Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

Il treno è generalmente un mezzo di trasporto comodo ed economico per spostarsi in Europa, quando si dispone del tempo utile per il viaggio. Abbiamo dunque selezionato i migliori itinerari in treno che collegano durante il corso di una notte due importanti città europee.


I voli economici ti hanno stufato? Scegli il treno: uno dei mezzi di trasporto preferiti dagli amanti dei viaggi. Migliaia di chilometri solcando paesaggi meravigliosi, il mezzo di trasporto che consente le maggiori possibilità d’interazione con gli abitanti del luogo.

Personalmente amo viaggiare in treno: mi sembra ieri quando insieme agli amici di sempre comprai un biglietto interRail e viaggiammo alla scoperta di buona parte del vecchio continente. La più bella vacanza della mia vita.

Come sapete, la maggior parte dei treni europei sono divisi per classi: alla prima corrisponde un prezzo superiore ed un maggiore comfort, specie se si viaggia di notte e si intende ricongiungersi con Morfeo. Ebbene: alla nostra esperienza personale aggiungiamo alcuni consigli dei viaggiatori trovati in giro per la rete e ne esce fuori una top 10 per una notte in treno davvero indimenticabile.

La Top 10

  1. Cabina con 4 posti letto
    Cabina con 4 posti letto

    San Pietroburgo – Mosca. La famosa Freccia Rossa percorre il tragitto che collega le due città sin dal lontano 1931. Fa parte della linea ferroviaria che attraversa i Monti Urali ed attraversa tutta la Russia. Ti consigliamo di chiedere a qualcuno di scriverti in cirillico il percorso, la classe, la data e l’ora per mostrarlo alla biglietteria in stazione. L’Inglese non è molto diffuso, ragion per cui se non parli il Russo sarà interessante riuscire ad acquistare un biglietto.
    I treni sono ben equipaggiati, una regola cui non fa eccezione la classe economica. In ogni vagone non manca l’acqua calda per preparare un buon té o se preferisci un caffè (lungo). Non esistono cabine: ognuno ha il proprio posto in uno spazio comune, in cui trovi indistintamente turisti ed abitanti del luogo. Il treno parte generalmente alle 23:00 ed arriva a Mosca poco prima di mezzogiorno: è possibile effettuare lo stesso percorso di giorno in appena 4 ore e mezza,
    senza però gli speciali sedili che si
    trasformano in comodi letti (o quasi).
    Avvertenze: il biglietto è acquistabile
    anche a bordo, ma ti costerà il doppio;
    viaggi in estate? Prenota il tuo posto
    con qualche giorno d’anticipo.
    Maggiori informazioni qui.

  2. Venezia – Budapest. Si parte dalla Stazione Santa Lucia alle 22:00 e si giunge nella capitale magiara alle 10. Attraversa Slovenia e Croazia: non riesci a dormire?  Hai la possibilità di ammirare da vicino il meraviglioso lago Balaton, il più grande dell’Europa Continentale. Se viaggi in estate ti consigliamo di scendere a Siofok e trascorrere una giornata in riva al lago: da qui puoi acquistare un biglietto che ti consente di giungere alla stazione Keleti di Budapest. Il prezzo di questo tragitto è di circa €55. Maggiori informazioni qui.
  3. Amsterdam – Copenaghen. Si tratta di treni che provengono dalla Germania ed effettuano una fermata nella capitale olandese. Sedili moderni e reclinabili, per un viaggio all’insegna del comfort assoluto. Non mancano poi le cabine per 2, 4 o 6 persone. Il treno parte alle 7 di sera ed attraversa Amburgo alla volta della capitale danese. I posti più confortevoli hanno un prezzo di €50, mentre il normale sedile costa circa €30. Maggiori informazioni qui.
  4. Praga – Varsavia/Cracovia. Si parte la sera dalla bella Praga e si giunge in terra polacca alle prime luci del mattino. A metà tragitto il treno arresta la sua corsa: alcuni vagoni vengono sganciati ed intraprendono un viaggio verso il Sud della Polonia. Giunto a Varsavia hai la possibilità di spostarti verso Poznan e Danzica con le apposite coincidenze. Il prezzo totale della corsa è di €45. Maggiori informazioni qui.
  5. Sofia – Istanbul. Il famoso Balkan Express percorre questo meraviglioso tragitto ormai da decenni, la cui durata è di circa 8 ore. Ci sono alcuni treni provenienti da Belgrado ed altri in partenza direttamente dalla capitale bulgara. In genere l’orario di partenza è fissato per le 7 di sera, mentre l’arrivo è previsto per le 8 del mattino successivo. Il prezzo in prima classe è di circa €70, mentre la classe economica parte da €25. Maggiori informazioni qui.
  6. Londra – Fort William. I treni notturni che coprono questa tratta dispongono soltanto di cuccette. Tra i percorsi consigliati in notturna, quello che collega Londra a Penzance ed il leggendario Londra – Fort William, in Scozia. La particolarità di questi collegamenti? Percorrono praticamente l’intera isola, attraversando Leeds, Glasgow, Edimburgo, Inverness, Aberdeen e giungere quindi a destinazione. L’ultimo tratto della corsa attraversa alcuni altipiani locali e costeggia il Ben Nevis, la montagna più alta del Regno Unito. La durata del viaggio è di circa 12 ore per un prezzo che ruota intorno ai €55. Maggiori informazioni qui.
  7. Parigi – Venezia. Fan del film The Tourist, con Johnny Depp ed Angelina Jolie? Si tratta forse della corsa tra le più romantiche qui descritte, una tratta che ispira registi e scrittori. I treni sono soliti partire dalla Gare de Luon o da Bercy, attraversano dunque le Alpi e costeggiano alcuni dei bellissimi laghi nostrani. Giunto a Milano, il convoglio si concede una breve sosta e riparte dunque alla volta di Venezia. Diverse le classi, diversi i prezzi: il più economico? €75, un costo congruo alla bellezza del percorso. Maggiori informazioni qui.
  8. Budapest – Bucarest. Il treno attraversa le Alpi della Transilvania e raggiunge la capitale romena alle prime ore del mattino. Non ci sono molti turisti su questa rotta la cui bellezza vale, da sola, il costo del biglietto: forse a scoraggiarli sono i convogli, spesso un pochino datati, ma comunque comodi. Si consiglia ad ogni modo la prenotazione del posto in cabina a tre posti con sedile reclinabile, dal rapporto qualità – prezzo decisamente alto. Quanto costa un biglietto? Circa €72.
  9. Roma – Nizza. Un classico: ripercorre da Sud a Nord buona parte della costa occidentale italiana, attraversando Lazio, Toscana e Liguria, superando quindi a Ventimiglia il confine con la Francia e costeggiando la meravigliosa Costa Azzurra. Il meglio dei paesaggi italiani e francesi a costi contenuti, per un biglietto che può essere prenotato fino a 60 giorni prima. Maggiori informazioni qui.
  10. Barcellona – Parigi. Un mezzo poco utilizzato per spostarsi tra le due città. La tratta è operata da Renfe ed SNCF, rete ferroviaria francese ed attraversa bei centri tra cui Girona e Figueres in Catalogna, oltre alle principali città del Sud e del Centro della Francia. Maggiori informazioni qui.

Alcuni consigli

Ti raccomandiamo di prediligere in ogni caso cabine in cui è possibile chiudere la porta ed assicurare per bene i bagagli. Non lasciare mai gli oggetti di valore in cabina: se hai bisogno di spostarti lungo i vagoni, porta con te i tuoi effetti personali.

Non tutti i treni sono equipaggiati con bar / ristorante: si consiglia in ogni caso di portare in valigia uno spuntino e bevande a sufficienza per affrontare il viaggio. Nei paesi dell’Europa orientale è conveniente presentarsi alla stazione con relativo anticipo per munirsi personalmente del titolo di viaggio, in quanto i siti web che offrono il servizio sono soliti calcolare costi aggiuntivi per la prenotazione, arrivando a raggiungere, in alcuni casi, il doppio del costo base del biglietto.

Sei solito viaggiare in treno? Raccontaci le tue esperienze più belle!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te