A Sud del Portogallo si nasconde un paradiso terrestre: lo sanno bene gli inglesi e, più in generale, i viaggiatori nord-europei, che ne fanno ogni anno la meta prediletta per le vacanze estive. Coste da favola, paesaggi rocciosi e un settore turistico ben attrezzato fanno di Faro e dintorni il fiore all’occhiello dell’offerta turistica balneare europea.
Paesaggi mozzafiato, scogliere a picco sul mare, acque cristalline: gli inglesi ci avevano visto giusto già qualche decennio fa. Ora, complici i voli low cost, l’Algarve è alla portata di tutti, un paradiso a poche ore di volo da casa.
L’Algarve (da “al Gharb”, “Giardino occidentale”) corrisponde nella sua totalità al distretto di Faro, bagnata dall’Oceano Atlantico lungo le sue coste e confinante ad Est con la Spagna e a Nord con la regione dell’Alentejo, delimitata dal fiume che porta il medesimo nome.
Il paesaggio a Sud del Portogallo è caratterizzato da altipiani che non superano i 400 metri e valli poco profonde. I turisti sono attratti dai 160 chilometri di spiagge, suddivisi in tre regioni: “Sotavento”, che va dal Faro al confine con la Spagna, caratterizzata da spiagge sabbiose e piane; “Barlovento” con le sue spiaggette appartate, circondate da aspre scogliere e, per ultima, l’area che va da Lagos a San Vicente, arida e ventosa.
Principali centri dell’Algarve
Le due più grandi città, Faro e Lagos, sono famose per la scena artistica e per gli “azulejos“, maioliche in ceramica decorate principalmente di blu. Dipinte a mano, queste piastrelle decorano gli esterni di chiese e palazzi e sono di origine ispano-araba (dall’Arabo “az-zulaj”, pezzo d’argilla), forte inoltre l’influenza delle maioliche italiane quattrocentesche.
Ad Ovest di Faro si erge Albufeira, una delle località più popolari tra i turisti, stranieri e non. Tipici della città, i labirinti creati dal groviglio di stradine e le sue case bianche. Nonostante la sua notorietà in ambito turistico, Albufeira conserva ancora oggi la sua identità: le rocce color fiamma e i pescatori in spiaggia fanno di quest’area una delle zone più pittoresche della penisola iberica.
Sebbene l’Algarve sia per molti mero sinonimo di vacanze in spiaggia, gli eventi di risonanza internazionale hanno donato alla regione portoghese una nuova dimensione turistica. Dagli Europei di calcio del 2004 ai mondiali di golf del 2006 e 2007, oltre ad alcune tappe della Lisboa-Dakar di rally, le offerte e le strutture si sono moltiplicate, a dimostrazione che gli addetti al settore puntano forte su quest’angolo di paradiso.
Offerte voli FaroMai stato nel Sud del paese iberico? Quali sono le tue destinazioni portoghesi preferite?