Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Il patrimonio di York riflette l’epoca Edoardiana, quella Georgiana e la Sassone, i tempi dei vichinghi e ancor prima la Britannia romana. Dai castelli alle cattedrali, dalle antiche mura ai moderni musei, ci sono 2000 anni di storia da scoprire: tempo di rimboccarsi le maniche, se vuoi vedere tutto in un fine settimana.


York è la prossima tappa del nostro tour alla scoperta del patrimonio britannico. Numerose le popolazioni che hanno lasciato un segno indelebile del proprio passaggio in città, a partire dai Romani, migliaia di anni fa. Sassoni e Vichinghi abitarono quest’area per quasi un secolo, quando il Nord dell’Inghilterra era conosciuto come Regno di Jórvík: ancora oggi è possibile ammirare i resti della York vichinga di un migliaio d’anni fa. E poi le strade edoardiane e vittoriane, che catturano lo sguardo del turista, i suoi musei, tra cui quello ferroviario, il più grande al mondo nel suo genere, il Museo del Castello e tanto altro ancora.

York non è soltanto una bella città da scoprire: ci troviamo di fronte ad una realtà immersa nella straordinaria bellezza dei suoi dintorni, che fornisce innumerevoli spunti di viaggio fuori dalle mura. Chissà che non si riveli una buona idea mettersi a caccia del biglietto aereo economico per Londra e spostarsi dunque in auto alla volta della “Capitale del Nord“: con una vettura a noleggio, puoi giungere a York in meno di 4 ore, attraversando scorci d’Inghilterra di rara bellezza.

Da non perdere

Museo del Castello di York

Castello di York

Probabilmente una delle principali ragioni per cui i turisti accorrono in massa a York: il Museo del Castello ha mantenuto perfettamente intatta l’antica atmosfera vittoriana, che si manifesta nel suo splendore lungo la Kirkgate, una strada vittoriana restaurata. Tutto ciò che vedi è originario dell’epoca e trattato con la cura necessaria a mostrare come appariva la York dell’epoca. Non perderti una visita alla prigione del castello e la Sala anni Sessanta, che mostra uno scorcio della vita britannica durante questo decennio.

  • Ingresso. Adulti: £8.50, bambini: gratuito sotto i 16 anni
  • Apertura. Tutti i giorni, dalle 9:30 alle 17:00

Cattedrale di York

Cattedrale di York

Impressiona il turista con la sua imponente mole: quella di York è la più grande cattedrale gotica al Nord delle Alpi e le maestose vetrate ne rappresentano il chiaro simbolo distintivo. Vuoi concederti un’incantevole vista sulla città? Sei nel posto giusto: un gradino dopo l’altro, puoi salire sulla cima della torre e guardarti intorno; se invece cerchi qualcosa di suggestivo, puoi sbirciare nella cripta che si estende sotto di essa. La costruzione della cattedrale ha avuto inizio nel 1220, per poi terminare solo 250 anni più tardi e rappresenta oggi uno dei più bei esempi di architettura gotica in Europa.

  • Ingresso. Adulti: £9, bambini: gratuito sotto i 16 anni
  • Apertura. Sabato, dalle 9 alle 17, domenica, dalle 12 alle 17

JORVIK Centre

Jorvik-Centre

Un luogo davvero incredibile. Non ci sono altre parole per definire un centro che ti accompagna per mano in un viaggio nel tempo, consegnandoti una York vichinga, così come appariva un millennio fa agli occhi del suo popolo. Qui puoi ascoltare favole vichinghe e ammirare case che portano sul dorso il peso di 10 secoli. E poi laboratori interattivi e tradizioni gastronomiche, per un tuffo a 360° nella York che fu.

  • Ingresso. Adulti £9.25, bambini (5-15) £6.25
  • Apertura. tutti i giorni, dalle 10 alle 17, da aprile ad ottobre

Lo sapevi che York è comunemente ritenuta la città più infestata d’Europa? Se sei abbastanza coraggioso, puoi prendere parte ai “ghost-walking tour”, una sorta di caccia ai fantasmi, rigorosamente a mezzanotte, per le strade della città vecchia e nelle segrete cittadine.

Il tuo viaggio a York ha inizio su liligo.com!

York ti aspetta!

Imgs: Stevepartos, JVP Photos, Michael_Lehet, cyesuta / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te