Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Al Salone Aeronautico di Parigi si è parlato di un velivolo ipersonico previsto per il 2050, con non pochi riferimenti al Solar Impulse. Non si tratta ad ogni modo dell’ultima novità dai cieli: c’è chi si è spinto ad ipotizzare voli senza piloti. Pura fantascienza? Ryanair inizia a sognare ad occhi aperti…


L’idea si deve al Centro Francese di Ricerche Aerospaziali, che ipotizza per la prima volta il viaggio aereo inteso come un’esperienza completamente automatizzata, senza la necessità alcuna di personale di bordo.

Voli senza pilota, dunque, ma anche torri di controllo senza personale addetto: qualcosa di impossibile? Mai dire mai, specie in un settore abituato a regalare più di una sorpresa. Voli a €9 inclusi.

Il futuro dell’aviazione civile

IFATSCome saranno risolti gli imprevisti o i problemi tecnici a bordo che si possono verificare durante un normale volo di linea? Tutti i possibili guasti saranno catalogati e suddivisi, monitorati da un robot in grado di riportarli e renderli risolvibili in remoto. Scopo del progetto è inoltre migliorare gli attuali standard di sicurezza: rimpiazzare il conforto della presenza umana in condizioni critiche appare la sfida più difficile.

I passeggeri si sono rifiutati di salire a bordo dei velivoli che non trasmettevano sicurezza. Da domani la situazione potrebbe essere ribaltata e l’opinione pubblica potrebbe convincersi della bontà del progetto che non prevede piloti. C’è da ricordare che alcuni problemi sono stati causati da errori umani, riconoscendo ad ogni modo l’importanza della presenza umana a bordo per la sicurezza ed il conforto dei passeggeri.

Queste le parole di Claude Le Tallec, sicuro della bontà del progetto qui descritto.

Cosa te ne pare? Voleresti in un futuro non troppo lontano in un aereo automatizzato?


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te