Viaggiare in prima classe o in business class è un privilegio generalmente riservato ad un ristretto gruppo, fatto di milionari, manager, vescovi, capi di stato, cugini e nipoti. Non più: siamo ormai nel ventunesimo secolo e viaggiare coccolati per attraversare l’Atlantico non costa più un occhio della testa. Scopriamo come.
Parte del merito spetta alla crescente concorrenza nell’ambito delle compagnie aeree Business class, che offrono prezzi competitivi ed un servizio d’alta qualità, per i viaggi intorno al mondo dei passeggeri più esigenti. E mentre in Italia inizia a muoversi qualcosa, nel mondo fioriscono le compagnie che offrono questo tipo di servizio: la Eos Airlines, la MAXjet Airways e la Silverjet sono i principali vettori che intasano il traffico transatlantico sulle rotte che da Londra conducono a New York e Washington.
La palma della notorietà e dei consensi tra i passeggeri spetta però alla Virgin Atlantic Airways: è vero, una decina di posti in prima fila è riservata alla prima classe, ma per il resto stiamo parlando di una compagnia completamente Business class, con una qualità superiore del servizio, ottimo cibo ed intrattenimento a bordo d’un certo livello. Come se ciò non bastasse, la compagnia fa registrare i tempi più veloci di categoria nei collegamenti: è considerata, a pieno titolo, una delle migliori compagnie della categoria d’appartenenza.
Per scovare le migliori offerte in business class:
-
Non solo per uomini d'affari! Iscriviti alla newsletter delle compagnie aeree e concentrati sulle migliori offerte per la destinazione che desideri raggiungere.
- Usa un motore di ricerca viaggi per controllare direttamente le classi d’interesse, in questo caso prima e Business class: liligo.com è la scelta giusta!
- Richiedi all’aeroporto, in fase di check-in, un seggiolino più confortevole: non è difficile trovarne uno, per una cifra che si aggira intorno ai €40-50.
- Concentra i tuoi sforzi sui voli internazionali: sulle rotte domestiche potrebbe rivelarsi un inutile dispendio di soldi.
- Utilizza i punti fedeltà accumulati per ottenere un numero maggiore di bonus a bordo: sfrutta i vantaggi dell’essere un cliente abituale!
La Business class, contrariamente al suo nome (dall’Inglese: “Affari”), non è riservata ai soli manager: si tratta di quella classe di mezzo tra prima e seconda, che consente ai passeggeri di ricevere un trattamento accurato, fatto di spazio extra per le gambe, sedili comodi e servizio a bordo di qualità. Spazio dunque ad una nuova concezione della classe affaristica, una volta appannaggio di un’elite di passeggeri ed oggi alla portata di tutti, grazie alla crescente concorrenza nel settore, estesasi a dismisura con l’avvento delle compagnie low cost che offrono viaggi senza fronzoli.
Tanto spazio e poltrone reclinabili a disposizione dei passeggeri: basta con i pisolini da seduti, che provocano fastidiosi dolori al collo, specie se si viaggia per diverse ore. La maggiore distanza tra i sedili comporta anche un maggiore spazio per le gambe, facilitando gli spostamenti e migliorando il comfort. Bambini alle prese con i primi dentini e strani odori dal sedile accanto sono solo vaghi ricordi: ha inizio un nuovo modo di viaggiare, con più spazio e maggior comodità!
Luogo comune sfatato: viaggiare in Business class non è per pochi. Attenzione però: se provi la Business, non vorrai più tornare in seconda! Hai mai viaggiato in Business class?
Foto da: Singapore Airlines – Nuova Business Class, Celalteber – Sxc.