Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Continente che vai, gusti discutibili che trovi. E non si salva proprio nessuno. A dirla tutta, gli esempi non mancano, neanche a casa nostra. Ebbene, quest’oggi ci chiediamo: quali sono gli edifici più brutti al mondo? Proviamo a rispondere a questo quesito, sicuri che non basterà un solo articolo…


A chi si deve il merito di quel meraviglioso palazzo? A cosa stavano pensando quando hanno ricevuto l’illuminazione divina? Nessuno si è accorto anzitempo che si sarebbe trattato di un tributo all’orrido? Nel momento in cui ci si trova di fronte a certe “opere”, le domande che affollano il cervello sono tante. Ci si chiede, per esempio: “Perché offendere un contesto che trasuda bellezza, con questo prodotto dell’idea meno ispirata dal momento in cui l’uomo scoprì l’arte?”.

Il sospetto di interessi speculativi a monte di una costruzione dal (quantomeno) dubbio valore artistico si fanno forti e la sensazione che quel blocco di cemento si trova al posto sbagliato nel momento sbagliato è soltanto la conseguenza di un’idea che sarebbe dovuta restare tale.

Il più curioso? Diamo a Cesare quel che è di Cesare: ognuno di essi presenta tratti caratteristici, che ne caratterizzano la bruttezza in modo originale. In molti casi ci rendiamo conto che non basta una firma eccellente per fare dell’edificio in questione un’opera d’arte. Bando alle ciance: è ora di fornire le prove dello scempio!

Milano, Torre Velasca

Si parte da casa nostra e non poteva essere diversamente. In questo caso, tutto ciò che riusciamo a chiederci è: perché?

Milano, Torre VelascaOfferte voli Milano

Pyongyang, Hotel Ryugyong

Chi l’ha progettato deve aver trascorso più di un Natale difficile: un Albero di Natale spoglio, un tributo alla tristezza più assoluta.

Corea del Nord, Hotel RyugyongOfferte voli Corea

Malmo, Tuning Torso

Facilmente pronosticabile un esoso esborso, per una costruzione dalla forma sinuosa, sì, caratteristica, anche, ma per niente interessante, quanto meno all’occhio del turista.

Malmo, Turning TorsoOfferte voli Malmo

Londra, Torre Strata

Un mega-rasoio elettrico? Non ci è dato saperlo: fatto sta che ci troviamo di fronte a quello che in molti definiscono la più brutta costruzione della capitale inglese.

Londra, Torre Strata

Offerte voli Londra

Louisville, Kaden

Un enorme letto posto in verticale? Tutt’altro: semplicemente una costruzione orribile ed, oltretutto, fuori contesto.

Kaden di LouisvilleOfferte voli Louisville

Nuova Zelanda, The Beehive

Il Beehive è il chiaro esempio che non sempre vecchio e nuovo possono andare d’accordo. Un autentico pugno nell’occhio.

Nuova Zelanda - The Beehive

Offerte voli Nuova Zelanda

Pristina, Libreria Nazionale

No: quello che vedi non è un edificio in fase di costruzione. Apri gli occhi: questa è proprio la sua forma definitiva. Uno scherzo? Siamo i primi a sperarlo…

pristinaOfferte voli Pristina

Virginia, Markel Building

La cosa più divertente di questo edificio? L’architetto che lo ha progettato, Haig Jamgochian, ha ammesso pubblicamente di essersi ispirato ad una patata al forno. Il risultato? Sotto ai tuoi occhi:

Markel Building, VirginiaOfferte voli Richmond

Toronto, Royal Ontario Museum

In questo caso, è molto probabile che in fase di costruzione avessero capovolto il progetto originale…

Royal Ontario MuseumOfferte voli Toronto

Edimburgo, Parlamento scozzese

Ci troviamo di fronte ad un edificio la cui bruttezza è difficile da racchiudere in una singola foto…

scoziaOfferte voli Edimburgo

Ne hai già ammirato qualcuno da vicino? Ne conosci altri degni di nota? Condividi le tue esperienze (anche quelle brutte…) con la comunità di viaggiatori di liligo.com!

Foto: jphilipg, eli.pousson, kevincure, flickrized, Ewan-M, ajnabeee, MacMANU , veronicapqk , P_Canales , Dave Catchpole / Flickr CC

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


3 responses to “Gli edifici più brutti al mondo? Ecco la prima carrellata!

  1. Ciao Roberto!

    Ovviamente un articolo di questo tipo è destinato a dividere: il tuo punto di vista è condivisibile.
    Ma a questo punto ti chiediamo: quali edifici inseriresti in questa carrellata? Magari li terremo in considerazione per il prossimo post. 🙂

    Grazie di essere passato, buona giornata!

  2. …. è un’opinione e va rispettata; personalmente credo che il Tuning Torso di Calatrava e il Royal Ontario Museum siano bellissimi.
    La patata al forno Markel Building mi ricorda vagamente il Guggenheim al Central Park di New York e non mi dispiace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te