Ben quattrocento le sculture a grandezza naturale sono state sommerse al largo di Cancun, in Messico, creando di fatto il più grande museo sottomarino del mondo, nella speranza di distogliere l’attenzione dei turisti dalla fragile barriera corallina, attirandoli con qualcosa di altrettanto unico.
L’artista britannico Jason deCaires Taylor è stato scelto per un progetto con il quale si spera di ridurre l’impatto turistico del Parco Nazionale Marino dell’Isla Mujeres, situato a Cancun, raggiunto annualmente da circa 500.000 curiosi. Le sculture a grandezza naturale sono state ricavate da calcestruzzo a pH neutro, che attrae le alghe ed altre forme di vita marine che, al contempo, cambia il look alle sculture e favorisce l’ecosistema locale.
Il museo è finanziato dal ministero dell’ambiente di Cancun ed è completamente gratuito per i visitatori. Le sculture sono accessibili sia con le bombole, sia con il semplice utilizzo di pinne e maschera.
Come giungervi: voli della U.S. Airways, da Roma e Milano diretti a Cancun, con uno scalo.
Ad ogni modo, il museo messicano non è l’unico esempio di arte subaquea, basti pensare all’Erode Harbor, al largo della costiera di Cesarea, in Israele, la Citta Sommersa di Cleopatra, ad Alessandria, lo “Shipwreck Train” (un treno colato a picco) in Florida ed il più recente Baiheliang Underwater Museum, in Cina.
Soy Lia Giorgetti, de nacionalidad Italiana, hablo muy bien espanol y pienso que en cuanto pueda de venir a canarias, seguro que ese museo maravilloso vengo a verlo, me encanta, y agradezco mucho el escultor por haber hecho tal maravillas