Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Qual è la differenza tra la fusoliera e la carlinga? Dove si trova l’alettone? Se anche tu, come me, non sai rispondere (senza sbirciare su Wikipedia!), d’ora in avanti non avrai più problemi. Come? Grazie alla Kulula Airlines, una simpatica compagnia aerea che ha deciso di fare della superficie esterna dei propri velivoli una sorta di foglietto illustrativo. Vediamo di cosa si tratta!


 
 

Istruzioni per l’uso

La compagnia sudafricana fa parlare di sé e lo fa con stile: non semplici “istruzioni per l’uso“, bensì un’idea originale, che sicuramente attirerà l’attenzione dei più. Aggiungici un po’ di verde, indicazioni e diciture in bianco per ottenere il Flying 101.

Un congiunto di lettere e frecce contribuiscono a schiarire le idee ai tanti che, entrando in aereo, ancora si chiedono come faccia un gigante di svariate tonnellate a librarsi nei cieli. Certo, non aspettarti nozioni da ingegnere spaziale, ma almeno sarai in grado di riconoscere la posizione dei motori, quella dei finestrini, delle ruote e dei posti a sedere.

La compagnia che porta un po’ di buon umore in giro per i cieli sudafricani, attira inevitabilmente l’attenzione dei turisti sui voli per Johannesburg, con frasi ad effetto del tipo: “Carlinga -> (Oh capitano, mio capitano!)” o ancora “Scatola nera -> (che in verità è arancione)”. A questo punto viene da chiedersi:

Cosa succede una volta entrati in aereo?

Lo sapevi dove si trova la scatola nera? Ora lo sai!

Come è facile intuire, i sorrisi proseguono una volta entrati in cabina, con un personale di bordo ben addestrato a rendere unica la tua esperienza di viaggio. Annunci del tipo: “I passeggeri sono pregati di prestare attenzione alle procedure di sicurezza, in quanto seguirà un breve esame scritto” ottengono ad ogni volo un certo effetto.

Si prosegue con: “Per azionare la cintura di sicurezza, basta inserire la linguetta metallica nella cinghia e tirare l’estremità finché non risulti adeguatamente stretta. Funziona proprio come ogni altra comune cintura di sicurezza e se al giorno d’oggi non sai ancora come farne uso, sarebbe meglio non andare in giro senza un supervisore“. “Se ti becchiamo a fumare, ti sarà chiesto di abbandonare l’aereo”. “Per chi fuma in cabina è prevista un’ammenda che può arrivare a R 7999: a quelle cifre, puoi permetterti un volo della South African Airways“.

Oh capitano, mio capitano!

Si giunge quindi ad altezza di crociera e, prima che il segnale avverta i passeggeri che è ora possibile slacciare le cinture, è possibile ascoltare un annuncio che recita più o meno così: “Signore e signori, ora le luci saranno spente per il vostro comfort. E per migliorare l’aspetto delle nostre assistenti di volo“. Prima di lasciare l’aereo sarete accompagnati da un bel: “Uscendo dall’aereo, assicuratevi di aver preso tutti gli effetti personali. Tutto ciò che sarà trovato a bordo, sarà equamente
distribuito tra gli assistenti di volo.
Si prega di non lasciare bambini
e coniugi
“. “Benvenuti a Johannesburg:
se non si tratta della meta finale del
vostro viaggio, probabilmente avete
qualche problema”.

È un vero peccato che la compagnia non operi voli al di fuori del Sudafrica…

Cosa ne pensi di questa trovata? Ti piacerebbe se anche le compagnie aeree con le quali sei abituato a volare adottassero un profilo simile?


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te