Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

La compagnia di bandiera, giunta con la AirOne, tenta il lancio di una compagnia aerea low cost italiana. Lo scopo principale è quello di scalzare il primato, ormai consolidato, di compagnie aeree internazionali che guidano il settore low cost nel Bel Paese.

Il mercato dei low cost riveste ogni anno un ruolo più importante nel trasporto aereo. I numeri crescono all’impazzata: con ben 65 milioni di passeggeri trasportati, l’irlandese Ryanair si riconferma anche quest’anno leader europeo, seguono easyJet con 46 milioni di preferenze ed AirBerlin, che si attesta sui 28 milioni.

Si parte per un nuovo viaggio!

Le compagnie nazionali non hanno voce in capitolo: basti pensare che la nuova Alitalia (che include anche la AirOne) ha trasportato in totale, durante l’anno scorso, meno di 22 milioni di passeggeri. Come invertire questo trend negativo? Adattandosi alle leggi del mercato: in tempo di crisi, la parola d’ordine è spendere meno e le compagnie che offrono voli economici soddisfano questa primaria esigenza dei molti che vogliono viaggiare nei limiti imposti da un budget ristretto. Ecco dunque che la compagnia tricolore lancia un piano comune con la suddetta AirOne: voli low cost sulle tratte nazionali a partire da €25 e le destinazioni europee raggiungibili a soli €75. In controtendenza rispetto ai prezzi concorrenziali, i servizi offerti resteranno gli stessi e dunque il check-in gratuito, il bagaglio da stiva incluso nel prezzo e l’assegnazione del posto, continueranno ad essere privilegi che la compagnia riserverà ai propri passeggeri.

La vista dall'aeroplano è meravigliosa.

Per adesso le trattative per l’avvio di una politica, che si prospetta interessante, è ancora in fase d’evoluzione e si attendono nuovi sviluppi in merito. Intanto, per quanto riguarda il mercato nazionale, l’Alitalia ha avviato una promozione che consente ai propri passeggeri di volare, sulle tratte nazionali, al costo fisso di €49. L’unico vincolo per chi intende usufruire dei vantaggi di quest’offerta, è l’acquisto anticipato di almeno 7 giorni su tutte le tratte inserite nella promozione, menchè la Roma – Milano: per volare dalla capitale al capoluogo lombardo (o viceversa) è necessario prenotare con almeno 14 giorni di anticipo. L’ultimo giorno di validità di questa promozione è il 31 maggio 2010.

Hai mai viaggiato con Alitalia? Cosa ne pensi delle nuove strategie della compagnia di bandiera? Condividi con noi e con la community i tuoi commenti e le tue esperienze!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “Alitalia-AirOne: strategia comune per il mercato low cost.

  1. Ho viaggiato da poco con Alitalia, sulla tratta Roma – Milano e devo dire che il servizio è stato efficiente ed i prezzi contenuti. Finalmente una compagnia che offre servizi da compagnia di linea a prezzi da low cost!
    Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te