Come raggiungere lo stadio San Siro, cosa fare a Milano in quei giorni e tutte le informazioni pratiche e i consigli utili per coloro che andranno ad assistere alla prossima finale Champions fra Atletico e Real Madrid.
Il prossimo 28 maggio, fra meno di 2 settimane la Scala del calcio ospiterà la sua quarta finale ( dopo quelle del 1965, del 1970 e del 2001) di quella che un tempo era la Coppa Campioni e che oggi è chiamata Champions League.
Quest’anno la Uefa ha deciso di anticipare e limitare il periodo di vendita dei biglietti, che si è svolto dal 1° al 15 marzo scorso.
Per i fortunati che sono riusciti ad acquistare un tagliando per la finalissima di Milano, il Magazine del Viaggiatore ha preparato questo utilissimo vademecum con informazioni pratiche e suggerimenti per vivere al meglio questo grande evento sportivo, trasmesso quest’anno da 220 canali televisivi per un pubblico stimato in 180 milioni di spettatori in tutto il mondo.
Raggiungere e dormire a Milano
La città più internazionale d’Italia e la capitale economica del Paese è raggiungibile da ogni angolo della Penisola con tutti i mezzi di trasporto: per il vostro viaggio a Milano potete quindi scegliere in piena libertà fra aerei, treni, bus o passaggi in auto, a seconda delle offerte, della distanza e dei giorni che avete a disposizione.
Nel caso la vostra scelta ricada sul trasporto aereo, ma non avete ancora acquistato il vostro biglietto aereo, il nostro suggerimento è di non perdere altro tempo, per non trovare voli eccessivamente cari, e di cercare subito le migliori offerte per Milano sul motore di ricerca liligo.com.
Il consiglio vale anche per quanto riguarda l’alloggio: visto il grande richiamo internazionale dell’evento, è bene programmare per tempo il proprio pernottamento/i nella metropoli lombarda, prenotando il prima possibile il proprio hotel per i giorni del vostro soggiorno.
Come e quando arrivare a San Siro
Il calcio d’inizio della finale è fissato per le ore 20.45: se già il grande richiamo di pubblico che comporta una partita dei questo genere suggerirebbe di arrivare allo stadio con largo anticipo, quest’anno il consiglio è ancora più utile, perchè per la prima volta la finale di Champions League, ispirandosi alla tradizione del Super Bowl, sarà preceduta dall’esibzione di Alicia Keys, pop star di fama internazionale che utilizzerà il prato di San Siro come palcoscenico per la performance, prima del fischio d’inzio dell’arbitro.
La metropoli lombarda è dotata di un capillare sistema di trasporti che serve in maniera efficiente anche lo stadio di San Siro. Ecco tutte le opzioni a disposizione di chi deve recarsi allo stadio Giuseppe Meazza:
– Autobus e tram: Linea 49 ( direzione San Siro), da piazza Tirana fino alla fermata di Via Harar e Linea 16 (direzione San Siro) da piazza Fontana fino al capolinea di Piazzale Axum.
–Servizio Navetta: attivo in occasione delle partite da Piazzale Lotto, fermata della Linea M1 rossa.
–Metropolitana: Linea M5 (colore lilla) fermata San Siro Stadio.
Dalla Stazione Centrale: Linea M2 verde ( direzione Famagosta) da Porta Garibaldi fino alla fermata Cadorna; da lì Linea M5 lilla fino alla fermata stadio San Siro.
Dalla Stazione Porta Genova: Linea M2 verde ( direzione Clognao – Gessate) da Porta Genova fino alla fermata Cadorna; da lì Linea M5 lilla fino alla fermata stadio San Siro.
Il Villaggio Champions di Milano
Da giovedì 28 a domenica 29 maggio, a cavallo dei giorni della finale, gli appassionati di calcio avranno la possibilità di partecipare ed assistere gratuitamente agli eventi e alle manifestazioni organizzate nell’ambito del Champions Festival Milano 2016, un vero e proprio Villaggio Champions allestito fra piazza Duomo, Castello Sforzesco, via Mercanti e via Dante. Tanti gli spettacoli, le attività ludiche e sportive in programma, tra le principali vi segnaliamo:
– Ultimate Stage Star Ball: l’esibizione del celebre trofeo Coppa Campioni con la possibilità di fare una foto insieme alla coppa sullo sfondo del Duomo di Milano.
– Champions Gallery: un luogo dedicato ai momenti più epici della storia delle finali maschili e femminili di questo torneo e all’esposizione delle maglie ufficiali delle 32 squadre che hanno partecipato all’edizione di quest’anno.
– Ultimate Champions Match: una partita di calcio a 5 fra vecchie glorie del calcio europeo in programma venerdì 27 alle ore 16.
– Estrazioni con in palio biglietti per la finale e la possibilità di accompagnare la coppa allo stadio.
– Champions Festival Stage: il palcoscenico montato in piazza Duomo dove si alterneranno rinomati DJ e cantanti del panorama musicale italiano.
– Giri gratis per il festival sulle bici-taxi ufficiali della manifestazione.
–Campo di calcio all’interno del Castello Sforzesco aperto a tutti.
Per quale delle due squadre di Madrid farete il tifo?