Abbiamo chiesto a Pauline, specialista di liligo.com nel settore alberghiero, tutte le informazioni e i suggerimenti più utili per la ricerca dell’ hotel in viaggio. Ne è nato un vademecum che risulterà utile a tutte le tipologie di viaggiatori.
Cos’hanno in comune una famigliola in partenza per le vacanze estive, degli sposi in viaggio di nozze ed un giovane che sta compiendo il giro del mondo?
Il fatto che tutti loro dovranno cercare una sistemazione per dormire nelle destinazioni in cui intendono recarsi. Naturalmente le soluzioni ricettive saranno diverse a seconda delle esigenze di ciascun viaggiatore e al tipo di viaggio che s’intende intraprendere. Ecco tutti suggerimenti utili per scegliere e prenotare al meglio il proprio albergo.
La tipologia di viaggio
Il tipo di viaggio che s’intende intraprendere è uno dei criteri più importanti per la scelta dell’albergo dove alloggiare. Se, ad esempio, visitate una città per un viaggio mordi e fuggi di qualche giorno, la soluzione migliore per voi sarà un albergo in centro, vicino ai principali luoghi d’interesse della vostra destinazione (monumenti, teatri, ristoranti, bar). Invece, se il vostro viaggio durerà un periodo più lungo, potete valutare la possibilità di cercare un albergo in una posizione più decentrata, che può essere un grazioso e tranquillo quartiere residenziale, ben servito dai mezzi di trasporto cittadini.
Se partite per un viaggio itinerante che implica spostamenti in treno, bus o aereo, la scelta più pratica consiste nel soggiornare in alberghi vicini o ben collegati alla stazione, autostazione o aeroporto. In questo modo perdere meno tempo nei vostri trasnfert ed eviterete lo stress della ripartenza.
Infine se avete qualche interesse particolare che vi ha spinto a partire verso la vostra destinazione, come una spiaggia o un parco, accertatevi prima che ci sia la possibilità di giungere nel posto di vostro interesse dall’hotel che state scegliendo. Domandate, ad esempio, qual è la distanza, se il luogo è raggiungibile a piedi oppure occorre una macchina, se l’albergo propone navette speciali ecc.
Le tipologie di albergo
Tra hotel, ostelli, appartamenti privati, resort, bed&breakfast, campeggio rischiate di perdere la testa nella ricerca della soluzione migliore per il vostro alloggio. Ecco le principali caratteristiche delle differente soluzioni ricettive.
– Coloro che viaggiano in coppia o in famiglia sono di solito orientanti verso la soluzione più comoda come l’hotel, dove magari al suo interno si possono trovare negozi, un centro benessere o la piscina. Gli hotel che propongono la formula “tutto compreso”, di solito sono ubitacati sui litorali, vicino al mare, il che vi permetterà di sdraiarvi in spiaggia senza altri pensieri per la testa. Ricordatevi tuttavia che si tratta di alberghi che sono spesso molto frequentati, con frotte di turisti che viaggiano in gruppo e molta animazione serale, dunque non consigliabili a chi cerca pace e tranquillità.
– Coloro che invece non hanno come priorità la comodità, ma preferiscono un ambiente meno impersonale e più rilassante rispetto all’albergo, opteranno per l’ostello, soluzione ideale per i viaggiatori che vogliono socializzare ed hanno un buget limitato.
– I bed&breakfast, invece, propongono un ambiente più intimo e locale. Queste strutture ricettive, come indica il nome, offrono la prima colazione e a volte il pranzo o la cena. E’ la scelta migliore per chi ama entrare in contatto con la gente del luogo ed assaggiare qualche piatto locale ad un prezzo inferiore rispetto a quanto lo pagherebbe in un albergo.
– Avete voglia di sentirvi a casa vostra anche quando viaggiate? Considerate allora la possibilità di affittare un appartamento, dove troverete i servizi di una sistemazione classica, ma con una maggiore intimità. Gli appartamenti privati, di solito ubicati in luoghi centrali e di prestigio delle città, sono una soluzione economica e conveniente soprattuto per chi viaggia in coppia, con famiglia al seguito o in gruppo con gli amici.
– Infine non sottovalutate le originali soluzioni ricettive sorte negli ultimi tempi: capanne, igloo, barche ed aerei riadattati in case ed alberghi, ecc… Perché non condire il vostro viaggio alloggiando in una sistemazione insolita, che di certo non dimenticherete mai?
Optional e servizi vari
Variano da una struttura all’altra, per cui è bene informarvi in anticipo su ciò che offre l’hotel: connessione wi-fi, colazione, climatizzatore e televisione in camera, servizio di lavanderia, ristorante interno o bar interni alla struttura. Fate soprattutto attenzione alle diverse categorie di camere proposte, al fine di trovarer quella che corrisponde meglio ai vostri bisogni e desideri.
La categoria d’albergo
La qualità degli hotel variano da paese a paese. Un albergo quattro stelle non offre lo stessa qualità di servizi e strutture in tutti i continenti, a meno che non abbiate scelto una struttura appartenente ad una catena alberghiera, che offre servizi standardizzati ovunque, ma al prezzo di un servizio più spersonalizzato di quello che potreste trovare scegliendo altri tipi di alloggio. Per evitare cattive sorprese al vostro arrivo, informatevi per tempo su dov’è ubicato l’hotel e quando è stato ristrutturato l’ultima volta.
La prenotazione
Per economizzare e prenotare un albergo non costoso avete due possibilità: scegliere e prenotare in anticipo il vostro alloggio, grazie ad un comparatore di hotel oppure prenotare all’ultimo momento in funzione delle differente offerte degli alberghi, delle agenzie di viaggio o dei siti che vendono pacchetti viaggio in rete. I “pacchetti” possono essere molto vantaggiosi ed includere colazioni, cene, accesso alla SPA oppure promozioni e sconti come “una notte su quattro gratis”, ecc.
Per evitare spiacevoli incovenienti, prendetevi tutto il tempo necessario per valutare con calma i vari pacchetti e le diverse offerte proposte, prima di procedere con la prenotazione.
Inoltre non dimenticate che i prezzi sono più convenienti durante la bassa stagione, ma possono comunque variare a seconda della destinazione. Trovare un albergo a New York, ad esempio, può essere un’impresa ardua, se avete deciso di volare nella Grande Mela in primavera o autunno. In ogni caso informatevi per tempo su eventi di grande richiamo che potrebbero aver luogo nella destinazione scelta durante il vostro soggiorno: in tal caso i prezzi del vostro pernottamento potrebbero radoppiare!
Infine prendete nota della politica di annullamento delle prenotazioni adottata dal vostro albergo: nell’eventualità di un impedimento imprevisto che vi costringa ad annullare il vostro viaggio, le penali imposte per annullare i pernottamenti già prenotati possono essere molto care!
Qual è la vostra tipologia di albergo preferita?