Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

La società di servizi finanziari USB ha condotto uno studio sui prezzi di beni e servizi in 71 città nel mondo con informazioni molto utili per i viaggiatori che devono organizzare il proprio viaggio in base al budget a disposizione.

Nella scelta di una destinazione la conoscenza dei prezzi medi del luogo che s’intende visitare è di fondamentale importanza per organizzare al meglio il proprio viaggio e renderlo compatibile col proprio budget a disposizione. Per questo motivo Il Magazine del Viaggiatore ha estratto dallo studio “Prices & Earnings 2015” di USB le informazioni più importanti su beni e servizi che riguardano i viaggiatori. Volete conoscere qual è la città più cara per pernottare? Dove vi costerà di meno prendere un taxi o dovete potrete lasciarvi andare nell oshopping senza preoccupazioni? Allora continuate a leggere questo articolo!

Week-end mordi e fuggi

Secondo UBS le destinazioni più economiche per un city break sono Bucarest, Sofia, Bombay e Bangkok: in queste capitali è possibile trascorrere un fine settimana con meno di 300 €.

Bucarest
Bucarest

All’estremo opposto si piazzano Zurigo, New York, Ginevra, Tokyo e Oslo, città in cui un week-end mordi e fuggi di pochi giorni potrebbe arrivare a costarvi anche fino a 1000 €.

Zurigo
Zurigo

Si tratta di prezzi calcolati per 2 persone per una notte in un albergo, due cene accompagnate da vino, una corsa in taxi, due biglietti per i mezzi pubblici, 100 km percorsi con un’auto in noleggio, l’acquisto di un libro e di una cartolina con francobollo, una telefonata. Nello studio di Usb non sono invece incluse le spese di viaggio.

Ecco nel dettaglio le città più care e quelle più economiche in rapporto alle principali voci di spesa per i viaggiatori.

Hotel

La città più conveniente per quanto riguarda le strutture ricettive è Bucarest: con 100 € in un hotel 5 stelle, che diventano 60 € se vi accontentate di un hotel a 3 stelle, potrete pernottare per una notte in una camera doppia con bagno, colazione per due persone inclusa. La capitale romena è seguita da Sofia, Budapest, Riga e Varsavia nella classifica dell’economicità in campo alberghiero.

Hotel
Hotel

La destinazione più cara per un pernottamento in hotel è invece New York, dove per gli stessi servizi si arriva a pagare 500 € in un albergo 5 stelle e circa 300 € in un hotel 3 stelle. Le altre metropoli dove un pernottamento potrebbe far piangere le vostre tasche sono Tokyo, Zurigo e Miami.

Ristoranti

Un pasto per due persone che comprende tre portate ( antipasto, primo o secondo e dessert, escluso il beveraggio, ma con mancia inclusa) vi costerà 35 €, se deciderete di volare a Praga, Vilnius, New Dheli, Nairobi, Bombay, Johannesburg, Giacarta e l’immancabile Bucarest; mentre Tokyo con 200 € di media è la destinazione più cara per mangiare.

Ristorante a Praga
Ristorante a Praga

Trasporti

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto pubblici ( metropolitana, bus, tram), il rapporto di USB premia Kiev, Il Cairo, Giacarta e Città del Messico, città dove il costo di un biglietto varia da 15 a 30 centesimi. É invece proibitivo il prezzo del biglietto per un mezzo pubblico a Londra, Copenaghen e Stoccolma, dove può costare fino a 4 €.

Metro di Londra
Metro di Londra

I taxi più economici si trovano invece a New Dheli, Kiev, Bogotà, Bombay e Bangkok, dove una corsa urbana di 5 km effettuata di giorno non vi costerà più di 1,3 €. Se invece vi trovate a Oslo, Zurigo, Ginevra o in Lussemburgo, preparatevi a spendere 30 € per lo stesso percorso.

Taxi a New York
Taxi a New York

Tuttavia è il trasporto ferroviario dove si riscontra la forbice più larga fra le città più economiche e quelle più care nel mondo: basta infatti 1 € per viaggiare in treno per per oltre 200 km da/per Manila e Bombay, mentre gli stessi km percorsi in treno a Ginevre, Londra o Zurigo costano fino a 70 €.

Treni in Svizzera
Treni in Svizzera

Shopping

Se intendete acquistare prodotti elettronici duranre il vostro prossimo viaggio, il consiglio di USB è di partire per Shanghai, Riga, Bogotà, Il Cairo, Johannesburg o Dubai, mentre risultano probitive per questo tipo di acquisti città come Seoul, Buenos Aires,Lima, Tokyo e il Lussmeburgo.
Se siete amanti della moda i migliori affari potrete farli a Rio de Janiero, Kuala Lumpur, Manila, Giacarta e Lima. I vestiti più cari invece sono in vendita a Milano, Chicago, Ginevra, Dubai e New York.

Via Montenapoleone, Milano
Via Montenapoleone, Milano

Qual è la destinazione più economica dove siete stati finora? E la più cara?

Foto: Roman Boed, Nick Harris, Dimitry B. / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “Le città più care e le più economiche del 2015

  1. Mah, sono perplesso, 8 anni fa a Tokyo ho trovato dei prezzi veramente bassi in cibo e trasporti pubblici, l’elettronica invece aveva prezzi uguali ai nostri per le cose nuove, è cambiata così radicalmente la situazione?
    Per quanto riguarda Praga, città dove vivo attualmente, dalla mia continua espetienza la media dei ristoranti è più bassa di quanto riportato nell’articolo. Con 17,50 € a persona mangi in ristoranti di alto livello mentre in media non si paga più di 7-8 euro a persona. Capisco che sono dati medi e tutto quanto però rischiano anche di essere fuorvianti e scoraggiare il viaggiatore! Un saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te