Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Il popolo italiano, spesso e volentieri diviso da ideali politici e religiosi, si ritrova straordinariamente unito, quando si tratta delle vacanze estive. C’è chi preferisce il mare, chi la montagna, ma le proiezioni di quest’anno sono chiare: 7 italiani su 10 trascorreranno in Italia le proprie vacanze; ecco i dettagli.


 
 
A rivelarlo è un sondaggio indetto dalla Confesercenti-Svg, che ha così delineato le proiezioni per la prossima estate: bando alle ciance e mano ai numeri, vediamo come si prospettano le vacanze degli italiani.

Le regioni più amate

Pur restando entro i confini nazionali, un numero crescente di vacanzieri trascorre le sue ferie in una regione diversa dalla propria. Quali sono, dunque, le prime scelte degli italiani?

    Ponte Vecchio al tramonto
  • Toscana: terra di sole, mare, cultura e divertimento, presentandosi come destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore. Le splendide campagne del Chianti e l’arte fiorentina sono solo alcuni dei motivi per visitarla.
  • Emilia Romagna: la più amata dai giovani. Rimini e Riccione, ma anche una tra le migliori tradizioni culinarie regionali del nostro paese, tanta musica e divertimento fino alle prime luci dell’alba.
  • Puglia: le rinomate coste pugliesi attirano ogni anno migliaia di villeggianti, che ne apprezzano soprattutto le acque cristalline, la buona cucina e la qualità dei servizi. Destinazione indicata per tutti, soprattutto per le famiglie.
  • Sicilia: la regione più a Sud d’Italia si conferma ogni anno tra le scelte preferite dai vacanzieri. I motivi? Ce ne sono tanti, a cominciare dalle splendide acque ai paesaggi naturali incontaminati, passando per la ricchezza architettonica di città come Palermo e Catania.
  • Trentino Alto Adige: è la regione che, per eccellenza, si fa portavoce di un tipo di turismo differente, lontano dal mare e dagli ombrelloni. Qui potrete vivere un’esperienza alternativa, fatta di bellezze naturali, aria pulita, escursioni e tanto relax.

Gli italiani e l’estero

Sebbene si attesti appena al 30% il numero d’italiani che valicheranno i confini nazionali, si conferma una proiezione in crescita rispetto agli anni precedenti. Ma dove vanno gli italiani? Vediamolo nel dettaglio.

    La Sagrada Familia, Barcellona
  • Spagna: ancora una volta, regina delle vacanze lontano dallo stivale. Del resto, appare agli occhi del turista come una meta completa: Barcellona è un laboratorio artistico a cielo aperto, Madrid è la capitale dalla bellezza architettonica indiscutibile, la Costa Brava e le varie isole sono un concentrato di mare e divertimento… cosa si può desiderare di più?
  • Francia: leggermente in calo rispetto all’anno scorso, ma comunque scelta dal 18% degli italiani in vacanza all’estero. Superando la Riviera Ligure, si giunge nelle meravigliose città che costeggiano la Costa Azzurra: Marsiglia, Nizza, Antibes, luoghi senza tempo in cui rilassarsi. Parigi, la capitale, è un concentrato d’arte e cultura, una città da visitare almeno una volta nella vita.
  • Grecia: l’effetto crisi sembra aver indotto molti italiani a sceglierla come nazione giusta per le proprie vacanze. Il fascino imperiale della capitale, Atene e le meravigliose spiagge di Mykonos e delle altre meravigliose isole, ospiteranno quest’anno il 13% degli italiani oltre confine. Resta aggiornato con le ultime notizie provenienti da un paese che attraversa un forte crisi nazionale.

Le sistemazioni preferite

Appartamenti, alberghi e villaggi turistici: quali sono le principali scelte degli italiani? Le proiezioni rivelano che i vacanzieri nostrani sono alla ricerca di un buon numero di servizi aggiuntivi: ecco la lista delle sistemazioni preferite!

    Le sistemazioni preferite
  • Hotel: è la scelta preferita dai vacanzieri, tanto in Italia, quanto all’estero. Al primo posto si consolida la scelta del 3 stelle, che da solo copre i 2/3 dell’intera categoria, seguito dalle soluzioni lussuose a 4 e 5 stelle, preferite dal 25% degli intervistati e fanalino di coda gli hotel 2 stelle, che passano dal 12% del 2009 all’8% di quest’anno.
  • Residence: si conferma una delle scelte più apprezzate dagli italiani. Tra i requisiti più importanti, pare indispensabile la presenza della piscina, vero e proprio ago della bilancia che fa pendere la scelta verso una struttura piuttosto che un’altra.
  • Villaggio turistico: in forte crescita, occupa il gradino più basso del podio. Anche in questo caso, si guarda ai servizi offerti: di cosa non vogliono fare a meno gli italiani? Di un centro benessere funzionale e dalla prossimità della spiaggia.
  • Seconda casa: una buona fetta di vacanzieri trascorrerà le proprie vacanze presso la dimora estiva, a pochi passi dal mare o all’aria fresca di montagna. Strano a dirsi, ma si tratta di vacanze tecnologiche: pare infatti che nelle seconde case non può mancare la tv via cavo e la connessione ad internet.

Dove trascorrerai le tue vacanze? Condividi le tue idee con la comunità di liligo.com!

Foto di: danjaeger, pinzino, martinclay, agamamedia. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te