La fede, il motivo che sin dalla notte dei tempi ha spinto l’uomo a viaggiare. Ed è proprio un viaggio quello che oggi intraprendiamo insieme alla scoperta delle mete religiose più battute a pochi passi da casa.
L’Europa e la fede
Il Vecchio Continente è terra di pellegrinaggi: da oriente ad occidente, numerosi sono i fedeli che affollano i luoghi di culto. In Italia poi, il turismo religioso va per la maggiore: basti pensare al Vaticano o a città come Padova e San Giovanni Rotondo, centri il cui legame con l’elemento religioso è indissolubile. Ma quali sono le destinazioni che raggruppano il maggior numero di fedeli a poche ore di volo da casa? Scopriamone qualcuna.
Portogallo: Fátima

- La città. Fátima sorge nel Portogallo centrale, a circa 150 chilometri dalle due principali citta portoghesi: Lisbona e Porto. Il centro è piuttosto tranquillo ed il clima è mitigato dall’azione dell’Oceano Atlantico poco distante.
- La storia. Correva l’anno 1917 quando i tre bambini Francisco, Giacinta e Lucia furono testimoni dell’apparizione della Madonna. La prima, quella del maggio di quell’anno (ne seguiranno altre 5), viene ricordata e celebrata ogni anno nel giorno 13.
- Cosa vedere. Una visita al Santuario è d’obbligo: qui vi giunse a suo tempo Papa Paolo VI, seguito poi da Papa Giovanni Paolo II, che vi giunse per ben tre volte, l’ultima delle quali, impreziosita dalla beatificazione dei due fratelli Francisco e Giacinta.
- Come arrivarci. Il sistema più pratico consiste nel giungere a Lisbona (più vicina) o Porto (più economica) in aereo, per poi spostarsi con i mezzi pubblici di trasporto, in un viaggio di 2 ore, per giungere a destinazione.
>>Voli per Lisbona
>>Voli per Porto
>>Hotel a Fátima
Spagna: Santiago de Compostela

- La città. Gioiello della storia galiziana, Santiago rientra a pieno titolo tra le mete religiose più acclamate al mondo. Non a caso fa parte dei Patrimoni dell’Umanità nominati dall’Unesco ed è un vivido centro popolato da oltre 100.000 persone: non solo religione, quindi.
- La storia. La città deve la sua fama a San Giacomo, Apostolo e Martire del Cristianesimo, le cui spoglie si trovano ancora oggi all’interno della Cattedrale cittadina. Ancor più suggestivo è il cammino che conduce in città, un percorso lungo ed angusto che i fedeli percorrono ancora oggi.
- Cosa vedere. Il cammino verso Santiago è forse la parte più importante dell’intero viaggio: un vero e proprio percorso di purificazione, tra rocce, polvere ed un caldo secco che mettono alla prova il fisico e rinfrancano lo spirito. Giunti a destinazione, da non perdere la Cattedrale del Apóstol.
- Come arrivarci. Esiste un vero e proprio cammino che parte (talvolta) dall’Italia, percorrendo la Francia e la Spagna, fino a giungere a destinazione. Se non te la senti, esistono soluzioni (molto) più comode: la Ryanair collega Roma al piccolo aeroporto cittadino, che dista appena 15 km dal centro.
>>Voli per Santiago de Compostela
>>Hotel a Santiago de Compostela
Francia: Lourdes

- La città. Un piccolo centro nella regione degli Alti Pirenei, nella zona Sud-Ovest del paese. Situato in un’altura non indifferente (più di 400 metri), regala una visuale perfetta della rigogliosa natura circostante.
- La storia. Circa un secolo e mezzo fa, nel 1858, una giovane contadina di nome Bernadette, raccontò di aver assistito a ben 18 apparizioni della Madonna. La chiesa ha riconosciuto ufficialmente queste apparizioni, così come ha riconosciuto le miracolose guarigioni occorse a svariati pellegrini recatisi a Lourdes.
- Cosa vedere. Il motivo che spinge i tanti fedeli che si susseguono ogni anno, a giungere fin qui è il Santuario di Nostra Signora di Lourdes. Non mancano poi altre attrazioni, quali la Chiesa di Santa Bernadette o il Museo Grevin, che si sviluppa su 5 piani e vanta un gran numero di statue in cera.
- Come arrivarci. Due le soluzioni consigliate: giungere al confine ed avvalersi del collegamento ferroviario diretto Ventimiglia – Lourdes. In alternativa è possibile giungere in aereo a Parigi e spostarsi in treno.
>>Voli per Parigi
>>Hotel a Lourdes
Bosnia-Erzegovina: Medjugorje

- La città. Si tratta di un piccolo paesino di 2.500 anime, nel Sud-Est del paese, poco distante dal confine con la Croazia. Trattasi di una destinazione di viaggio piuttosto tranquilla, adatta ad ospitare i fedeli che la visitano durante tutto l’anno.
- La storia. Si tratta della più recente tra le mete religiose qui elencate: poco meno di 30 anni fa, nel 1981, 6 ragazzini dell’età compresa tra i 10 e i 16 anni, furono testimoni di alcune apparizioni della “Regina della Pace”, titolo con il quale si sarebbe presentata la Vergine Maria.
- Cosa vedere. Sebbene si tratti di una ordinaria parrocchia rurale, Medjugorje vanta numeri impressionanti: 20 milioni di fedeli l’hanno infatti raggiunta durante i primi 20 anni dall’apparizione.
- Come arrivarci. Sconsigliati i voli, poiché non esistono collegamenti comodi ed economici, giacché si tratta di una piccola località. Molto meglio giungere in treno ad Ancona o Bari per poi imbarcarsi alla volta di Spalato, da cui ci si sposta in autobus e si raggiunge Medjugorje in circa 2 ore.
>>Voli per Bari
>>Voli per Ancona
Hai mai intrapreso un viaggio della fede? Raccontaci le tue esperienze commentando quest’articolo!
Foto di: anasansao, darius9000, optitech, saavem, creactions. Da: sxc.