Il Qatar si prepara ad ospitare una decina di eventi sportivi di rilevanza mondiale nei prossimi dieci anni, catturando l’attenzione di ogni angolo del globo. Per molti occidentali questo piccolo stato vive nell’ombra del suo vicino, una destinazione di viaggio dove scoprire le romantiche carovane beduine e fare acquisti negli antichi suq. Ci dispiace informarvi che la bella Doha, capitale del paese, ha molto più da offrire che un centro storico interessante.
Mito di viaggio o meno, se chiedi a qualcuno di descriverti il Qatar, senza esserci mai stato, ti fornirà senza dubbio un sunto più o meno credibile delle vicende legate a Lawrence d’Arabia. Ma come è fatto il Qatar? Si tratta di una destinazione di viaggio sorprendentemente moderna, con un tocco mediorientale che noi tutti amiamo.
Profilo del Qatar
Capitale: Doha
Fuso orario: UTC / GMT +3 ore
Lingua ufficiale: Arabo, sebbene l’Inglese sia ampiamente parlato
Popolazione: 885.000 circa
Prefisso internazionale: +974
Valuta: Riyal del Qatar (€1 = 5.015QAR)
Religione: Islam
Voli: Da Roma e Milano a partire da €400
Tante sono le cose da vedere a Doha, alcune utili a dissolvere una leggenda metropolitana, che vede il Qatar come realtà araba minore. Quali? Scopriamole insieme:
Al-Corniche
Il meraviglioso lungomare di Doha è il sunto della modernità. Si erge lungo la costa che determina la Baia di Doha, fiancheggiata al contempo da palme e grattacieli. Non mancano gli spazi verdi per concedersi un po’ di jogging mattutino o per pattinare, anche se la seconda pratica è quasi esclusivamente ad appannaggio dei turisti. Piccola curiosità: qui andare in bicicletta è severamente proibito.
Villagio
Manca una “g”, è vero, ma il rimando all’Italia è comunque lapalissiano. Si tratta di un centro commerciale (!) di recente costruzione, una fedele (più o meno) riproduzione di Venezia: di certo, il colpo d’occhio è sbalorditivo. Se vuoi, puoi andare da un capo all’altro del centro commerciale… in gondola! Il prezzo? Solo 15QAR: sarai accompagnato da un gondoliere abbigliato in stile veneziano. Nulla è lasciato al caso: anche il soffitto gode del suo fascino, grazie al sole che tramonta all’orizzonte, rendendo romantica l’atmosfera. Lungo i canali, non mancano i negozi di ogni tipo ed i ristoranti occidentali.
Museo delle Arti Islamiche
Il Cubismo applicato all’architettura: è ciò che ci attende in questo museo, grazie alle opere firmate I.M. Pei. Non solo arte moderna: curiosi ed appassionati possono apprezzare antichi manufatti datati secoli orsono, opera di diverse dinastie musulmane provenienti da Asia, Europa ed Africa. Lo stesso design della struttura si rifà al modello islamico, tentando di incorporare diversi aspetti della cultura islamica in un’unica costruzione.
Regno di Aladino
Doha mostra ai turisti il suo senso dell’umorismo: come? Portando un pizzico di Disney in Medio Oriente. Questo parco tematico all’aperto, completamente gratuito, realizza i sogni di tutti i bambini che vi giungono, a colpi di montagne russe, autoscontri, go-kart (sebbene, per guidarli, hai bisogno di un’autentica patente di guida) e tante, tantissime altre attrazioni, al fronte di una piccola spesa. Ci sono giorni dedicati alle sole donne o intitolate alla famiglia, ragion per cui è bene controllare anzitempo.
Suq Waqif
Il più grande mercato all’aperto di Doha, sede storica di scambi e commerci, creato in modo da riprodurre fedelmente ciò che un suq rappresentava nel XIX° secolo. Travi in vista nelle impalcature, bancarelle a perdita d’occhio, un senso di caos che rispecchia fedelmente i suq del passato, un’esperienza autentica per i tanti curiosi che vi giungono: di certo, una zona d’interesse che non puoi perderti durante il tuo viaggio in Qatar.
Sei mai stato in Qatar? Quali le tue impressioni prima e dopo il viaggio?