Anche d’inverno non riesci a staccarti dalla tua bicicletta? Stai leggendo l’articolo giusto. Qui di seguito trovi una lista delle città bike-friendly in giro per il vecchio continente scelte per te dal Blog del Viaggiatore.
Più flessibile, più economica, più tu
I motivi per preferire la bicicletta ai mezzi di trasporto pubblico sono tanti: dalla libertà di movimento al risparmio alla lunga, senza contare la possibilità di spingersi lì dove la strada ferrata proprio non arriva. La bicicletta è un’estensione del tuo corpo, che ti permette di vivere il tuo viaggio a modo tuo.
Gli amanti della due ruote e dei viaggi sanno che due città in sella possono offrire esperienze completamente diverse, legate al tipo di servizio offerto. In Italia le cose non vanno poi così bene: le city bike, ad esempio, sono ancora un miraggio, senza contare la totale (o quasi) assenza di piste ciclabili degne di nota in numerosi centri. Eppure tira un’aria nuova: con i viaggi eco-friendly il bel paese si allinea alle tendenze europee. Qui di seguito cinque città a misura di ciclista.
Noi non intralciamo il traffico: noi siamo il traffico!
Münster
Si parte dalla Germania, più precisamente in Vestfalia, nella zona Ovest del paese. Dagli abitanti alle forze di polizia e perfino i politici: qui proprio tutti vanno in bicicletta. Un modo di pensare, prima che un mezzo per muoversi in giro per il centro. Un giro in bici equivale a mescolarsi tra la gente del posto.
Amsterdam
La regina indiscussa d’Europa delle città in sella è, e rimane, Amsterdam. Non ci sorprende che la città possa contare su 400 km di piste ciclabili. Un altro punto a favore? Il centro è quasi interamente pianeggiante: certo, i ponti ti costeranno un po’ di fatica, ma è tutta salute!
Bruges
Le strade acciottolate di Bruges non sembrano essere il massimo per i ciclisti. Ebbene questo “piccolo” dettaglio viene mitigato dalla straordinaria architettura in stile medievale del suo centro. La bella città fiamminga gode inoltre di un’eccellente rete di piste ciclabili, che invita i visitatori a esplorare le sue stradine lungo i canali.
Copenaghen
Nella capitale danese la bicicletta fa parte dello stile di vita: ci si concentra principalmente sulla modernizzazione del modo di intenderla. E non è tutto: il 55% degli abitanti utilizza la bicicletta come principale mezzo di trasporto. Una pedalata verso le attrazioni turistiche cittadine non è mai stata così soddisfacente.
Reykjavik
L’affermazione delle bici nella capitale islandese è una naturale conseguenza del basso volume di traffico. Attenzione però, abbi cura di coprirti bene: le temperature medie in città sono piuttosto basse tutto l’anno (fresco d’estate, freddo d’inverno). Prepara il thermos con tanto caffè/tè caldo!
Consigli generali
- Attenzione al traffico sulle corsie laterali, anche quando il semaforo è verde
- Semaforo rosso? Il segnale di arresto della marcia si applica anche ai ciclisti!
- Non perderti gli eventi di massa critica!
Quali città hai scoperto/scopriresti in sella alla tua bici?