Ogni viaggiatore sogna il volo perfetto: puntuale, comodo e, soprattutto, economico. Le compagnie low cost, spesso e volentieri, rispondono a quest’esigenza, anche se la verità talvolta è diversa: le tasse sul check-in, sul bagaglio da stiva e, in alcuni casi, sulla toilette inducono a pensare che un volo con una compagnia aerea regolare costi meno…
Viaggiare con una compagnia aerea low cost è, senza alcun dubbio, il modo migliore per risparmiare denaro, a patto che si osservino alcune semplici regole. La maggior parte di queste compagnie, offre prezzi stracciati presso le destinazioni europee più battute: come non amarle? Le regole del mercato insegnano: per offrire prezzi fortemente scontati, salta fuori la necessità di far cassa su altri fronti. Alcuni esempi? Gli aeroporti battuti dalle suddette compagnie sono spesso periferici, preferibili agli aeroporti maggiori poiché comportano un dispendio economico inferiore: ciò spiega perchè si trovino voli verso Girona, invece di Barcellona, Brema anziché Amburgo e l’Aeroporto di Beauvais al posto dei più centrali Charles de Gaulle e Orly per chi vuole raggiungere Parigi.
Chi fa pagare cosa?
Preparatevi ad un’estate rovente. Si preannunciano novità sulle tariffe aeree da parte di vettori di un certo spessore: Ryanair e Spirit Airlines su tutti. La compagnia irlandese ha introdotto la toilette a pagamento: ciò significa che le porte saranno munite di dispositivo che consente l’accesso al “bagno volante” solo a coloro i quali siano forniti di moneta. La compagnia punta in questo modo a disincentivare i suoi passeggeri all’utilizzo della toilette, in modo da poter rimuovere i bagni posteriori ed aggiungervi così altri 6 posti a sedere.
La Spirit Airline è una compagnia aerea low cost americana con base in Florida. Il vettore statunitense ha ben pensato di tassare fortemente il bagaglio a mano: $45 da saldare in aeroporto, che scendono a $30 prenotando online. Un controsenso: la prenotazione di un bagaglio da stiva comporta una spesa inferiore. Perché, dunque, addurre una tassa sul bagaglio a mano? La compagnia spiega che disincentivando il trasporto a bordo del bagaglio a mano, tra sistemazione e ritiro dello stesso da parte dei passeggeri nello spazio apposito, conta di guadagnare ben 7 minuti su ogni volo che, sul computo totale dei voli giornalieri, corrisponde a circa 20 ore di volo.
Come risparmiare viaggiando low cost?
- Bagagli leggeri: attieniti ai limiti di peso consentiti per i tuoi bagagli, poiché un eccesso o un ulteriore bagaglio comportano spesso e volentieri sovrapprezzi salati. Controlla inoltre le restrizioni sulle dimensioni.
- Bagaglio a mano: molte compagnie aeree consentono il trasporto di un accessorio aggiuntivo, quali portatile, fotocamera o un libro da sfogliare durante il volo. Assicuratevi di portare tutto il necessario con voi a bordo, piuttosto che porlo nel bagaglio da stiva.
- Check-in: il risparmio è considerevole effettuandolo online anziché in aeroporto. Nella maggior parte dei casi, tale operazione è possibile fino a 24 ore prima del volo. Compagnie quali Ryanair e Wizz Air richiedono il pagamento di una tariffa aggiuntiva per i passeggeri che intendono effettuare il check-in in aeroporto.
- Toilette: sui voli di breve o media durata a bordo della Ryanair, è buona regola avvalersi dei servizi igienici aeroportuali prima e dopo il volo, in modo da risparmiare ulteriormente.
- Vestirsi a più strati: se il bagaglio è leggermente in sovrappeso, non c’è nulla di male nel vestirsi a strati, alleggerendo il carico da imbarcare.
- Pasti a bordo: la stragrande maggioranza delle compagnie aeree low cost non offre un pasto a bordo, bensì un servizio di catering a pagamento. È pertanto buona regola porre nel bagaglio a mano i propri snack e una bottiglia vuota da riempire in aeroporto una volta superati i controlli, che non consentono il trasporto di liquidi.
- Carte di credito: abbiate sempre un occhio di riguardo per le tasse aggiuntive che si accumulano sulle tariffe pagate con carta di credito.
Hai qualche idea? Condividile con noi! Puoi controllare le restrizioni sui bagagli nella sezione di liligo.com inerente le compagnie aeree, che include inoltre le compagnie low cost e le charter.
Se state pianificando un viaggio per,allora non necessità di preoccuparsi del sedile. Come si può prenotare il tuo seat da http://www.checkmein.eu/it//</a> il e si può check-in online qualsiasi ora del giorno o della notte! Credo di prenotazione online è più facile poi in attesa in una coda lunga!