Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Famosa in tutto il mondo per la sue spiagge paradisiache e il suo mare cristallino, la Sardegna offre al visitatore anche incantevoli località, riserve naturali e siti archeologici: ecco la nostra guida per un viaggio on the road nella magnifica isola mediterranea! 

La Sardegna è la seconda più grande isola del Mediterraneo ed è una delle destinazioni estive più amate in Europa. L’auto è il mezzo migliore per visitare in lungo e in largo l’isola e scoprire le sue  spiagge più belle e le località più incantevoli: il road trip che vi proponiamo parte da Olbia  e la Costa Smeralda, prosegue in senso orario in direzione sud per il magnifico Parco Nazionale del Golfo di Orosei, continua verso Cagliari e la Costa Rei nell’estremità meridionale dell’isola, per risalire infine lungo la costa occidentale sarda, toccando Oristano, Alghero e la celebre Riviera del Corallo.  

Olbia e la Costa Smeralda

Facilmente raggiungibile attraverso i numerosi voli low cost che la collegano al resto d’Italia e del continente, Olbia, quarta città della Sardegna e importante polo turistico, è il punto di partenza del tour in macchina dell’isola che vi proponiamo. Una volta atterrati in città, potrete infatti noleggiare un’auto ad Olbia e partire  alla scoperta della famosa e bellissima Costa Smeralda, riconosciuta come uno dei litorali più belli al mondo.

Costa Smeralda
Costa Smeralda

Non mancate di fare un salto nelle celebri località di Porto Rotondo e Porto Cervo, ed infine imbarcatevi con un traghetto verso il meraviglioso arcipelago de La Maddalena, la cui superficie è in gran parte ricoperta dall’omonimo parco nazionale. Visitate pure la dimora-museo di Caprera dove Garibaldi visse gli ultimi anni della sua vita e poi concedetevi un bagno e tanto relax nella stupenda Spiaggia Rosa sull’isola di Budelli.

Spiaggia Rosa
Spiaggia Rosa

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Una volta visitata Olbia e la Costa Smeralda dirigetevi verso sud, lungo la costa orientale sarda, dove si trova il suggestivo Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Istituito nel 1998, questa riserva protetta  si estende fra il golfo di Orosei e il massiccio di Gennargentu che ne danno il nome, a cavallo fra tre province. Il parco è uno dei principali luoghi d’interesse della Sardegna orientale, molto apprezzato dai visitatori per le sue incredibili attrazioni naturali (come la Gola di Gorroppu), le spiagge da sogno, ma anche per gli importanti siti archeologici presenti al suo interno (come il villaggio di Tiscali).

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Cagliari e la Costa Rei

Il nostro tour in auto per la Sardegna prosegue verso sud dove si raggiunge la stupenda Costa Rei, ricca di spiagge di sabbia bianchissima e calette pittoresche che si affacciano su un mare cristallino ed incontaminato.

Costa Rei

Ancora più sud, nell’estremità meridionale dell’isola, è situata Cagliari, il capoluogo della Sardegna. Le origini antichissime della città – secondo la leggenda Cagliari fu fondata da Aristeo, figlio di Apollo nel XV a. C. – sono testimoniate dalla Necropoli di Tuvixeddu (la più grande necropoli punica esistente al mondo), l’Anfiteatro Romano del II° secolo e il quartiere fortificato di Castello, cuore medievale del capoluogo sardo.

Cagliari
Cagliari

Non perdetevi le numerose e suggestive chiese presenti in città (la Basilica di San Saturnino, la Cattedrale di Santa Maria, il Santuario di Nostra di Bonaria), come pure le meravigliose spiagge e calette del golfo di Cagliari, fra cui spicca Sella del Diavolo.

Cattedrale di Santa Maria
Cattedrale di Santa Maria
Sella del Diavolo
Sella del Diavolo

Oristano

Da Cagliari il nostro tour continua in direzione ovest: risalendo la costa occidentale sarda si arriva ad Oristano. La città presenta numerosi luoghi d’interesse, tra cui l’importante Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo famoso campanile, e bellissime spiagge intorno al suo litorale. Inoltre nelle sue vicinanze si trovano i celebri Nuraghi, monumenti preistorici risalenti al II° millennio a.C.

Nuraghe
Nuraghe

Alghero e la Riviera del Corallo

L’ultima tappa del nostro road trip è la bella Alghero, conosciuta anche come la “piccola Barcellona”, in virtù dell’antica dominazione catalana e del dialetto locale, legato alla lingua catalana. Alghero è il principale centro della Riviera del Corallo, un tratto costiero rinomato fin dai tempi dell’Antica Roma per la presenza di grandi quantità di corallo rosso di pregiata qualità: un luogo davvero magico.

Riviera del Corallo
Riviera del Corallo

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te