Stai per pernottare in albergo? Meglio chiarirlo da subito: questo articolo non intende in alcun modo scoraggiarti, ma è bene avere gli occhi bene aperti lungo la tua nuova avventura. Tasse nascoste, finestre traballanti ed allevamenti di batteri sono solo alcune delle cose cui prestare la giusta attenzione: meglio dunque agire con cautela ed avere a mente alcune semplici regole.
Evita di appoggiarti alle finestre
Le luci della notte, una città in movimento: ti senti un po’ Scarlett Johansson in una Tokyo che si perde in traduzioni impossibili e decidi di ammirare il paesaggio esterno “comodamente” adagiata sulla finestra. Bene, non farlo. La notizia potrebbe avere del sorprendente, ma sta di fatto che il numero degli incidenti negli hotel è in aumento e buona parte è causata dall’utilizzo improprio di finestre più o meno traballanti. È recente la notizia di 2 donne precipitate dal 10° piano dell’Hotel W Atlanta-Midtown. Una è morta, l’altra in condizioni critiche. L’Hotel ha dovuto rispondere a numerose domande dopo l’accertamento del distacco improvviso delle lastre di vetro cui le donne si erano fatalmente appoggiate. E non è certo l’unico caso: in Irlanda, a Donegal Town, un uomo è deceduto in seguito alla caduta accidentale dalla finestra al terzo piano di un hotel cittadino.
Lezione appresa: non appoggiarsi alle finestre degli hotel. In alcun caso.
Non pubblicizzare il numero della tua camera
Una regola particolarmente importante quando si tratta di una donna che viaggia in solitaria, ma che ad ogni modo dovrebbe essere rispettata da tutti. Se l’addetto alla reception si dimostra poco discreto, gridando ad alta voce il tuo nome ed il relativo numero della stanza, puoi sempre chiedere un’altra camera. Una misura eccessiva? Ognuno dei presenti alla reception saprà esattamente dove trascorrerai la notte. Per la tua privacy e per questioni di sicurezza è molto meglio tenere segreto il numero della tua stanza.
Evita problemi col mini-bar
Una regola che ti aiuta ad evitare le sovrattasse degli alberghi. Se sei un viaggiatore attento al budget dovresti evitare a tutti i costi il contatto ravvicinato con il mini-bar. Curioso di vedere cosa contiene questo mini-frigo delle meraviglie? Trattieni l’euforia: in alcuni alberghi ci sono dei sensori collegati all’apertura del frigorifero, con relativo addebito, anche se non consumi nulla. Lascia le cose così come le hai trovate: fare spazio al tuo succo di frutta potrebbe comportare un addebito inatteso. Anche chiedere agli addetti di svuotare il frigorifero prima dell’arrivo potrebbe comportare costi di “riposizionamento” delle bevande e degli snack solitamente all’interno del mini-bar. La strategia migliore? Evitalo a tutti i costi.
Dai un’occhiata alle opinioni in rete
Se esistono siti specializzati in recensioni delle strutture alberghiere, ci sarà pure un motivo. I viaggiatori hanno la possibilità di dire la propria in merito ad un hotel visitato di recente, ragguagliando i futuri ospiti della struttura su tutto ciò che è lecito aspettarsi una volta giunti a destinazione. Controlla più di una recensione prima di procedere con la prenotazione dell’albergo in pieno centro così ben pubblicizzato. Ricorda inoltre che se il costo della stanza è economico c’è quasi sempre una ragione: se l’albergatore ha deciso di risparmiare sulla pulizia in camera saresti ancora intenzionato a prenotare quella stanza?
Hai mai trovato una brutta sorpresa giunto in albergo? Consolati con i 10 hotel che offrono un panorama mozzafiato.