Non ce ne voglia nessuno: internet diventa sempre più un mezzo indispensabile per il viaggiatore. La crescita di internet è fuori controllo, arrivando a toccare i settori più disparati, prenotazione dei viaggi incluse. Vacanze, sì, ma anche affari: come sta cambiando l’organizzazione di un viaggio ed il ruolo che gioca la rete in questo processo?
Dopo aver intervistato migliaia di viaggiatori sul web, “thinkinsights with Google” (servizio che speriamo di vedere a breve sul mercato italiano) ha tirato dal cilindro alcune informazioni interessanti. Quando si tratta di pianificare un viaggio, dove si recano i viaggiatori assetati d’informazioni utili?
Internet
Qual è il primo posto che ti viene in mente? Esatto, proprio il web. Si tratta senza dubbio della migliore risorsa a nostra disposizione per trovare rapidamente le informazioni di cui abbiamo bisogno, specie se si tratta di scovare le dritte giuste sulla prossima destinazione e su come arrivarci. È di gran lunga il metodo più popolare di ricerca viaggi e, giorno dopo giorno, sono sempre più i viaggiatori che si affidano alla rete per procedere alla fase di prenotazione. Perché? Perché si tratta di un metodo facile e sicuro. Lo sapevi che internet è utilizzato dall’84% degli utenti che vogliono pianificare il loro viaggio?
I motori di ricerca
Trattasi del metodo di ricerca che, più degli altri, sta acquisendo un’importanza in costante crescita. Motori di ricerca dunque, ma non di quelli generici, di cui Google rappresenta il leader indiscusso, bensì di servizi dedicati prettamente al viaggio, proprio come liligo.com. Ad ogni modo, si tratta, in generale, del percorso più battuto dagli utenti alla ricerca di informazioni: si stima che addirittura il 62% degli internauti utilizzino questo espediente per trovare con facilità le informazioni desiderate circa pernottamento, destinazioni, attività da svolgere in vacanza, viaggi su strada, biglietti aerei e chi più ne ha, più ne metta.
Social network
No, non stiamo parlando della pellicola che ha sbancato i botteghini, ma di una serie di canali d’informazione di cui fa parte lo stesso Facebook. Non dimentichiamoci poi del social network “cinguettante”, Twitter, una grossa fonte d’informazioni di ogni tipo, concentrate in 140 caratteri: quale modo migliore per attingere le informazioni desiderate, arrivando dritti al punto? Le comunità di viaggiatori si fanno strada su questi nuovi canali d’informazione, estendendosi a macchia d’olio: una fonte preziosa da cui ogni viaggiatore alla ricerca delle dritte giuste non può non attingere. Ma cosa cerca il turista medio sui social network? Informazioni
su cosa mettere in valigia, la meta giusta
da raggiungere, la soffiata su un’offerta
imperdibile. Il 41% dei viaggiatori legge
le recensioni su blog e siti specializzati,
prima di prenotare il prossimo viaggio.
Dispositivi mobili
Il futuro della pianificazione dei viaggi? Per il momento non ci è dato saperlo. Fatto sta che aumenta di giorno in giorno il numero di viaggiatori che si affida al proprio dispositivo portatile, che si tratti di telefoni d’ultima generazione o tablet pc: al momento, il 18% dei viaggiatori si avvale di questo mezzo all’avanguardia e noi di liligo.com siamo pronti a scommettere che si tratta di un valore in netta crescita. Aldilà delle classiche ricerche di viaggio, sono molti i viaggiatori che si affidano all’ iPhone et similia, per controllare direttamente voli, hotel e treni. Hai già scaricato l’applicazione gratuita di liligo per iPhone?
Come pianifichi i tuoi viaggi? Quali sono le fonti d’informazione che utilizzi per ottenere le dritte giuste? Quali applicazioni mobili consiglieresti alla nostra comunità di viaggiatori? Fai sentire la tua voce!