Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Cercare informazioni su Google, controllare le mappe con l’iPhone, saperne di più su Wikipedia, noleggiare un’auto on-line, controllare il parere degli utenti su foursquare, condividere foto ed esperienze con gli amici su Facebook. Il modo di viaggiare sta viaggiando e Twitter recita la parte del leone: benvenuto nel mondo dei viaggi 2.0.


140 caratteri: gli utenti si connettono al social network cinguettante ed iniziano a condividere informazioni con i propri contatti. Hai mai pensato a quante potenzialità nasconda un servizio di questo tipo? Hai meno spazio di un SMS a disposizione, per far sapere ad amici e conoscenti ciò che sta accadendo in una qualsiasi parte del mondo: sintetico e dritto al punto.

Più amici, più informazioni

Una logica di sicuro effetto, un meccanismo che fa le fortune tue e di un social network sempre più sulla cresta dell’onda. Biglietti aerei in offerta, impressioni sull’ultimo film di Angelina Jolie, il programma per la serata o una semplice chiacchiera, niente di più: del resto, bisogna pur fare i conti con quei 140 caratteri, nemmeno uno in più o sei out.

L’informazione è potere, ed ecco che Twitter si rivela un valido alleato, specie quando si tratta di viaggiare: uno dei tuoi contatti ha pernottato in quell’albergo a Parigi che stavi pensando di raggiungere, ma poi ti rendi conto che le sue impressioni non sono positive; un amico invita i suoi contatti a partire insieme per la Grecia, in modo da dividere i costi del viaggio… un “tweet”, un click e tutto il mondo saprà ciò che hai in mente.

Ma le funzionalità di Twitter sono tante ed usarle al meglio si traduce in un importante vantaggio per chi vuole andare sul sicuro durante il prossimo viaggio: ecco che entrano in gioco gli hashtags.

Hashtag e Client

Twitter & iPhone: binomio vincente

Sei alle prime armi: non hai molti contatti e l’informazione latita. Il modo migliore per trovare ciò che stai cercando è attraverso l’utilizzo degli hashtags. Cosa sono? Si tratta di una parola chiave, preceduta dal simbolo “#”, indicante la tematica del tweet in questione. Stai cercando informazioni su Londra? Non ti resta che inserire la parola magica preceduta dal simbolo “#” ed il gioco è fatto.

Certo, lo spam è sempre dietro l’angolo e bisogna discernere l’informazione oggettiva dai tweet dalla dubbia utilità, ma in questo modo avrai a disposizione una miniera di informazioni riguardanti le più disparate necessità di viaggio: dai voli
in offerta agli hotel economici, passando
dai musei da non perdere agli eventi
in atto nel luogo che più ti interessa.

Poi ci sono i client, veri e propri programmi che ti consentono di interagire col social network di microblogging più famoso al mondo, in modo intuitivo e funzionale, cui si aggiungono alcune funzionalità talvolta poco sfruttabili attraverso la pagina ufficiale di Twitter. Gestisci diversi account, seleziona rapidamente gli hashtags di tuo gradimento, riduci facilmente la lunghezza dei tuoi link, il tutto con un solo programma.

Qualche consiglio? Ecco i più famosi:

L’informazione in viaggio

La novità più significativa del viaggio 2.0? La possibilità di poter contare su tutta l’informazione di cui hai bisogno nel bel mezzo del tuo prossimo viaggio. Come avrai avuto modo di notare, non mancano le applicazioni per dispositivi mobili, che ti consentono di restare in contatto con i tuoi amici anche se sei lontano dal pc.

Controlla l’opinione dei tuoi contatti su quella galleria d’arte che avevi intenzione di visitare oggi pomeriggio, chiedi dove assaporare i più autentici piatti della tradizione: non esitare! Twitter è informazione, è un alleato dal potenziale illimitato, una risorsa in grado di rendere un successo il tuo prossimo viaggio.

Viaggi economici? Informazione intelligente? In un contesto del genere, liligo.com non può mancare: seguici su Twitter (@liligo_it) ed ottieni il massimo dal social network di ultima generazione!

Usi twitter? Hai qualche consiglio utile che vuoi condividere con la comunità di viaggiatori di liligo.com? Di la tua!

liligo.com non è responsabile per un eventuale malfunzionamento dei programmi elencati.
Foto: stevegarfield/flickr, Twitter.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te