Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Vediamo subito il contesto: le Filippine, ex colonia spagnola. Villa Escudero, una ex piantagione di cocco fondata nel 1880 da Placido Escudero. Oggi questa località fa da vetrina ai turisti locali e stranieri, impressionati dal contesto naturalistico e dal suo… ristorante. Il Waterfall Restaurant, c’è da scommetterci, serve un ottimo “rinfresco”…


Un salto indietro

La Repubblica delle Filippine, perla dell’Oceano Pacifico, terra di conquista di navigatori portoghesi (prima) e spagnoli (poi), fece parte delle Indie Orientali Spagnole per molto tempo, prima che i crescenti interessi di alcuni paesi, tra cui Stati Uniti e Giappone, destabilizzassero la situazione interna. Sanguinose guerre si susseguirono fino al 1946, quando il paese dichiarò ufficialmente la sua indipendenza.

Le difficoltà di questo processo resero particolarmente complessa la ricostruzione del paese, che fu controllato da una dittatura fino al 1986. Poi gli ultimi 25 anni, scanditi dalla voglia di mettersi in discussione della sua gente e da un’ascesa continua sul piano turistico internazionale: in questo contesto, si inserisce la bella Villa Escudero.

Villa Escudero

Fondata nel 1880 per mano di Placido Escudero e Claudia Marasigan, sua consorte, si estende nella provincia di Laguna, a circa 3 ore d’auto da Manila. La sua gente si è dedicata per lungo tempo alla coltivazione dello zucchero di canna ed alle piantagioni di cocco, prima di affermarsi come meta turistica di primo piano a livello mondiale.

Villa-Escudero-1Villa-Escudero-2

La svolta avvenne nel 1981, quando le piantagioni furono aperte per la prima volta al grande pubblico: ancora oggi è possibile visitare il museo dedicato alla storia della città e all’importanza che queste piantagioni hanno rivestito nel suo processo di evoluzione.

Villa Escudero 3Villa-Escudero-4

Queste piantagioni si estendono per svariati chilometri, tali da contenere un piccolo villaggio, il Monte Banahaw, un lago artificiale creato da una diga… ed un ristorante con una spettacolare cascata.

Waterfall Restaurant

Certo, l’ambientazione potrebbe lasciarti a bocca aperta, ma la tradizione gastronomica filippina non passa di certo in secondo piano: i lumpia, una sorta di involtini ripieni, il pancit, il riso, elemento base della cucina nazionale, le fusioni di dolce e salato ed un pizzico d’influenza culinaria spagnola che contribuisce a rendere il tutto ancor più esotico. Cosa vuoi di più?

Waterfalls-restaurant-1

E se ti dicessimo che puoi assaggiare le mille ed una delizia della cucina locale comodamente seduto… con i piedi nell’acqua? Il tutto, reso unico da una spettacolare vista sulla natura circostante…

Waterfalls-Restaurant-6Waterfall-Restaurant-7

Il tuo prossimo viaggio nelle Filippine ha inizio su liligo.com!

Sei mai stato nelle Filippine? Ti piacerebbe mangiare in un ristorante del genere? Qui trovi altri ristoranti “originali”.

Foto: Kladde, Maryan, Kosal, Alyssa.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “Terra incognita: Filippine e ristorante della cascata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te