Il bello del Vecchio Continente? Tanti stati l’uno a ridosso dell’altro, affinità e divergenze tutte da scoprire in un viaggio internazionale alla portata di tutti. È questo il caso della Spagna. E la sua capitale, Madrid, si preannuncia una meta piena d’interesse ed amica del tuo portafogli. Non ci credi? Continua a leggere.
Le capitali europee hanno trovato la propria regina del risparmio: signore e signori, benvenuti a Madrid! Certo, alcune capitali dell’est, Budapest su tutte, conservano inalterato il proprio fascino e non richiedono spese esose. Ma qui siamo in Eurolandia e farsi valere in quanto a costi ridotti, non è cosa facile. Tutto ciò di cui hai bisogno, è sapere dove mangiare, dormire e quali sono i luoghi giusti da visitare: scopriamoli insieme.
Capitolo cibo
- Ristoranti: in Spagna, il pasto più importante è il pranzo. Molti sono i ristoranti che offrono un menù a prezzo fisso, inclusivo di antipasto, portata principale, pane, bibita, dessert e caffé o té a scelta per terminare: davvero niente male. Tieniti leggero, quindi, a colazione. Pancia mia fatti capanna!
- Mensa: pasto economico? Perché non in una mensa universitaria? Hai la possibilità di mescolarti agli intellettuali iberici e magari scambiarci quattro chiacchiere! Tutto ciò che devi fare è raggiungere la Ciudad Universitaria. Buon appetito!
- Vegetariano: il ristorante Hare Krishna è il posto giusto per te. Approfitta della formula: “All you can eat” e la cena gratuita, solitamente servita la domenica sera. Dirigiti alla Calle del Espíritu Santo 19 (metro: Tribunal).
- Bar & Café: hai solo l’imbarazzo della scelta. La città è letteralmente assediata da innumerevoli bar, dove hai la possibilità di mangiar bene a poco prezzo. Ce ne sono per tutti i gusti: dai più raffinati a quelli alternativi, quasi tutti dotati di accesso gratuito ad internet tramite wi-fi. Quale occasiome migliore per ua buona colazione? Prova il churro accompagnato da una tazza di té o cioccolato caldo. A pranzo invece, meglio assaggiare un buon bocadillo al formaggio, con jamón serrano e pomodori. Acquolina?
Capitolo letto
- Ostelli: quelli per backpackers offrono un posto letto per circa €15-30, secondo la zona in cui si preferisce pernottare. Se stai pianificando un viaggio a Madrid durante un fine settimana, prenota in anticipo: gli ostelli sono letteralmente presi d’assalto.
- Hotel: anche in questo caso hai solo l’imbarazzo della scelta, sono tantissimi gli hotel in giro per Madrid. Non mancano, ovviamente, le soluzioni economiche, che ti permettono di dormire in una stanza individuale o condivisa in una zona residenziale. Se hai bisogno d’aiuto, una ricerca su liligo.com fa al caso tuo: pochi click e puoi confrontare tutte le migliori offerte della rete.
Capitolo scoperta
-
Il Miseo "El Prado" di Madrid Musei: la maggior parte dei musei cittadini sono ad ingresso gratuito o almeno, consentono di accedervi gratis per un giorno al mese. Ad esempio, il Museo del Prado è gratuito dal martedì al sabato, dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica, dalle 17:00 alle 20:00, così come in alcune date specifiche, quali il 6 dicembre, il 19 novembre, il 12 ottobre ed il 2 maggio. Ecco una lista degli altri musei che consentono un accesso gratuito: Museo del Traje, Museo Nacional Antropológico, Museo Municipal de Arte
Contemporáneo, Museo del
Ferrocarril, Museo Naval e La
Casa Encendida.
- Parchi: Madrid vanta alcuni tra i più bei parchi al mondo ed una visita è quasi d’obbligo. Plaza Mayor ci da un assaggio di come appariva la città nei tempi andati. Il Parque del Retiro, prossimo ad El Prado, è immenso: pianifica una mezza giornata per visitarlo come si deve. Dai un’occhiata al lago artificiale ed affitta una barca per trascorrerci ore liete. Plaza de Santa Ana e Plaza de Chueca sono luoghi in cui puoi concederti un’esperienza autentica, lontano dai turisti.
Capitolo divertimento
- Bar: questo è il periodo giusto per concedersi un drink nei caldi pomeriggi, comodamente seduto ad uno dei tanti bar che affollano il centro città. Carino ed economico? Prova il Malasaña (metro: Tribunal), il Lavapiés (metro: Lavapiés) o ancora l’Argüelles (metro: Argüelles): si tratta di soluzioni notoriamente economiche e piene di vita.
- El bottellón: bere per strada non è una di quelle attività che le forze dell’ordine vedono di buon occhio, sebbene, nei limiti del possibile, si tratta di un ottimo modo per conoscere nuova gente e divertirsi con pochi Euro. I posti più frequentati dai giovani del posto, sono i parchi e le principali piazze: vino o birra alla mano e sei pronto per stringere nuove amicizie. ¡Salud!
- Club. Huertas, Chueca e Malasaña: sono queste le zone che devi raggiungere se sei interessato a questo tipo d’intrattenimento. Incontrerai sicuramente qualche addetto all’esterno, pronto a promuovere il proprio locale: come? Offrendoti coupon sconto o da scambiare con una bibita gratuita al bancone. Ovviamente, non sei obbligato a restarci, quindi puoi dare il via alla caccia ad un altro club in cui sfruttare i coupon!
Sei mai stato a Madrid? Condividi esperienze e consigli con la comunità di liligo.com!
Foto di: tamasfano / flickr cc