Chi l’ha detto che lo sport è solo calcio, tennis o basket? Ecco una selezione delle discipline sportive più insolite, ma anche suggestive e spettacolari che il Magazine del Viaggiatore ha raccolto per voi in giro per il mondo.
Pericolosi o buffi, dal significato religioso o meno, di origini precolombiane o rinascimentali: ecco alcuni degli sport più strani praticati nel mondo:
La lotta turca nell’olio ( Turchia)
Dei lottatori si affrontano a torso nudo e fin qua nulla di straordinario, salvo che prima di iniziare a combattere i partecipanti si cospargono copiosamente di olio d’oliva. Muscoli in bella mostra, pantoloni in pelle di bufalo e ritmi marziali sono gli ingredienti che hanno reso popolarissimo questo sport in Turchia fin dall’epoca ottomana. E così ogni anno migliaia di spettatori accorrono nell’estremo ovest del Paese, vicino al confine con la Bulgaria, per assistere al tradizionale torneo di Kirkpinar e tifare per Ali Gürbüz, la star nazionale di questa specialità.
Savika, la corrida malgascia ( Madagascar)
Si tratta di un rito ancestrale che segna il passaggio all’età adulta. Giovani uomini si ritrovano in questo modo ad dover affrrontare dei zebù in quello che sembra un misto di rodeo e corrida ( ma senza uccisione finale dell’animale). Questo evento si svolge di solito negli altipiani centrali del Madagascar e l’arena è costuita da una folla maschile in delirio.
La corsa col formaggio di Gloucester ( UK)
Il nome ufficiale di questo “sport” è Gloucester: Cooper’s Hill Cheese-Rolling and Wake e già spiega tutto: la gara, che si svolge ogni 25 maggio nell’omonima cittadina, consiste nell’inseguire un forma di formaggio locale fatta rotolare giù dalla cima di una collina. Come potrete capire lo scopo dell’evento è celebrare la produzione locale di formaggio…
Il calcio storico fiorentino ( Italia)
Non sempre occorre partire verso luoghi remoti del mondo per assistere a sport insoliti e dalle origini antiche. Basta infatti prendere un volo low cost per Firenze, dove da oltre 80 anni i quattro quartieri storici della capitale del Rinascimento si sfidano in questa battaglia campale che è il calcio storico fiorentino: uno sport a metà tra il rugby e il pugilato, molto violento, ma anche parecchio suggestivo, sia per l’atmosfera e il calore del pubblico, che per l’abbigliamento d’epoca utilizzato dai partecipanti.
Ulama, il gioco della palla ( Messico)
L’Ulama è uno sport praticato da due squadre di 10 giocatori ciascuna, che si sfidano passandosi la palla con qualsiasi parte del corpo eccetto piedi e mani. Il punto viene assegnato quando la palla cade durante il passaggio tra le due squadre. Le origini dell’Ulama risalgono al periodo precolombiano ed è ancor oggi praticato da alcune comunità del Messico.
Sepak Takraw fra tennis e Kug Fu ( Sud Est asiatico)
Questa disciplina è molto popolare nei Paesi del Sud-Est asiatico ed è praticata con una sorta di pallina da tennis in vimini su un campo di badminton. I giocatori molto snelli e agili compiono gesti tecnici che assomigliano molto al Kung Fu: davvero spettacolare!
Il polo con gli elefanti
L’elefante è un animale oggetto di venerazione da parte dei buddisti. In Paesi come lo Sri Lanka o la Tailandia è molto popolare la pratica del gioco del polo in cui i tradizionali cavalli vengono sostituiti da questi grandi pachidermi: lo spettacolo risulta ugualmente gradevole, anche se in questa versione il ritmo di una partita di polo sarà ben più lento di come lo conosciamo in Occidente.