Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

La bella capitale russa è nota per essere una città molto costosa, che spesso scoraggia il visitatore. Per la rubrica “senza spendere un soldo”, vi proponiamo oggi una guida per visitare la città, senza far piangere le vostre tasche.

Con i giochi invernali di Sochi in programma fra tre mesi, tutti gli occhi del mondo saranno puntati sulla Russia. Migliaia di persone si riverseranno nella regione del Mar Nero , ma la capitale russa rimane una tappa irrinunciabile per chi mette piede in questo immenso Paese e non dovrebbe essere trascurata nemmeno da chi ha un budget limitato. Ecco una guida con alcuni luoghi visitabili gratuitamente.

Musei, gallerie e vita culturale a Mosca

Gli inverni moscoviti sono famosi per essere brutali e tra i più rigidi al mondo. Quando uscite all’esterno dalla metropolitiana venite accolti da un vento gelido e il freddo ghiaccia i marciapiedi, redendoli pericolosamente scivolosi. Se decidete di volare a Mosca in inverno, è consigliabile programmare bene la visita in città, per trascorrere i giorni più freddi passando da un museo all’altro senza spendere molto tempo all’esterno.

Piazza Rossa

Avvertenza generale: tutti i musei di Mosca sono gratuiti la terza domenica del mese.

– Museo Puškin di Belle Arti

Se vi trovate a Mosca nella terza domenica del mese,  dovete assolutamente approfittare della possibilità di visitare gratuitamente il Museo Puskin, forse il più importante della capitale russa. Il museo presenta la più grande collezione d’arte europea della città, con opere di Cézanne, Chagall, Degas, Monet, Renoir, Picasso, Van Gogh. Inoltre qui è custodito gran parte  del celebre Tesoro di Priamo (esposto al pubblico solo dal 1996), dissotterrato a Troia dall’archeologo Schiliemann e prelevato dall’Armata Rossa dal Pergamonmuseum di Berlino alla fine del secondo conflitto mondiale.

Il Museo Puskin possiede un importante collezione d’arte europea ed il celebre “Tesoro di Priamo”

Se invece girerete la città in un altro giorno del mese non vi scoraggiate: ecco alcuni musei che sono sempre gratuiti:

– Museo Bulgakov

E’ la casa-museo dove il grande scrittore russo visse tra il 1921 e il 1924 e dove ambientò parte del suo romanzo e capolavoro “Il maestro e Margherita”. Il museo contiene attualmente oggetti e fotografie di Bulgakov e delle sue opere ed ospita eventi culturali. Si trova in  Bolšaja Sadovaja ulica 10 ed è aperto fino alle h 23.00 di sera nei fine settimana, addirittura fino all’1 del mattino il venerdì e la domenica!

Nella casa-museo Bulgakov, il famoso scrittore russo ambientò parte de “Il maestro e Margherita”

– Museo della Metropolitana di Mosca

Si trova ai due piani superiori della fermata Sportivnaja sulla linea Sokol’ničeskaja. Le fermate della metropolitana moscovita sono rinomate per la loro bellezza e Il museo ricostruisce i 70 anni di storia di una delle metropolitane più famose del mondo.

La stazione di Sportivnaya ospita il Museo della Metropolitana di Mosca

– Museo dell’Acqua di Mosca

Situato nel quartiere di Krutitsy, il museo è ospitato in un edificio che dal 1898 è la stazione di pompaggio del sistema fognario cittadino. Il museo racconta tutto circa i sistemi idraulici di approvvigionamento dell’acqua e di gestione dlle fognature ed è diviso in due sezioni, una dedicata alla storia di questi sistemi e l’altra dedicata a quelli moderni.

– Museo dell’allevamento equino

Gestito dall’academia dell’agricoltura “Timiryazev”, il museo presenta 50.000 fotografie e circa 3.000 opere pittoriche e scultoree riguardanti il mondo dei cavalli.

Mausoleo di Lenin

Non c’è turista in visita nella capitale russa che non abbia la curiosità (a metà tra l’interesse storico e l’istinto voyeristico verso il macabro) di andare a vedere il corpo imbalsamato dell’artefice della Rivoluzione d’Ottobre. Il mausoleo è aperto al pubblico dalle h 10.00 del mattino fino alle h 1.00 di notte, il martedì, giovedì, sabato e domenica. L’entrata è gratuita, ma borse, videocamere e cellulari devono essere depositati subito dopo l’ingresso, pagando un biglietto. Se volete risparmiare qualche rublo e non siete da soli soli, il consiglio è di entare all’interno del mauseleo a turno, affidando le proprie cose agli amici che aspettano fuori.

Mauseolo di Lenin

Picnic in parchi e piazze

In estate è certamente più piacevole visitare i parchi, le chiese e le piazze meravigliose di cui la città è piena, come la Piazza Rossa, la Chiesa della Santissima Trinità, il Parco Gorky ecc.

Parco Gorky

In particolare, nei parchi Tsaritsyno e Kuskovo, nella riserva di Altufyevo e nella Collina dei Passeri (uno dei punti più elevati della città) si trovano aree attrezzate per il barbecue, ideali per fare un picnic nelle calde giornate dell’estate moscovita.

Siete mai stati nella capitale russa? Raccontateci la vostra esperienze e le vostre impressioni.

 Foto: Ghirlandajo, Andrey Volykhov, Jean & Nathalie, algalkin / Wikimedia cc. Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te