezzogiorno alle 14:00.
Il consiglio è di giungervi relativamente presto, per evitare il rischio di incorrere nel tutto esaurito. E non solo: prima delle 17:00 il costo dell’ingresso è più conveniente (€5 circa).
Il tuo viaggio a Budapest ha inizio su liligo.com!
Egeszsegetekre, Salute!