Uno studio condotto dal team di liligo.com ha individuato le mete più amate dagli italiani e quelle più economiche per i costi di viaggi nel corso dell’anno da poco concluso.
Nel 2017 i viaggiatori italiani hanno messo in cima alla proprie preferenze di viaggio le destinaizoni domestiche, ma sono state le città europee quelle che hanno registrato i costi di viaggio più bassi. E’ quanto emerge dallo studio effettuato dagli specialisti del team di liligo.com, che hanno stilato le classifiche delle mete più popolari e di quelle più economiche del 2017.
Metodologia
Per determinare le grandi tendenze di viaggio del 2017, il team di specialisti di liligo.com ha analizzato le quasi 2 400 000 ricerche effettuate da viaggiatori e utenti italiani sul celebre motore di ricerca, individuando le 10 destinazioni più ricercate del 2017 e mettendole a confronto con le mete più ricercate nel 2016. Lo studio di liligo.com ha anche analizzato la durata media dei viaggi e il prezzo medio annuale dei voli A/R verso le destinazioni più gettonate nell’anno da poco terminato, stilando un’ulteriore classifica delle mete più economiche dal punto di vista dei costi di viaggio.
Le destinazioni preferite dagli italiani nel 2017
Come anticipato sopra, i viaggiatori italiani hanno premiato nel 2017 soprattuto le destinazioni del Bel Paese: sono infatti 6 le città italiane presenti nella top 10, che hanno raccolto insieme il 70% delle ricerche riguardanti le prime dieci destinazioni, e con un podio tutto italiano, formato da Milano, Roma e Catania.
Se i primi due posti occupati dalla Città Eterna e dalla metropli lombarda sono dati positivi, ma non certo sorprendenti per le due principali città italiane, è la presenza la città etnea e delle altre 3 destinazioni italiane presenti in classifica, tutte meridionali, a rappresentare il dato più interessante: oltre alla già citata Catania, Palermo (6°), Cagliari (9°) e Napoli (10°). Si tratta di risultati in parte dovuti al costante flusso migratorio dal sud verso il nord del Paese (e dunque ad un flusso in direzione contraria, ad esempio, in occasione dei rientri durante i periodi festivi), ma soprattutto alla crescita turistica di alcune aree del Sud Italia, fra cui spicca la Sicilia con l’ottima performance delle sue due città più importanti, e in misura minore la Sardegna con il nono posto del capoluogo sardo e l’11esima posizione conquistata da Olbia.
La prima città straniera presente è invece Londra, regina delle preferenze di viaggio degli italiani nel 2016, ma soltanto quarta nel 2017. Anche le altre destinazioni straniere più popolari dello scorso anno sono mete tradizionali del turismo italiano: oltre alla già citata Londra (4°), Barcellona (5°), Amsterdam (7°), Parigi (8°). In questo caso però, a sorprendere più delle conferme sono piuttosto alcune assenze eccellenti, come quella di New York, crollata nel 2017 al 14° posto dalla sesta posizione in cui si trovava nel 2016.
Le destinazioni più economiche del 2017
Sebbene le città italiane siano state le più ricercate nel corso del 2017, le destinazioni più convenienti dello scorso anno, per quanto riguarda i costi di viaggio, sono tutte straniere: i voli più convenienti del 2017 sono risultati infatti i collegamenti A/R dall’Italia verso Praga, seguiti dai voli A/R per Londra e Barcellona. Le altre destinazioni presenti in questa speciale classifica sono alcune delle più belle ed amate capitali europee (Parigi, Amsterdam, Madrid, Lisbona), con Bucarest a rappresentare l’Europa dell’Est, oltre ad Ibiza, come unica rappresentante “balneare”, e a New York, unica rappresentante extraeuropea, a chiudere questa speciale classifica.
In generale, tuttavia, lo scorso anno ha visto un aumento generale medio dei costi dei voli A/R di circa l’8%, che è arrivato fino al 13% per quanto riguardai voli A/R per Amsterdam. Le uniche eccezioni a questa tendenza sono rappresentate dalla capitale britannica (nessuna variazione nel 2017 rispetto all’anno precedente) e da Madrid: il prezzo medio dei voli A/R dall’Italia verso la capitale spagnola ha infatti registrato nel 2017 un calo del 14% rispetto al 2016.
Durata dei viaggi nel 2017
La durata media dei viaggi nelle destinaizoni più popolari ed economiche del 2017 è stata, come per nel 2016, di circa 7 giorni. Lo scorso anno le destinazioni “mordi e fuggi” per eccellenza degli italiani sono state Madrid e Barcellona (la durata media dei viaggi per ciascuna delle due città spagnole è stata di 5 giorni), mentre le città che hanno registrato mediamente i soggiorni di viaggio più lunghi sono state Roma (10 giorni) e New York (11 giorni).