Maremoti, terremoti e fughe radioattive hanno messo in ginocchio il Giappone, una paese che, dall’apertura delle frontiere al mondo occidentale, avvenuta nel 1854, continua a suscitare un crescente interesse nei turisti di tutto il mondo. E dopo la notizia dei 10000 biglietti aerei gratuiti, quest’oggi tocca a noi darti uno spunto di viaggio originale: che ne dici di dare fondo alla tua passione per i manga e gli anime?
Storia dei manga in pillole
Molto più che un “fumetto per bambini”, così come si tende a credere nel mondo occidentale. Fonti documentate appurano che i manga affondano le radici nel periodo Edo, più precisamente nel 17° secolo, quando alcune rappresentazioni religiose disegnate sulle pareti dei templi, furono poi riportate su legno e distribuite tra le masse.
Studiosi ritengono che è proprio grazie ai manga se, al giorno d’oggi, la comunicazione letteraria in Giappone è ancora così forte. L’avvento dei media non è stata, ad ogni modo, fonte di minaccia per questo tipo di pubblicazioni. Anzi. Meglio parlare di “evoluzione”, con la messa in onda dei primi anime (Osamu Tezuka è ritenuto il padre del “filone animato”, con la creazione di “Astro Boy“, avvenuta nel 1963) sui canali televisivi giapponesi.
Il target di anime e manga è molto più vasto di quanto si tende a credere in occidente. Si va oltre il semplice “contenuto per bambini”: amori, conflitti, erotismo ed introspezione psicologica dei personaggi sono soltanto alcuni dei tratti che distinguono le storie più complesse, indirizzate inevitabilmente ad un pubblico maturo.
Top 5: i manga più venduti di sempre
Quali sono i manga che hanno fatto (o che continuano a fare, in alcuni casi) la storia in Giappone e nel resto del mondo? Ecco la lista dei fumetti più venduti di sempre:
- One Piece: 206 milioni di copie vendute (in corso)
- Dragon Ball: 152 milioni di copie
- Kochikame: 150 milioni di copie (in corso)
- Slam Dunk: 117 milioni di copie
- Naruto: 100 milioni di copie (in corso)
I luoghi da visitare
Stai pensando ad un viaggio a tema nella terra del Sol Levante? Quali sono i luoghi giusti per dare fondo a questa tua (nostra) passione? Eccoti qualche spunto di viaggio:
Museo Ghibli
Il grande Hayao Miyazaki, al pari di altri registi giapponesi di spicco, ha contribuito alla realizzazione di un museo che proprio non puoi lasciar fuori dalla lista di cose da vedere in Giappone. Un luogo interamente ispirato e dedicato alle più fortunate produzioni del mitico Studio Ghibli, tra cui Il mio vicino Totoro e La Città Incantata. Lo slogan? “Perdiamoci insieme“. Visita il sito ufficiale per maggiori info.
Indirizzo ed info utili: 1-1-83 Shimorenjaku, Mitaka-shi, Tokyo 181-0013 (si trova all’interno del Parco di Inokashira, raggiungibile a piedi dalla stazione Mitaka). Aperto dalle 10 alle 18, chiuso il martedì.
Tokyo Anime Center
Si trova all’interno dell’edificio UDX, a pochi passi dalla stazione di Akihabara. Si tratta di un centro interattivo: prova ad ascoltare come suona la tua voce all’interno di un anime o assisti alle proiezioni interamente in 3D. Da sballo.
Indirizzo ed info utili: quartiere di Akihabara, a due passi dalla stazione. L’ingresso è gratuito ed è aperto ogni giorno dalle 11 alle 19. Visita il sito ufficiale per maggiori info.
Akihabara
Il paradiso degli otaku. Qui troverai tutto ciò che un amante di anime e manga ha sempre desiderato: dalle fumetterie ai negozi a tema, passando per la vendita di gadget e di ogni ritrovato tecnologico, fino ai cosplay cafè. C’è bisogno di aggiungere altro?
Indirizzo ed info utili: facilmente raggiungibile grazie alla JR, sulle linee Yamanote e Sobu.
Kyoto International Manga Museum
Il manga in quanto arte. Questo interessante museo aperto a Kyoto nel 2006 vanta numerose mostre, temporanee e permanenti su tutto ciò che riguarda i manga nella storia del paese, con una finestra dedicata ai fumetti stranieri.
Indirizzo ed info utili: Karasuma-Oike, Nakagyo-ku, Kyoto 604-0846, nei pressi della stazione Karasumaoike. Aperto dalle 10 alle 18, chiuso il mercoledì.
Shopping a tema
Non vorrai mica tornare a casa a mani vuote? A questo punto si pone un problema: dove andare per assicurarci i gadget giusti durante la nostra spedizione nipponica? Ecco qualche consiglio:
Anime World Star Goods
Dedicato ai collezionisti: qui puoi trovare delle autentiche chicche, come bobine di film e telefilm, più di 100.000 bozze originali e svariati gadget unici.
- Dove: Tokyo, a pochi passi dalla stazione Nakano.
- Apertura: dalle 13 alle 20, 12:30 – 20 nei fine settimana e nei festivi. Mercoledì chiuso.
- Sito web: www.anime-world-star.com
Animate
Una catena di negozi dedita alla vendita di tutto ciò che potresti desiderare: dai fumetti ai CD, passando per i DVD delle serie televisive, i giochi da tavola, gli anime ed i videogiochi. Molti i punti vendita sparsi per tutto il paese.
- Dove: diversi punti vendita nel paese.
- Sito web: www.animate.co.jp (in Giapponese)
Aso Bit City
Un grande store dedito alla vendita di ogni tipo di prodotto, dai CD alle figurine collezionabili, dedicato agli amanti del genere. Qui avrai inoltre la possibilità di provare le ultime uscite dal mondo dell’intrattenimento videoludico.
- Dove: Tokyo, 1-13-3 Sotokanda, Chiyoda-ku, a 2 minuti dalla stazione di Akihabara.
- Apertura: dalle 10 alle 22.
- Sito web: http://www.akibaasobit.jp/ (anche in questo caso avrai bisogno dell’aiuto si un traduttore…)
Il tuo viaggio in Giappone ha inizio su liligo.com!
Anche tu amante di anime e manga? Sei mai stato in Giappone? Quali luoghi consiglieresti ai nostri lettori? Fai sentire la tua voce!
Ciao Silvia e grazie della segnalazione!
Aggiungiamo il link al sito ufficiale della manifestazione (http://www.luccacomicsandgames.com/) ed invitiamo i nostri lettori, “Cosplayer” e non, a dare un’occhiata al tuo interessante articolo!
Buona giornata e grazie di essere passata!
prima o poi in Giappone ci andrò…ma per chi ha voglia di manga subito, c’è il Lucca Comics il prossimo weekend!! http://trippando.wordpress.com/2011/10/13/a-lucca-per-il-comics-2011/