Costruiti nei più diversi stili architettonici, i teatri dell’opera sono spesso tra i monumenti più importanti di una città: Il Magazine del Viaggiatore ha stilato per voi una classifica dei dieci più belli al mondo.
I teatri lirici sono tra gli edifici più rappresentativi di una città e in alcuni casi costituiscono dei veri e propri gioielli architettonici che vale la pena visitare, anche se non si è appassionati di musica classica. Ecco quelli considerati più belli, prestigiosi e blasonati nel mondo.
1. Opéra Garnier di Parigi
Per conoscere il più grande teatro dell’opera del mondo dovete volare a Parigi, dove si trova l’Opéra Garnier, costruita nella seconda metà dell’Ottocento nel IX° arrondissement della capitale francese. La bellezza architettonica dell’edificio e lo sfarzo impressionante all’interno vi lasceranno a bocca aperta.
2. Teatro della Scala di Milano
Inaugurato nel 1778, la Scala di Milano è uno dei più famosi palazzi dell’opera al mondo. La sua foma architettonica “a ferro di cavallo” divenne subito un modello per la costruzione di altri teatri e fu imitata, ad esempio, per la costruzione dei teatri dell’opera di Parigi, Vienna e Londra. Qui sono state state rappresentate per la prima volta molte delle opere più celebri di Giuseppe Verdi.
3. Wiener Staatsoper
L’Opera di Stato di Vienna venne inaugurato nel 1869 con il Don Giovanni di Mozart. Completamente distrutto da un bombardamento amerciano nel 1945, il teatro fu ricostruito e riaperto al pubblico dieci anni dopo. E’ ancora oggi una delle istituzioni culturali più prestigiose della capitale austriaca.
4. Semperoper di Dresda
Distrutto una prima volta nel 1869 da un incendio, il Semeproper fu poi colpito dai bombardamenti alleati su Dresda durante l’ultimo conflitto mondiale. Venne ricostruito nuovamente dall’allora regime della DDR tra gli anni ’70 e ’80 rispettando il modello originale, con la sua facciata semicircolare, ispirata agli antichi teatri romani, e il corpo centrale rialzato con il tetto a due spioventi.
5. Sydney Opera House
Simbolo non solo della città di Sydney ma di tutta l’Australia, è certamente il teatro dell’opera moderno più celebre al mondo ed una delle più importanti opere architettoniche del secolo scorso. Nel 2007 l’Unesco ha dichiarato l’edificio Patrimonio dell’Umanità.
6. Magyar Állami Operaház di Budapest
Con il suo stile neorinascimentale, arricchito da eleganti elementi barocchi, il teatro dell’opera della capitale magiara è considerato un capolavoro dell’architettura della seconda metà dell’Ottocento.
7. Teatro Massimo di Palermo
E’ il primo teatro lirico in Italia e il terzo in Europa per grandezza. Fu Costruito a seguito dell’unificazione della Sicilia con l’Italia, in stile neoclassico.
8. Teatro San Carlo di Napoli
E’ il più antico teatro lirico ancora attivo in Europa – la sua costruzione risale al 1737, quando la città partenopea era capitale del Regno delle Due Sicilie – e anche uno dei più capienti, potendo ospitare fino a 2.000 spettatori.
9. Royal Opera House di Londra
E’ certamente uno dei palazzi dell’opera più importanti al mondo. E’ chiamato anche Covent Garden dal distretto della capitale inglese in cui sorge.
10. Teatro Bolschoi di Mosca
E’ considerato il tempio del balletto classico mondiale ed in effetti gran parte della sua notorietà è legata alla sua celebre compagnia di danza. Ospita anche opere e spettacoli teatrali.
Secondo voi, qual è il più bel teatro lirico del mondo?
Nella classifica di Travel365, il migliore e il Teatro Colon di Buenos Aires.
Buongiorno German,
certamente il Teatro Colon di Buenos Aires non sfigurerebbe nemmeno in questa classifica ma, essendo una top 10, abbiamo dovuto operare delle scelte non facili.
Il più bello al mondo e la scala du Milano seguito dalla Fenice e il grande San Carlo di Napoli opere uniche
E il Gran Teatro La Fenice, di Venezia ?
Buongiorno Alfio,
sicuramente anche la Fenice di Venezia avrebbe tutte le carte in regole per essere presente in questa classifica, ma trattandosi di una selezione, abbiamo duvuto fare delle scelte.
Sono milanese da ben oltre 7 generazioni. Per me il teatro più bello al mondo è il Real Teatro San Carlo di Napoli anche se non è valorizzato a dovere
Il Teatro Massimo di Palermo, col suo elegante esterno neoclassico e la preziosa sala dall’acustica impareggiabile e’ il mio teatro del cuore, dove ho ammirato grandi artisti e splendidi allestimenti.
Teatro di San Carlo, che è stato costruito nel 1737, c’è da dire che un secolo prima i veneziani aprirono il primo teatro a pagamento il San Cassiano.
Beh!! a questo punto sento dire il Bellini il Petruzzelli …Allora inserendo il campanilismo dico il Rendano di Cosenza.
Manca il più’ bello:LA FENICE!!
In assoluto il Teatro Massimo di Palermo, anche se rattrista enormemente che non abbia un’accademia di danza come tutti gli altri, o la maggior parte dei su citati teatri del mondo
Il Famoso TEATRO MASSIMO di Palermo
Il piu grande teatro lirico d’Italia
uno dei più grandi d’Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire
Da Roma decisamente il San Carlo di Napoli
Anche se vivo a Verona per me é il San Carlo di Napoli
Teatro Massimo Bellini di Catania
Teatro Petruzzelli di Bari