Magari lo hai notato anche tu: sembra proprio che, di questi tempi, le compagnie aeree facciano di tutto per spillare denaro extra ai passeggeri. Le low cost meritano una menzione d’onore, specialiste in limitazioni e regole da osservare rigidamente: pena, nuove tasse. Con questi presupposti è importante conoscere i segreti per preparare al meglio un bagaglio a mano.
Scegli il tuo bagaglio
La scelta del bagaglio è molto importante, specie se si considerano le rigide limitazioni che le compagnie aeree attuano in materia. Una borsa non rigida potrebbe essere la scelta giusta, a patto che non la riempi di souvenir lungo il tuo viaggio… al ritorno dovresti fare a meno del suo più grande pregio: le capacità di adattamento ad ogni tipo di limitazione (o quasi). In secondo luogo, pensa alla qualità. Si tratta dell’unica valigia che porterai con te: occhio quindi a zip e rotelle, spesso e volentieri soggetti ad incidenti di viaggio. Infine è necessario chiedersi: quanto sono disposto a spendere per un bagaglio a mano? Certo, ne trovi di davvero economici, ma se sei un viaggiatore frequente, il nostro consiglio è di comprarne uno di qualità superiore, spendendo qualcosina in più.
Lo spazio in valigia
Lo abbiamo ripetuto più volte: lo spazio è importante. Se ti trovi nella situazione tipo: “Questo lo porto, magari potrebbe tornarmi utile…”, forse è il caso di lasciarlo a casa! Non c’è quasi nulla che tu non posso acquistare una volta giunto a destinazione, tanto in Italia quanto all’estero, in un mondo globalizzato come il nostro. Porta con te un unico libro ed una volta che lo hai terminato, scambialo con un altro viaggiatore! Argomento scottante per il gentil sesso: le scarpe. Se stai pensando di portarne più di un paio, vesti quelle più pesanti. Abbigliamento: scegli colori neutri, facili da abbinare. Porta 2 sciarpe, anziché 10 cappotti: ti permette di perfezionare gli abbinamenti anche più azzardati.
In aeroporto
Preparati per bene: giunti in aeroporto il tuo bagaglio sarà soggetto a rigidi controlli. Per evitare sorprese puoi sempre misurare il tuo bagaglio presso l’apposito misuratore, specifico per la compagnia aerea che opererà il tuo volo. Carta d’imbarco alla mano, recati dritto al check-in: liquidi e portatile dovrebbero essere messi in valigia per ultimi, in modo da poterli esibire facilmente al momento dei controlli. Una volta superati i controlli sei a cavallo, o meglio, a bordo. Per le compagnie aeree ciò che conta di più è mantenere il bagaglio a mano il meno ingombrante possibile e di contrastare i più furbi che tentano di portare a bordo autentici bagagli da stiva, al solo scopo di non non doverne imbarcare uno, evitando ulteriori costi. Evita di mettere di tutto e di più in borsa: è meglio per le compagnie, ma soprattutto per il tuo portafogli.
Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:
Viaggiare con il solo bagaglio a mano? È possibile