Negli ultimi anni Singapore è divenuta una delle più importanti e popolari destinazioni turistiche al mondo. Sebbene abbia la reputazione di essere una metropoli piuttosto cara, sono molte le cose da fare e visitare nella città-Stato asiatica, senza spendere un soldo. Ecco i suggerimenti di liligo.com.
Avevate programmato di volare a Singapore per una vacanza, ma esitate ancora perché avete paura di dover spendere troppo? Niente paura: voli ed hotel a parte, sono tanti i luoghi d’interesse da visitare a Singapore a costo zero.
Parchi, giardini e musei
Singapore Botanic Gardens
Se il tempo lo permette, i Singapore Botanic Gardens sono una tappa d’obbligo. Aperti ogni giorno alle h 5.00 a mezzanotte, i giardini offrono 183 ettari di giardini e piante, tra cui spicca il Ginger Garden con oltre 250 tipi di spezie. Ma la principale attrazione dell’area botanica è il National Orchid Garden ( ospita circa 60.000 piante di orchide), al quale si accede pagando un piccolo biglietto d’entrata.

Singapore Art Museum
Singapore non è conosciuta per la sua arte contemporanea quanto dovrebbe. E’ quello che si pensa dopo aver visitato il Singapore Art Museum, dove si trova la più grande collezione di arte contemporanea di tutto il Sud-Est asiatico. L’ingresso è gratuito il venerdì dalle h 18.00 alle h 21.00.

Haw Par Villa
E’ probabilmente il posto più folle e divertente che si può visitare gratuitamente nella città-Stato asiatica. Si tratta di un parco a tema, basato sulla mitologia cinese, con più di 1000 statue e 150 diorami raffiguranti storie e leggende della tradizione cinese, alcuni dei quali molto inquietanti! Visitare questo parco è un’esperienza incredibile ed entusiasmante che vi consigliamo caldamente.

Quartieri e luoghi d’interesse
Chinatown
Singapore è un luogo estremamente cosmopolita con tante culture ed etnie diverse che popolano la città-Stato. Il maggior gruppo etnico è costituito dai cinesi, che sono concetrati nella Chinatown locale, situata all’interno del distretto di Outram. Vi consigliamo di cominciare il vostro giro dal Chinatown Heritage Center , per poi addentrarvi nelle caratteristiche e caotiche strade del quartiere, ed infine di concludere la vostra passeggiata nella pace e tranquillità del Thian Hock Keng Temple.

Little India
Volete vivere la magia dell’India? Anche in questo caso non occorre andare lontano, se già vi trovate a Singapore. In città esiste infatti una Little India, in cui la nutrita comunità indiana, in un susseguirsi di negozi e bancarelle, espone e vende cibo, spezie, fiori, tessuti ed olii, in un tripudio di colori che non vi lascerà indifferenti. Il nostro consiglio è di passeggiare per Serangoon Road e poi vagare per i vicoli.

Marina Bay
Dall’apertura del resort Marina Bay Sands nel 2010, questo angolo della città è diventato in poco tempo il cuore pulsante del turismo di Singapore, grazie anche alla sua posizione ideale, tra il distretto finazionario da un lato e il centro storico dall’altro. Immancabile, quindi, una passeggiata sullo splendido lungomare della baia, dove ogni sera alle h20.00 e alle h21.30 (e il venerdì e il sabato anche alle h23.00) potrete assistere ad incredibili spettacoli d’acqua e di luce che durano circa 13 minuti.

Orchard Road
Orchead Road, nel distretto di Queenstown, è la risposta di Singapore a strade come il Rodeo Drive di Las Vegas o gli Champs-Elysées di Parigi: una lunga strada che offre un’infinità di ristoranti e trattorie e di negozi in un’atmosfera magica ed unica. E’ considerata la principale e più lussuosa via dello shopping di Singapore ed in fondo guardare le vetrine non costa niente, sempre che riusciate a tenere la vostra carta di credito sana e salva nel portafoglio….

Siete mai stati a Singapore?