Stress, Jet Lag, ritmi biologici compromessi. Succede spesso che quando si viaggia, per passione o per lavoro, affiorino delle problematiche connesse al cambio di clima, al fuso orario e all’impossibilità di fare movimento in alta quota. Cosa possiamo fare per prevenire problematiche fisiologiche una volta giunti a destinazione? Ecco alcuni utili consigli.
Jet Lag
Conosciuta anche come “sindrome da fuso orario” è tra le più comuni conseguenze di un lungo viaggio a bordo di un aereo. Confusione, insonnia, intestino pigro, nervosismo, inappetenza e disturbi del sonno: i sintomi possono essere molti e non attaccano una zona ben precisa del corpo, ma ne delineano la difficoltà all’adattamento di una situazione nuova e differente.
Studi scientifici accertano che a determinare lo stato alterato sia lo stress cui è sottoposto il nostro orologio biologico. La curiosità? Pare che il nostro organismo sia più tollerante nel caso di viaggi che allungano la giornata, piuttosto che ridurla. Come dire: viaggi da Oriente ad Occidente? Tranquillo, il tuo organismo sa come difendersi, mentre sulla strada del ritorno potrebbero verificarsi problemi. Il motivo? Il nostro bioritmo è naturalmente programmato per resistere ad un tempo superiore alle 24 ore: ciò spiega questa naturale inclinazione.
Stress

Lo stress può avere cause differenti e manifestare i suoi sintomi in più zone corporee. Non sono rari i forti mal di testa, così come i crampi allo stomaco, i dolori alle articolazioni e gli stati confusionali. Tra i motivi accertati, figura l’impossibilità di impiegare al meglio il proprio tempo in volo, specie su lunghe tratte, così come la scomodità che inevitabilmente colpisce i passeggeri, ad esempio, sui voli transoceanici, costretti a restare seduti per ore ed ore.
In entrambi i casi si manifestano fastidiosi sintomi, che possono compromettere il buon esito di un viaggio all’estero. Come possiamo tutelarci in volo? Esistono poche e semplici regole che, se osservate, ci aiutano a prevenire il sopraggiungere di spiacevoli seccature: vediamole nel dettaglio.
Come difendersi
- Viaggi da Ovest verso Est? Bene, la soluzione migliore sta nella scelta di un volo che ti permetta di giungere a destinazione durante le prime ore del mattino. Mentre sei in volo, cerca di dormire per affrontare al meglio il nuovo giorno.
- Se invece viaggi nella direzione opposta, assicurati un volo che ti consenta di arrivare a destinazione nelle tarde ore serali: va da sé che è consigliabile non dormire in volo, per giungere “adeguatamente stanchi” nel vostro amato letto (di sicuro molto più comodo di un seggiolino).
- Impiega bene il tuo tempo in volo. Hai voglia di svago? Leggi un buon libro, consulta la lista di film disponibili sullo schermo individuale, ascolta un po’ di musica: ricordati però di fare delle pause, per evitare uno sforzo eccessivo di vista e udito.
- Evitate gli alcolici a bordo: molto meglio bere tanta acqua e succhi di frutta, tutt’al più concedetevi un buon (…) caffé se intendete restare svegli.
- Evitate di rimpinzarvi all’inverosimile. Si consiglia inoltre di prediligere cibi secchi a brodini e condimenti grassi che, oltre ad essere scomodi da mangiare in volo, potrebbero scatenare reazioni indesiderate all’altezza dello stomaco…
Statistiche

I risultati di recenti studi hanno contribuito a stilare una classifica dei passeggeri maggiormente soggetti allo stress in volo. Curiosi? Al primo posto appaiono i tedeschi, che sembrano naturalmente predisposti, mentre gli italiani, stando ai risultati, sarebbero molto più tolleranti. Le ragioni? Le più svariate. A comandare la classifica delle intolleranze in volo, ci sono le ginocchiate del passeggero seduto sul seggiolino posteriore. Gli addetti ai lavori ammettono che si tratta di un problema di difficile risoluzione, specie sui voli in classe economy.
Sempre dai portavoce delle compagnie aeree arrivano soluzioni alternative al problema dello stress in alta quota: check-in e ritiro bagagli veloci ed ordinati, servizi tempestivi a terra e a bordo, ristoranti e negozi di classe nelle strutture aeroportuali: come dire che ad un miglioramento del servizio offerto, migliorano anche le condizioni del passeggero.
Come previeni il sopraggiungere del Jet Lag? Condividi idee e consigli con la comunità di liligo.com!