Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

La maggior parte dei turisti giunge ad Istanbul per le sue rinomate attrazioni, per fare una visita alla Moschea Blu, per ammirare il Bosforo da vicino, per apprezzarne l’indole cosmopolita. In pochi sanno che la vita notturna di Istanbul è tra le più rinomate del vecchio continente. Una voce che inizia a girare, a quanto pare, stando al numero sempre crescente di giovani per le strade del centro, durante le ore notturne…


Prima di cominciare, facciamo una precisazione importante: mai uscire sprovvisti del documento didentità! Gli organi di polizia sono sempre presenti e vigili, ed i controlli sono piuttosto frequenti, specie nell’area che circonda piazza Taksim, dove l’anno scorso si è consumato un attentato.

Una serata in un Meyhane, un tipico ristorante turco? Una notte in disco? Perché non entrambe? Quando calano le luci, Istanbul fa sfoggio del suo animo eclettico.

Per iniziare la serata

In un Meyhane: una taverna, più che un ristorante, dove si respira un’aria familiare e si possono assaggiare bontà tipiche della tradizione, come i deliziosi spiedini accompagnati da legumi e birra. Qui puoi inoltre entrare in contatto con gli abitanti del posto, condividere con loro un bicchierino di raki, un brandy locale aromatizzato con l’anice, perfetto per accompagnare le scoperte culturali! I migliori Meyhane si trovano nella Çiçek Pasaji (il passaggio dei fiori), lungo il viale Istiklal.

  • Huzur (Cavit’in yeri): è considerato uno dei migliori della città (e per questo potresti ritrovarti in fila ad aspettare).
  • Seviç: particolarmente apprezzato dai turisti, che qui possono respirare un’aria autentica. Si consiglia di prenotare in anticipo.

I Meyhanes chiudono intorno alla mezzanotte, ma non di rado ci sono “strappi alla regola”, se l’ambiente è carico ed il clima è di quelli gioviali.

In un birahane: l’atmosfera è più “rustica” rispetto ai Meyhanes, con la birra ed il raki che vengono consumati di gran lunga più del cibo. Le donne turche, di solito, non ci si avventurano, mentre i turisti sono i benvenuti. Meno “soft” di un Meyhane, ma probabilmente più autentico.

passaggio dei fiori

Locali ad Istanbul

Voglia di far festa fino a notte fonda? Punta dritto verso il Bosforo! Qui si raccolgono infatti i migliori locali della città, spesso aperti, con ampie terrazze, da cui si gode di una splendida vista sullo stretto, mentre si fa festa fino all’alba.

  • Babylon: probabilmente il locale più famoso della città, la cui fama supera i confini nazionali. Ospita dj e musicisti di calibro internazionale, con spettacoli dal vivo per tutti i gusti.
    Indirizzo: Sehbender Sokak 3
  • La Reina: più di un semplice locale. Un complesso che comprende bar, ristoranti e piste da ballo, dove più di 2500 persone possono accomodarsi ed ascoltare le ultime hit del momento.
    Indirizzo: Muallim Naci Caddesi 10 Ortaköy
  • Club Crystal: gente del posto e turisti, tutti insieme, in un locale in cui troviamo il miglior sound della città. Se ami la musica house, almeno… I giovani ne fanno il posto giusto per tirare fino all’alba.

stretto del bosforo

Quartieri in movimento

Certo, non è facile visitare interamente una metropoli che conta ben 12 milioni di abitanti! Se stai pensando ad un salto in terra turca a caccia del divertimento che la città può offrire, ti consigliamo di restare sul lato occidentale dei Istanbul, in riva al Bosforo.

Il quartiere Taksim: il centro moderno di Istanbul, sul lato occidentale della città: è qui che si ritrovano i giovani del posto ed i turisti che vi giungono da fuori. Di hotel, pub e ristoranti ce ne sono in abbondanza. Piazza Taksim è situata alla fine del viale Istiklal, una strada pedonale lunga tre chilometri, piena di negozi, librerie, cinema pub e discoteche.

Quartiere di Galatasaray: si trova tra Tünel e Taksim. La piazza di Galatasaray ed i suoi dintorni è sempre piena di studenti, molti dei quali rimangono qui a far festa fino a notte inoltrata, girovagando tra un caffè ed un bar. Se giungi a piazza Taksim, non avrai difficoltà a trovare posti economici pieni zeppi di giovani, stesso discorso per la zona di Tünel.

Istanbul Taksim

Come giungervi

Svariate le possibilità. Quelle low cost si concentrano principalmente a Roma (Fiumicino) e Milano (Bergamo Orio al Serio), con voli diretti per Istanbul operati da Pegasus Airlines e Blu-express. Trovare un’offerta inferiore ai €100 per voli di andata e ritorno non è poi così difficile. Voli diretti da Genova, Torino, Milano, Napoli, Roma, Venezia, Bologna e tanti altri centri, operati principalmente dalla compagnia turca di bandiera: Turkish Airlines.

L’offerta odierna è la seguente: volo per Istanbul in partenza da Roma Fiumicino, in data 9 dicembre, ritorno previsto per il 13 del mese, prezzo complessivo: €115, a/r, IVA e tasse incluse.

Offerta non garantita nel tempo.
Foto: Ata B, KorayGokhan, fafaru mitihue, Salim Virji, / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te