Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Stai organizzando un viaggio a Edimburgo e il portafogli piange? La gran quantità di eventi e musei ad accesso gratuito fa della capitale scozzese un’ottima scelta per tutti i viaggiatori costretti a tirare la cinghia, senza per questo voler rinunciare ad un’esperienza coi fiocchi. Prepara carta e penna: ecco i consigli giusti.


L’estate di Edimburgo è davvero calda… e non stiamo parlando del suo clima. Meglio chiarirlo subito: organizzare un viaggio in città tenendo conto delle condizioni climatiche è deleterio. Meglio concentrarsi sull’offerta turistica cittadina, che ha pochi pari nel Regno Unito: cultura, festival, pub e intrattenimento, non manca davvero niente. Affrettati a prenotare la tua camera d’albergo, il resto è semplice, o addirittura gratuito.

Un assaggio di Edimburgo

Arte & Cultura

Fringe di Edimburgo

Non perderti una visita ai principali musei e gallerie: in città, molti dei luoghi dell’arte sono ad ingresso libero. Qualche esempio?

  • Dean Gallery (73 Belford Road)
  • Galleria d’Arte Moderna (73/75 Belford Road)
  • National Portrait Gallery (1 Queen Street)
  • National Galleries of Scotland (The Mound)
  • City Art Centre (2 Market Street)

D’estate, specie con il placet delle condizioni meteorologiche, le strade cittadine si riempiono di artisti di strada, che mettono insieme numerosi ed interessanti spettacoli. La High Street, nel centro storico di Edimburgo, è probabilmente uno dei luoghi migliori per assistervi (controlla anche The Mound, nel centro città). Assistere alle performance non richiede alcun costo, benché una piccola offerta a fine spettacolo risulti gradita.

Da non perdere

Arturs seat

Arthur’s Seat definisce parte del panorama di Edimburgo. Il picco roccioso del vulcano dormiente dell’Holyrood Park offre una vista sensazionale e l’escursione è caldamente consigliata. Il colpo d’occhio a 360° ha dell’incredibile: da Forth Bridges ad Ovest alla collina di North Berwick Law ad Est.

I Giardini Botanici Reali si estendono su 70 e passa ettari, frequentati da turisti e gente del posto in ogni periodo dell’anno, col sole (quando c’è…) e con la pioggia. Fondato nel 1670, comprende ad oggi la più grande collezione di piante cinesi al di fuori del territorio cinese. Un interessante giardino roccioso e lo Scottish Heath Garden, dove sono conservate le piante che crescono negli altopiani circostanti.

Altri siti ad ingresso gratuito:

  • Greyfriar’s Kirk: una chiesa interessante dal punto di vista storico e architettonico
  • Cattedrale di Sant’Egidio: splendide le vetrate colorate, così come la guglia a corona, tipica dell’architettura neogotica
  • Museo degli Scrittori Scozzesi: si concentra sulle figure di Robert Burns, Sir Walter Scott e Robert Louis Stevenson
  • Museo Nazionale di Scozia: qui storia naturale e cultura locale si incontrano

Mai stato a Edimburgo?

Foto: fhwrdhasturdesigndownatthezoo / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te