I voli cancellati, le persone infuriate e le notizie dell’ultim’ora non fanno che ripetere le stesse cose: l’Eyjafjallajökull, vulcano islandese che per più di un secolo ha riposato tranquillo sotto il ghiacciaio che lo ricopriva a mò di coperta, ha deciso di risvegliarsi dal letargo, causando non poche difficoltà a passeggeri e compagnie di volo. Come comportarsi se un volo è stato cancellato? Fin quando andrà avanti questa situazione?
I meteorologi e gli studiosi dei fenomeni naturali stanno moltiplicando gli sforzi per fornire una corretta previsione di quelli che saranno i prossimi sviluppi in merito a questa vicenda. Intanto, nelle menti dei viaggiatori di mezza Europa si fanno strada, con forza, due domande: “Cosa posso fare se il mio volo è stato cancellato?” e ancora, “Quanto durerò questa situazione?”. È di ieri la notizia che lo spazio aereo del Nord Italia resterà chiuso per l’intera giornata di oggi: ciò significa che da Bologna in su non saranno effettuati voli in partenza dagli aeroporti italiani.
La situazione, fuori dall’ordinario, induce le compagnie aeree ad attuare strategie quantomeno inusuali. Tutti i passeggeri a bordo di voli cancellati a causa delle ceneri prodotte dal vulcano islandese, hanno due possibilità a disposizione: ottenere un rimborso totale dell’importo corrisposto o procedere direttamente alla prenotazione di un altro volo.
Ecco nel dettaglio le strategie di alcune delle principali compagnie operanti in Italia:
- Alitalia: la compagnia di bandiera consente ai passeggeri coinvolti nella cancellazione del proprio volo di procedere al rimborso integrale del biglietto entro e non oltre il 31 maggio, se gli stessi rinunciano all’opportunità di prenotare gratuitamente un altro volo con la medesima destinazione.
- Ryanair, compagnia irlandese che offre i propri servizi in un gran numero di aeroporti italiani, fa sapere attraverso il suo sito che è possibile prenotare senza costi aggiuntivi il prossimo volo disponibile per la medesima destinazione oppure procedere al rimborso telefonando al servizio assistenza, online o compilando un formulario all’aeroporto.
- EasyJet rende noto a tutti i passeggeri che hanno subito la cancellazione del volo possono provvedere alla prenotazione gratuita di un qualsiasi altro volo con la stessa destinazione (disponibilità permettendo) o di procedere al rimborso entro e non oltre i 30 giorni successivi alla data di emissione del biglietto elettronico.
Le previsioni parlano di un probabile protrarsi della situazione di disagio, fatta specie nei principali aeroporti dell’Italia Settentrionale: è dunque consigliabile restare aggiornati e di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi all’Aeroporto. Le Ferrovie dello Stato hanno potenziato il servizio Frecciarossa per venire incontro alle esigenze di spostamento di turisti e lavoratori, aggiungendo ben sei corse giornaliere che interessano le città di Roma, Milano, Bologna e Venezia.
Situazione analoga negli aeroporti di mezza Europa: Reuters Italia fornisce una lista aggiornata in merito alla situazione negli aeroporti europei.