Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

A partire da questo mese i magnifici giardini della residenza estiva del Pontefice sono visitabili ed aperti al pubblico. Un’occasione unica per scoprire un luogo ricco di bellezze naturali, botaniche, architettoniche ed archeologiche.

Se siete appassionati di botanica, archeologia o siete semplicemente amanti della bellezza, adesso avrete un motivo in più per visitare la Città Eterna e i suoi dintorni. L’apertura al pubblico dei giardini vaticani di Castel Gandolfo, decisa da Papa Francesco, offre infatti la possibilità di ammirare un luogo unico nel suo genere.

Castelgandolfo, la residenza estiva dei Papi

Le Ville Pontificie si estendono su un’area di circa 55 ettari, nel comune di Castel Gandolfo, che fa parte della zona dei Castelli Romani, poco fuori dalla capitale. In epoca romana nello stesso luogo sorgeva la villa dell’Imperatore Diomiziano e l’intera area passò sotto la proprietà della Chiesa in epoca medievale, diventando dal XVIII secolo in poi l’abituale residenza estiva dei Pontefici di Roma. Dopo la firma dei Patti Lateranensi del 1929, l’area entrò a far parte del nascente Stato della Città del Vaticano e poco dopo Pio XI vi fece costruire una fattoria per produrre frutta e verdura, ancora funzionante.

I giardini del Papa aprono al pubblico (1)

In tempi più recenti questi luoghi sono stati molto amati da Giovanni Paolo II, che non rinunciò a soggiornarvi nemmeno durante le fasi finali della sua lunga malattia, e Benedetto XVI, che qua si è rifugiato dopo la rinuncia al pontificato. Papa Francesco, invece, non è stato fino ad adesso un assiduo frequentatore della sede papale estiva, essendoci stato finora soltanto tre volte e sempre per una sola giornata.

La visita dei giardini

Le visite dei giardini di Castel Gandolfo partono da Villa Barberino con il suo giardino annesso e prosegue attraverso un percorso guidato che vi consentirà di ammirare il Giardino della Magnolia, il Viale delle Rose, il Viale delle Erbe Aromatiche, il Padiglione del Riposo, l’Anfiteatro romano e i resti della Villa Domiziana, il Viale dei Ninfei, il Piazzale dei Lecci, il Giardino del Belvedere, Il Giardino della Madonnina.

Ci si troverà in questo modo immersi in una fusione armonica di bellezze naturali, artistiche ed architettoniche, che renderanno la visita di questi luoghi un’esperienza davvero speciale.

I giardini del Papa aprono al pubblico (2)

Informazioni pratiche

  • Tipologia della visita

E’ possibile visitare i giardini sia individualmente, sia in gruppo, ma in entrambi i casi è obbligatoria la guida. Le visite guidate sono in lingua italiana, inglese, e su richiesta, francese, tedesco e spagnolo. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito dei Musei Vaticani.

I giardini del Papa aprono al pubblico (3)
  • Orari di apertura

Da lunedì al sabato dalle ore 80.30 alle ore 11.30 ( il sabato la chiusura è anticipata alle ore 10.30).

  • Costo del biglietto e modalità di acquisto 

Prenotazione online obbligatoria ed acquisto dei bliglietti sul sito dei Musei Vaticani. Il costo del biglietto individuale per la visita dei giardini è di 26 euro, è possibile però abbinare anche la visita ai Musei Vaticani al costo di 42 euro. Per conoscere le tariffe e le promozioni concernenti le visite di gruppo vi rimandiamo al sito dei Musei Vaticani.

  • Come arrivare

Castel Gandolfo è distante da Roma circa 24 km, ma è facilmente raggiungibile in treno dalla stazione Termini (linea ferroviaria Roma – Albano). Tuttavia, per chi volesse approfittare dell’occasione per esplorare la meravigliosa campagna circostante, consigliamo di noleggiare un’auto a Roma il giorno stesso.

  • Avvertenza

I giardini sono caratterizzati da molte scale e il complesso non è ancora accessibile alle persone disabili e con ridotte capacità motorie.

Qual è il giardino o il parco più bello che avete visitato finora?

Foto: Debu68, le_chanoine, desquiliano / Wikimedia Flickr cc. e sito dei Musei Vaticani.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “I giardini del Papa aprono al pubblico

  1. Bellissimo, però potevano fare 50 euro. 26 euro per due ore mi sembra un po pochino…!!!!! ( io ci sono stato in visita privata tanti anni fà.) non vale 26 euro, garantito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te