La Costa del Sol, in Spagna, si estende da Nerja a Gibilterra. Nell’entroterra, antiche città andaluse incantano i turisti di passaggio, mentre sulla costa, le spiagge dorate non passano di certo inosservate. Considera quest’articolo la tua guida per un viaggio di una settimana a Nerja e dintorni.
Alla scoperta di Nerja
La Spagna è sempre una certezza, quando si tratta di programmare le vacanze estive. La costa mediterranea del paese offre paesaggi eterogenei che trasudano storia e ricchezza naturale, e d’estate si anumano di un perpetuo dinamismo.Tinto de Verano alla mano, ci apprestiamo a scoprire i segreti di Nerja e dintorni: parti con noi?
Spiagge, grotte e acquedotti
Nerja è davvero incantevole. Nel centro città troviamo il Balcon de Europa, uno splendido belvedere che offre una vista mozzafiato sul Mediterraneo. E pensare che un tempo questo spiazzale ospitava un batteria di cannoni… Se guardi bene, puoi scorgere da qui una piccola caletta sulla sinistra, con tanto di spiaggia, di gran lunga la migliore nei pressi del centro cittadino. Se sei alla ricerca di uno spiazzale meno affollato, ti consigliamo di continuare il tuo viaggio verso Sud, dove i massi giganti e le spiagge deserte la fanno da padrone.
Gli acquedotti al di fuori della città sono stati costruiti nel XIX secolo e sono davvero impressionanti. L’acqua scorre verso il basso da sorgenti di montagna e attraverso il livello superiore dell’acquedotto. Tipo avventuroso? Questi acquedotti sono attraversabili (sebbene sia necessario togliere scarpe e calzini!). Senza dubbio un posto in cui fermarsi dopo aver visitato le grotte di Nerja.
L’ingresso alle grotte non è esente da un biglietto d’entrata (dal prezzo di €8), ma ti assicuriamo che ne vale la pena. Si estendono per quasi 5 chilometri, sebbene soltanto la prima “grande sala” sia aperta al pubblico. Le grotte sono state scoperte nel 1959 da un gruppo di ragazzi del posto, più o meno per caso. Le grotte sono di facile accesso e numerosi sono i percorsi e le visite guidate, ragion per cui l’esplorazione non è difficile.
Come giungervi
Lo scalo più vicino a Nerja è l’aeroporto di Malaga, ben connesso ai principali aeroporti italiani, grazie alle numerose low cost attive sulla città andalusa. Ryanair, easyJet e Vueling offrono una copertura piuttosto vasta: voli a partire da €20 dagli aeroporti di Venezia, Milano, Bergamo, Bologna, Roma, Palermo, Pisa, Napoli e tanti altri ancora. Tutte le offerte le trovi su liligo.com.
Dintorni di Nerja: per un viaggio toccata e fuga
Granada
Distanza: 100 km
Cose da fare/vedere: l’Alhambra è la principale attrazione cittadina. Ti sei dimenticato di prenotare online il biglietto d’ingresso? Il nostro consiglio è di recarti quanto prima alla biglietteria locale: tieni presente che la fila potrebbe essere lunga. Granada, ad ogni modo, non è solo palazzo e giardini: la cattedrale, Albaicin (il quartiere moresco), il vecchio mercato delle spezie… un peccato perderseli.
Gibilterra
Distanza: 193 km
Cose da fare/vedere: la prima tappa è l’Europa Point, dove l’Atlantico incontra il Mediterraneo. Dallo Stretto di Gibilterra puoi ammirare il Marocco. Fatto ciò, dirigiti sulla cima della Roccia Alta: il costo d’ingresso è di £7.50 per adulto, più un costo fisso per l’ingresso del veicolo. Da qui hai libero accesso a tutta una serie di attrazioni: la Grotta di San Michele, l’Ape Den, i Siege Tunnels, i Mediterranean Steps e tanti altri.
Malaga
Distanza: 60 km
Cose da fare/vedere: Malaga è la città che ha dato i natali a Picasso e il Museo a lui intitolato è probabilmente il luogo migliore per dare inizio alla scoperta della città. Il museo fa sfoggio di alcuni dipinti provenienti dalla collezione privata della famiglia, così come di alcuni effetti personali. Sulla cima della collina cittadina puoi scorgere il castello moresco risalente all’XI secolo: l’Alcazaba.
Dove trascorrerai le tue vacanze estive quest’anno?