Molte ci avevano provato, Wizz Air l’ha fatto: d’ora in avanti sarà necessario pagare per il trasporto in cabina del bagaglio a mano “classico”. Già, perché la compagnia low cost ungherese, a partire dal prossimo 24 ottobre, attuerà una distinzione tra bagagli a mano piccoli e grandi: scopriamone di più.
Le cabine dei velivoli appartenenti alla flotta più fucsia che ci sia sono sempre più sovraccarichi, con il risultato che l’esperienza di viaggio ne risente, già a partire dall’imbarco, con ritardi talvolta significativi. Per non parlare poi del consumo di carburante. Testo e musica di Wizz Air, che giustifica così una decisione che, se non altro, ha del rivoluzionario. Noi ci chiediamo: si tratta davvero di una scelta eco-coscienziosa o dell’ennesimo attentato al portafogli del viaggiatore?
Cosa cambia?
Ma cosa cambia nello specifico? Facciamo un po’ d’ordine, in modo da evitare spiacevoli sorprese al check-in. Qui di seguito alcune nozioni utili in merito ai bagagli a mano “secondo Wizz Air”.
- Bagaglio a mano gratuito: sì, avrai la possibilità di trasportare un bagaglio a mano gratuito, purché rispetti i parametri indicati. La misura non deve superare i 42 x 32 x 25 cm: ciò significa che i portatili, le borse da donna e gli zaini piccoli sono ancora i benvenuti a bordo. Tali bagagli vanno posti sotto il sedile o nelle cappelliere apposite.
- Bagaglio a mano a pagamento: tutti i bagagli compresi tra i 42 x 32 x 25 cm e i 56 x 45 x 25 cm. A conti fatti, si tratta del classico bagaglio a mano.
Previsto inoltre un iniziale periodo di prova, che andrà avanti fino a fine novembre: la buona notizia è che in questo arco di tempo non sono previsti limiti di peso. Poi… non ci è dato saperlo.
Ricordiamo inoltre che, così come accade per la maggior parte delle compagnie aeree a basso costo, è possibile trasportare a bordo un solo collo.
Quanto costa il bagaglio a pagamento?
Il costo varia secondo il metodo di pagamento scelto così come segue:
- Pagamento on-line prima della partenza: €10
- Pagamento al check-in in aeroporto: €20
- Pagamento al gate d’imbarco: €30
Meglio dunque provvedere anzitempo al pagamento del bagaglio a mano, qualora questo non rientri nei limiti stabiliti per quello gratuito: è possibile effettuare il pagamento online fino a 3 ore prima della partenza.
Quando entrerà in vigore questa nuova politica?
Si applica a tutte le prenotazioni effettuate dal 4 ottobre scorso, per i voli a partire dal prossimo 24 ottobre. Se hai prenotato un volo prima del 4 ottobre, il tuo bagaglio, grande o piccolo che sia, sarà esente da pagamenti aggiuntivi.
Scelta eco-compatibile orientata a ridurre i tempi d’attesa all’imbarco o nuova furbata tutta low cost? A te la parola. Intanto, ti lasciamo un video (in Inglese) sulle motivazioni che hanno spinto Wizz Air a quest’inversione di tendenza: