Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   6 minuti di lettura

Autostrade o percorsi alternativi? In viaggio per l’Italia alla scoperta dei luoghi mozzafiato che si celano lontano dai caselli autostradali, tra borghi spettacolari e strade poetiche.

Italia: 7.458 chilometri di coste, due grandi Isole, due catene montuose, colline, floride pianure e più di 300 mila chilometri quadrati di superficie; il tutto racchiuso in 20 straordinarie regioni. Ogni piccola provincia, tutte le città di questo Bel Paese, nascondono segreti e bellezze incredibili, ricche di fascino e sapori speciali. Spesso, però, i piccoli borghi e le prelibatezze del nostro territorio si trovano lontano dalle autostrade e dai percorsi più conosciute. Ma vi assicuriamo che uscire dai caselli autostradali e fare qualche chilometro in più, scegliendo una strada alternativa,può regalare emozioni e sensazioni da raccontare e ricordare.

Tra ville, laghi, grotte, spiagge e buona cucina, venite con noi alla scoperta delle destinazioni meno note fuori dalle rotte tradizionali per vivere un viaggio di ricerca, poesia e immagini indimenticabili da Nord a Sud.

Utilizza questa infografica sul tuo sito

Copia il codice nel riquadro in basso ed incollalo sul tuo sito web.

Tra Lombardia e Piemonte: da Milano a Torino 

Due grandi città e qualche centinaio di chilometri a dividerle, nel mezzo il Po, le risaie, i vigneti e i laghi, una natura florida e rigogliosa che regala prodotti di eccellente qualità e panorami straordinari. Noleggiare un’auto a Milano è il modo migliore per muoversi alla ricerca delle bellezze nascoste che si susseguono tra la Lombardia e il Piemonte.

milano-torino Png

Scegliete di non prendere l’autostrada A4 e perdetevi nel fascino della Certosa di Pavia, tra le Chiese di Vercelli, tra i boschi, le colline e i borghi del Monferrato. Fate una sosta a Casale Monferrato e visitate il Castello dei Gonzaga, la torre civica e le botteghe della città. Fatevi rapire dall’inebriante profumo dei krumiri, i biscotti tipici di questa piccola cittadina piemontese, creati nel 1870 da un pasticciere locale e premiati con numerosi riconoscimenti.

Burro, zucchero, farina e uova, pochi ingredienti per un prodotto unico che sa di poesia, tradizioni e storia: si dice, infatti, che la loro tipica forma sia ispirata ai baffi piegati a manubrio del re Vittorio Emanuele II che morì pochi anni dopo questa geniale invenzione.

Tra Emilia-Romagna e Lombardia: da Bologna a Milano

“Ma quant’è bello andare in giro per i colli bolognesi…” in Vespa o noleggiando un’auto da Bologna potete vivere un’esperienza indimenticabile. Per la strada addentate una piadina romagnola, una tigella, o un piatto di tagliatelle al ragù e gustatevi morso dopo morso i sapori inconfondibili dell’Emilia Romagna. Tanto buon cibo, ma anche arte, musica, cultura, industria e motori. Al di fuori della A1, nel viaggio verso Milano andate a vedere in prima persona uno dei frutti dell’eccellenza dell’Emilia Romagna: Maranello.

bologna milano Png

Forse per gli appassionati di auto, Maranello, non è propriamente un “gioiello poco conosciuto dell’Italia”, ma se non avete mai attraversato la Motor Valley italiana, questa è una tappa che non potete assolutamente perdervi. Nel 1947 Enzo Ferrari fonda e dà vita al mito della Ferrari, delle auto da corsa, della velocità e della tecnologia. Oggi il Cavallino Rampante continua a dominare su tutta la città e in pista.

Tra Toscana ed Emilia Romagna: da Firenze a Bologna

La Toscana è il connubio perfetto tra montagne, colline, pianure e mare, un mix unico che appaga, con la sua bellezza e i suoi contrasti, gli occhi e il cuore di ogni viaggiatore. Culla di arte, cultura e della lingua italiana, la Toscana è anche la patria di alcuni dei personaggi più importanti della nostra storia, che hanno contribuito alla fama del Bel Paese nel mondo.

firenze-bologna Png

In viaggio verso questa terra dalle mille sfumature, tra il verde dei campi e l’azzurro del cielo, non potete che uscire dalla A1, vagare tra le strade di questa bella regione e fare una sosta a Vinci, casa natale di Leonardo da Vinci. Quando ammirerete i paesaggi di questo borgo medievale capirete anche da dove il genio del Rinascimento italiano possa aver tratto parte della sua creatività e della sua fantasia. Scoprite il Museo e la casa di Leonardo, bevete un bicchiere di vino rosso, mangiate un piatto di affettati e concludete la visita con un bicchiere di Vin Santo accompagnato dagli inimitabili cantucci toscani.

Tra Lazio e Campania: da Roma a Napoli

Le sue spiagge sono state premiate con la Bandiera Blu e il suo borgo è uno dei più belli d’Italia, stiamo parlando di Sperlonga, al confine tra Lazio e Campania. Vicoli e stradine si articolano nel suo centro storico dominato da case e villette bianche, mentre sotto le sue coste rocciose trovate la Grotta di Tiberio. Questo angolo di paradiso risale all’epoca romana, quando fu costruita, insieme a una sontuosa villa, per volere dall’Imperatore Tiberio. Un altro elemento caratteristico di questa località? Le quattro torri presenti lungo la costa, risalenti al medioevo, quando erano state edificate come sistema di protezione dai nemici.
roma-napoli Png

Non vi siete mai rinfrescati nelle acque limpide di una grotta? Non siete mai saliti su una torre di avvistamento? Noleggiate un’auto a Roma e andate a Sperlonga o nei borghi vicini, nel viaggio verso Napoli, se uscirete dalla A1, vi imbatterete in luoghi unici dove poter vivere esperienze fuori dall’ordinario.

Campania: da Napoli a Pompei

Pensate alla Campania, pensate alle sue prelibatezze, alle bellezze e alla sua gente. Tra le prime cose che vi verranno in mente ci saranno ovviamente la pizza e le sfogliatelle, Napoli, Pompei, Ercolano, Sorrento e la Costiera Amalfitana. A questo punto vi verrà un’irrefrenabile voglia di partire e di andare a vedere le ceramiche di Capodimonte, le bellezze che si celano dietro le alte mura del Maschio Angioino e di addentrarvi nelle strette e rumorose strade di Napoli, popolate dal calore e dalla creatività dei suoi abitanti.
napoli-pompei Png

Quindi partite! Noleggiate un’auto a Napoli e “salpate” alla volta delle meraviglie nascoste della Campania: in direzione Pompei, evitate la A3 e passate dalla costa facendo una deviazione verso la piccola città di Nola sede della Festa dei Gigli. Questa festa cattolica, dalle sfumature superstiziose, è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Dedicata a San Paolino, questa festa vede come protagonisti i “gigli”, torri, simili a obelischi, alte fino a 25 metri portati a spalla da un corteo di persone gioiose e festanti. Assolutamente da non perdere!

Sicilia: da Catania a Messina

Vivace, allegra e ricca di storia, la Sicilia è un’isola colorata e tutta da esplorare, grazie al suo mare cristallino, ai parchi archeologici, agli antichi templi greci e ai piccoli villaggi di pescatori, che fanno da sfondo a paesaggi incredibili che non potranno che fare breccia nel vostro cuore.

catania messina Png

Una volta arrivati a Catania immergetevi tra i profumi e i colori dei mercati alimentari della città, poi noleggiate un’auto e perdetevi tra le strade tortuose dell’Isola della Trinacria. Prima di imboccare l’autostrada A18 in direzione Messina, fate una deviazione e passate da Bronte, una gemma alle pendici dell’Etna, patria del famoso e prestigioso “pistacchio di Bronte DOP”. Qui, 3.000 ettari di terreno sono dedicati alla coltura dei pistacchi: gli alberelli che danno vita all’oro verde della Sicilia nascono tra appezzamenti tortuosi e rocce laviche, in un luogo tanto insidioso quanto affascinante. Come riconoscere il verso pistacchio DOP? Ha una forma allungata, una pellicina esterna dalle sfumature melanzana, è di un colore verde intenso all’interno, ha un sapore dolce e… indimenticabile.

Ora che avete una mappa completa e dettagliata delle perle nascoste dell’Italia, non vi resta che fare le valige, noleggiare un’auto, evitare caselli e pedaggi e preparavi a rimanere a bocca aperta. Buona scoperta viaggiatori!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te