Dopo mesi di freddo pungente, le giornate si allungano e le città diventano più belle. È il caso di chi raggiunge San Pietroburgo a maggio: la città celebra numerose notti bianche, con negozi aperti ed una frizzante vita notturna che non conosce pause. Se stai pensando di fare un salto nella capitale culturale della Russia, non c’è periodo migliore.
San Pietroburgo celebra la fine di ogni inverno con le Notti Bianche, circa 80 serate da maggio a fine luglio, una tradizione che si perpetua da quando la città fu fondata da Pietro il Grande. Ebbene, tra guerre e carestie, il secolo scorso non è passato agli annali per la grandezza dei festeggiamenti, ma oggi la musica è cambiata.
Nell’ultimo decennio la città è stata tirata a lucido ed è tornata alla ribalta sulla scena mondiale, grazie alle sue scoppiettanti notti bianche. Se da una parte è vero che sono tante le città russe a godere di queste lunghe giornate estive, in qualche modo le notti bianche sono diventate il simbolo distintivo della stagione calda di San Pietroburgo. Eventi e celebrazioni che vanno avanti per mesi, sullo sfondo della scena artistica locale e l’incredibile bellezza del centro città.
Concerti, mostre ed eventi di ogni tipo spuntano qua e là nel cuore storico di San Pietroburgo, vestendo a festa strade e ponti. I bar e le discoteche restano aperti fino alle 6 del mattino durante i fine settimana, per un’offerta indirizzata proprio a tutti. Come avrai già capito, le cose da fare in città abbondano: ecco i più interessanti eventi.
Festival estivi a San Pietroburgo
Stelle delle Notti Bianche. Amante delle rappresentazioni classiche? Hai trovato il festival che stavi cercando: dalla musica classica al balletto, passando per l’opera, i concerti e le rappresentazioni vanno avanti da maggio a fine luglio, presso il famoso Teatro Mariinsky. C’è poi l’International Ballet and Opera Festival: da non perdere, prova a procurarti i biglietti in anticipo.
Scarlet Sails. Probabilmente l’evento più famoso delle Notti Bianche: le celebrazioni includono fuochi d’artificio sul Neva e la navigazione di una goletta a tre alberi, una tradizione che si perpetua dalla fine della seconda guerra mondiale, per festeggiare la fine dell’anno scolastico nel mese di giugno.
Carnevale. Un carnevale davvero particolare: ci si dirige a Peterhof , dove vanno di scena le rappresentazioni delle vicende di Pietro il Grande e Caterina II di Russia, all’insegna dei fasti del passato. Da non perdere le rappresentazioni di Pavlovsk e del Palazzo di Caterina.
Dostoevskij Festival (3 luglio). Acclamato dai più come romanziere più prolifico della Russia, si tratta di una festa lunga 24 ore, volta a celebrare la vita dello scrittore locale.
Ovviamente, si tratta solo di una minima parte degli eventi che andranno di scena qui, tra le rappresentazioni di strada e le jam session lungo le sponde dei canali. La gente si raccoglie a guardare i ponti levatoi sollevarsi alle 2 di notte: stai attento a trovarti per quell’ora sulla sponda giusta, poiché i ponti tornano a collegare le due parti della città soltanto la mattina successiva!
Le giornate più lungo in assoluto vanno dall’11 giugno al 2 luglio.
Il tuo prossimo viaggio a San Pietroburgo ha inizio su liligo.com!
Sei mai stato a San Pietroburgo? Cosa ami in particolar modo dell’estate?