Ammettiamolo pure: stiamo ormai viaggiando in un mondo di tasse e sovrapprezzi sui bagagli, spese extra che vanno ad aggiungersi ai costi cui già dobbiamo far fronte per il loro imbarco. L’unica via d’uscita a questo calvario al cardiopalma (“Ecco, adesso mi addebitano qualcosa!”) sembra essere un viaggio con il solo bagaglio a mano. Ma è possibile? Non solo è possibile, per molti viaggiatori attenti è una pratica consueta! E tu potresti?
E se la giacca della Scottvest non ti bastasse, bisogna rispolverare la vecchia arte d’arrangiarsi. Del resto, mentre le compagnie aeree cambiano le regole sui bagagli da stiva (Ryanair ed Alitalia in ultimis), tra le tasse di check-in, le eventuali tasse d’imbarco prioritario, i sovrapprezzi legati al peso in eccesso, gli addebiti per il pagamento con carta di credito e, non da ultimo, il dover pagare per andare al bagno, l’offerta vantaggiosa rischia di tramutarsi in un supplizio (quasi) impossibile da evitare.
L’abilità nel far entrare tutto il necessario nel bagaglio a mano, diventa un elemento chiave per la tutela del viaggio low cost così come lo conosciamo. I viaggiatori esperti conoscono a memoria questo vacemecum, ma per tutti gli altri (me incluso), questi consigli potrebbero fare la differenza:
L’ABC del viaggio col bagaglio a mano
-
La valigia perfetta! L’involucro prima ancora del suo contenuto. Attenersi ai limiti è il primo passo (generalmente 56x 45x 25x, anche se variabile): la scelta migliore è un bagaglio non rigido, in modo da rientrare, in ogni caso, nei limiti imposti.
- Controlla la lista degli oggetti che NON puoi portare a bordo. I liquidi devono essere sigillati in contenitori da 100 ml e ben visibili all’interno di un sacchetto ermetico trasparente (generalmente disponibile anche all’aeroporto). La soluzione migliore è di comprare
sul posto ciò di cui si può fare
a meno inizialmente. Le medicine
possono essere trasportate,
a patto che si disponga della
relativa ricetta del medico. - Prepara in anticipo la lista delle cose da portare ed evita gli sprechi di spazio e di peso. Ami la lettura? Portati un solo libro che, all’occorrenza, puoi scambiare con i nuovi compagni di viaggio. Scarpe? Un solo paio è più che sufficiente. L’idea di base è sempre la stessa: nel XXI° secolo puoi trovare tutto in ogni angolo del mondo, quindi riduci al minimo le cose di cui proprio non puoi fare a meno.
- Durante il viaggio, anche se in estate, vesti gli indumenti più pesanti: nessuna regola vieta di abbigliarsi come meglio si crede ed il classico stile “a cipolla”, fa proprio al caso nostro.
- Indumenti: quali scegliere? I capi d’abbigliamento che ben si prestano al risparmio di spazio e peso, sono quelli che puoi utilizzare in più di un occasione e che non corrono particolari rischi di deterioramento. Così un bermuda diventa perfetto per i caldi pomeriggi e per andare in spiaggia, mentre una camicia è ottima sia per le serate all’insegna del divertimento, sia per un incontro formale.
- Rotolare è meglio che arrotolare. Già, pare che arrotolando gli indumenti, hai maggiori possibilità di guadagnare spazio, piuttosto che piegandoli. Certo, le tecniche ter un bagaglio a mano abbondano e dipendono in gran parte dal tipo di bagaglio che intendi portare con te.
E tu? Saresti in grado di viaggiare con il solo bagaglio a mano o sei già avvezzo a questa pratica? Condividi i trucchi del mestiere con la comunità di liligo.com!