Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Le regole che sovrintendono la siurezza aerea si sono inasprite notevolemente nell’ultimo decennio, specie a seguito degli attenti dell’11 settembre 2001. Tra novità e conferme liligo.com fa il punto della situazione sugli oggetti e i prodotti ad oggi vietati a bordo degli aerei e non trasportabili nel bagaglio a mano.
Le regole che stabiliscono quali oggetti possono essere trasportati nel bagaglio a mano e quali no dipendono da tre livelli decisionali differenti: la legislazione europea, i regolamenti sul trasporto dei bagagli in aereo dettati dai singoli aeroporti e quelli stabiliti delle diverse compagnie aeree.

Per questo motivo, in presenza del minimo dubbio sul più piccolo oggetto da portare in cabina, il nostro consiglio è di consultare le regole in materia disposte dallo scalo di partenza e dalla compagnia utlizzata per volare; informazioni facilmente reperebili sui rispettivi siti internet.

Sicurezza aerea (1)

Oggetti interdetti in cabina

Armi di qualsiasi tipo: armi da fuoco, coltelli, esplosivi ecc.

Oggetti taglienti o contundenti che potrebbere essere utilizzati come armi d’offesa: rasoi, forbici, temperini, ecc.

Prodotti esplosivi o infiammabili: bombe aerosole, petardi, acidi, detergenti ecc.

Prodotti liquidi di quantità superiore ai 100 ml: shampoo, dentifricio, bibite ecc.

Sicurezza aerea (2)

Regole sui prodotti liquidi

Com’è facile immaginare è questa categoria di prodotti quella con cui i controlli di sicurezza aeroportuali hanno più spesso a che fare: è infatti più probabile (per fortuna) che un passeggero tenti di portare a bordo il proprio doccia gel che non un fucile da caccia! Ecco le regole attualmente vigenti:

– Ogni prodotto non può superare i 100 ml di contenuto;

– I prodotti liquidi da portare in cabina vanno inseriti in una busta di plastica trasparente, di dimensioni 20cmX20cm e con una capacità massima di un litro; da questo limite sono esclusi i prodotti medici o per neonati, ma ricordatevi, nel primo caso, di munirvi della ricetta medica e, nel secondo, che le confezioni  dei prodotti per il vostro bambino devono essere sigillate.

Regole sul cibo

In cabina potete portarvi panini e altri cibi solidi, ma per i cibi pastosi o liquidi vigono le stesse regole menzionate sopra, cioé il limite massimo di 100 ml. Dunque, anche se durante la vostra vacanza a Parigi avete trovato un’offerta irresistibile per l’acquisto di 10 scatole di fois grois, non cedete alla tentazione, altrimenti sarete costretti a mangiare il tutto prima di prendere il vostro volo per Roma o Milano.

I prodotti dei duty-free

Come già vi abbiamo già annunciato qualche mese fa, dal 31 gennaio 2014, le regole sul trasporto di prodotti liquidi a bordo dell’areo hanno subito dei cambiamenti per quanto riguarda i prodotti acquistati nei duty-free degli aeroporti. A partire da tale data è infatti possibile portare con sé in cabina questo genere di prodotti, a condizione però che questi siano trasportati in un’apposita busta di sicurezza, fornita al momento dell’acquisto.

Sicurezza aerea (3)

Prima di varcare i controlli di sicurezza

Accertatevi che tutti i vostri liquidi siano sigillati nelle apposite buste, secondo quanto descritto sopra;

Toglietevi per tempo giacca, cintura, portafogli, scarponi o stivali, estraete il vostro computer portatile dalla borsa per pc, svuotate le tasche dei vostri indumenti, e riponete il tutto nei contenitori di plastica forniti dagli addetti alla sicurezza.

Sicurezza aerea (4)

Avete particolari esperienze da raccontarci a proposito dei controlli di sicurezza in aeroporto?

Foto: Inha Leex Hale / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te