E perché non entrambe? L’evento svedese, organizzato per la prima volta nel 2001, si è ritagliato uno spazio importante tra le biennali d’arte moderna più famose al mondo. La mostra accoglie artisti d’avanguardia che segneranno le tendenze artistiche del futuro. La 6° edizione andrà in scena dal 10 settembre al 13 novembre: pronto per questa nuova esperienza?
Laboratorio creativo
Göteborg si appresta a dare il via ad uno degli eventi di riferimento dell’arte contemporanea nel mondo. La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea è il punto d’incontro di artisti, pensatori e scrittori: è qui che trovano spazio le loro opere, le loro riflessioni sulla turbolenza e lo sconvolgimento che regna nel mondo al giorno d’oggi.
Il concetto principale intorno al quale ruota la sesta edizione della biennale di Göteborg è il mondo ed il caos che lo circonda: semplice frutto del disordine e del clamore dei media o autentico processo di trasformazione di un nuovo mondo, con evidente emergenza creativa?
La creazione di nuovi mondi, nuovi paradigmi e possibili scenari, con conseguenti effetti sul vecchio continente: questi i temi di fondo da cui prendono spunto le opere in mostra degli artisti che prenderanno parte all’evento, una visione artistica del futuro immediato e remoto.
Il consiglio
Tra le opere esposte vi sarà una sezione dedicata esclusivamente ai temi del futuro, come ad esempio il fenomeno del cosmopolitismo ed i confitti derivanti dagli shock culturali, la “deriva dei continenti“, l’ascesa dell’Asia e la nascita della modernità nell’occidente.
Quest’anno saranno presenti artisti del calibro di Isaac Julien, dal Regno Unito, Katarina Nitsch e Patrik Bengtsson, dalla Svezia.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Biennale.
Offerte voli GöteborgDalla Svezia all’Italia
Cosa succede nello stivale nostrano? Succede che è in corso la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Tema di quest’anno: ILLUMInazione, una mostra che ruota intorno alla luce, “‘generata dall’incontro con l’arte, sulle epifanie derivanti dalla comprensione intellettuale e dalla comunicazione reciproca. Grande attenzione all’epoca dell’Illuminismo, che risuona forte nel titolo di quest’anno, riconoscendone la grande eredità che ci ha lasciato”.
La mostra, che ha preso il via il 4 giugno scorso, continuerà fino al 27 di novembre: c’è ancora tempo per prendervi parte. Qui trovi maggiori informazioni: Biennale di Venezia: tutto ciò che devi sapere.
Il tuo viaggio ha Venezia ha inizio su liligo.com!