Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Un viaggio on the road all’insegna del buon vino fra alcune delle migliori località viticole in Europa e nel mondo, selezionate per voi dal Magazine del Viaggiatore.

E’ noto che a livello enograstronomico il Bel Paese non teme confronti, ma se siete amanti dei viaggi e del buon vino, partire all’estero alla scoperta di altre regioni viticole, percorrendo suggestive strade del vino, è un’esperienza impareggiabile.

Per questo motivo il Magazine del Viaggiatore vi propone questa selezione con 5 delle migliori destinazioni in Europa e nel mondo per tutti gli appassionati dell’enoturismo.

Top 5 delle destinazioni enoturistiche

5. La provincia di Mendoza (Argentina)

L’Argentina possiede un’antica tradizione viticola che risale al 16° secolo, quando i coloni spagnoli decisero di piantare i primi vigneti. Tra le zone vinicole, la Valle d’Uco, nella pronvincia di Mendoza, è sicuramente la più importante del Paese sudamericano e già da alcuni anni è una rinomata destinazione dell’enoturismo internazionale, non solo per la qualità dei suoi vigneti e del vino prodotto, ma anche per la presenza di numerose attrazioni naturalistiche nella regione.

Valle de Uco, Argentina
Valle de Uco, Argentina

4. Il distretto di Cape Winelands (Sudafrica)

Con oltre un miliardo di litri di vino all’anno ed oltre 135 000 ettari di vigneti, il Sudafrica è uno dei principali produttori vinicoli al mondo. il modo migliore per scoprire i migliori vini sudafricani e i paesaggi mozzafiato che ne fanno da sfondo è noleggiare un’auto a Città del Capo e percorrere la celebre Wine Route, in particolare la zona di Stellenbosch, nel distretto di Cape Winelands, cuore dell’industria vinicola locale

Stellenbosch (Sudafrica)
Stellenbosch (Sudafrica)

3. Vale do Douro (Portogallo)

Per coloro che vogliono restare in Europa, un’ottima soluzione è rappresentata dalla zona vinicola portoghese della Valle del Douro, dove si produce il prestigioso Porto. Il modo migliore per giungervi è volare a Oporto e da lì noleggiare un’auto, dirigendovi verso il confine lusitano con la Spagna: potrete così regalarvi indimenticabili degustazioni nelle tante cantine sparse per la cittadina di Vila Real e girare tra i vigneti della zona, alla ricerca dei produttori locali.

Vale do Douro (Portogallo)
Vale do Douro (Portogallo)

2. Sonoma County (California, USA)

La più importante regione vinicola degli Stati Uniti, si trova in California e si estende per circa 50 km sulla costa del Pacifico, a nord di San Francisco. Grazie alle sue particolari condizioni geografiche e climatiche, le 500 aziende viticole della Sonoma County offrono una grande varietà di vini, che vanno dal Cabernet allo Chardonnay, passando per il Pinot Noir: un’occasione da non perdere, quindi, per visitare una delle più affascinanti città americane e gustare vini di ottima qualità nella suggestiva cornice del paesaggio californiano.

Sonoma County (California, USA)
Sonoma County (California, USA)

1. Regione di Bordeaux (Francia)

Visto che i vini italiani non sono in gara, la prima piazza non può che essere occupata dal Paese che storicamente contende all’Italia il primato mondiale nel settore vinicolo: parliamo ovviamente della Francia e delle numerose regioni transalpine rinomate per i loro vini. Tra i tanti, possibili, itinerari enoturistici francesi, i percorsi più famosi sono la Route des Vins dell’Alsazia, gli itinerari tra i vigneti della Borgogna, ma soprattutto attorno ai vigneti di Bordeaux, la bella città sull’Atlantico che dà il nome ad uno dei vini più celebri e prestigiosi di Francia.

Bordeaux (Francia)
Bordeaux (Francia)
Foto: Islas para naufragar, Aaron Epstein, Dave Bezaire, mat’s eyestar5112, michael clarke stuff / Wikimedia Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te