Kyoto, antica capitale del Giappone, centro delle attività socio-economiche nazionali per oltre un millennio. Città di templi e dall’architettura senza tempo, centro che trasuda antichità frammista a progresso, come nella migliore tradizione nipponica. Chi parte con noi?
La Kyoto odierna è un centro urbano che si distende lungo chilometri di cemento, quartieri tentacolari che s’intrecciano e disegnano un complicato puzzle di antico e nuovo: a prima vista risulta difficile credere che proprio qui si nascondono alcuni dei più bei giardini della tradizione giapponese. Con la giusta perseveranza e un pizzico di aiuto da parte nostra non è difficile scoprire l’altra faccia di Kyoto.
Sanjūsangen-dō
Questo luogo è un must per tutti quelli che giungono in città. In questo tempio eretto nel 1164 si trovano le famose 1001 statue di Kannon, la dea della misericordia. Tutte in cipresso giapponese, rivestite di foglie d’oro: semplicemente sbalorditive. La statua più importante del tempio, che immortala Kannon e le sue mille braccia, è stata dichiarata tesoro nazionale del Giappone.
Kiyomizu-dera
È il luogo giusto da raggiungere per ammirare una delle vedute più spettacolari della città. Un tempio buddhista indipendente, che si trova sul versante orientale di Kyoto e tutelato in qualità di patrimonio mondiale dell’UNESCO. La sala principale offre una veduta panoramica del centro: appena sotto si trova una cascata dove puoi prendere un drink ed esaudire i tuoi desideri di primavera.
Quartiere Gion
Strade lastricate, edifici tradizionali: il quartiere Gion si trova nella zona a Nord-Ovest della città, chiamata Kiyomizu-dera. Se hai intenzione di ammirare una geisha mentre sei in città, questo è probabilmente il luogo giusto. Capitolo ristoranti: per un’esperienza autentica evita quelli troppo in vista, prediligi i locali nelle stradine contigue, frequentati dai soli giapponesi.
Ginkakuji
Altresì noto come Padiglione d’argento, Ginkakuji si trova all’estremità Nord della Passeggiata del Filosofo. L’unico inconveniente è che il Padiglione, tanto quanto i suoi giardini, è perennemente affollato da turisti e relativi flash compulsivi. Per evitare le folle, prova a visitare il giardino di muschio e lo stagno al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
L’articolo ti è piaciuto? Potrebbe inoltre interessarti:
Offerte voli GiapponeMai stato in Giappone?