Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

La compagnia low cost inglese ha annunciato nuove modifiche al regolamento che regola il trasporto del bagaglio a mano, per garantire a tutti i suoi passeggeri la possibilità di alloggiare il bagaglio a mano in stiva. Attenzione però: da oggi in poi, se la valigia supera i limiti consentiti dovrai mettere mano al portafogli.

Ecco le principali novità nella politica del bagaglio a mano, annunciate dalla compagnia low cost britannica.

Dimensioni massime consentite e sanzioni

Le dimensioni massime consentite per il bagaglio a mano sui voli easyJet è  56 x 45 x 25. E’ necessario accertarsi che la valigia da trasportare in cabina non superi tali limiti, prima di arrivare in aeroporto, dove un apposito misuratore ubicato presso il banco di consegna bagaglio al gate d’imbarco verificherà le dimensioni del bagaglio. In caso di superamento delle dimensioni massime, il passaggero dovrà pagare una tassa di 30 euro per la sistemazione del bagaglio in stiva. Se invece l’eccesso viene constatato prima di salire a bordo, ovvero dopo il check-in, l’importo da pagare diventa 50 euro.

Dimensioni che garantiscono la sistemazione del bagaglio in cabina

Il rispetto delle dimesioni massime 56 x 45 x 25 permette di evitare d’incorrere in sovrattasse, ma non garantisce la sistemazione del bagaglio in cabina. Il vettore inglese, infatti, garantisce il posto in cabina per il bagaglio a mano solo se questo non supera  le dimensioni 50 x 40 x 20, maniglie e ruote comprese.

Peso illimitato del bagaglio a mano

Se occorre, quindi fare, attenzione alle dimensioni del bagaglio a mano, per lo stesso non vi è invece alcun limite di peso da rispettare: potete aggiungere nel vostro bagaglio ombrelli, sciarpe, cappotti, souvenir ecc., naturalmente spazio permettendo.
Tuttavia, si ricorda che sui voli easyJet, così come avviene per altri vettori a basso costo, il portatile o una qualsiasi altra borsa deve essere contenuto all’interno del bagaglio a mano.

Secondo la compagnia inglese le nuove regole sul trasporto del bagaglio a mano dovrebbero garantire l’alloggiamento del bagaglio a mano più piccolo anche sui voli affollati e scoraggiare i passeggeri che tentano “la furbata” di trasportare a bordo tutto l’occorrente, evitando di accollarsi i costi di un eventuale bagaglio da stiva.

Cosa ne pensate di queste nuove regole?


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


9 responses to “Bagagli a mano: easyJet tira la cinghia

  1. Salve a tutti!
    Innanzitutto noto che l’argomento tocca la sensibilità del grande pubblico: ognuno ha il suo punto di vista, condivisibile o meno, ognuno ha le proprie motivazioni.
    Se da un lato il discorso “generazionale” regge (c’è chi ha iniziato a viaggiare con le low cost e chi, illo tempore, era un affezionato passeggero di Alitalia), dall’altro c’è una politica “a basso costo” da tutelare: mi spiego meglio.
    Se una compagnia nasce per dare il diritto a tutti di viaggiare a costi contenuti, è bene che se ne ricordi e faccia di tutto per preservare questo diritto, in favore di un largo bacino di utenza che, altrimenti, non viaggerebbe in aereo.
    D’altro canto ci sono passeggeri che abusano (e non poco) della logica low cost, portando in cabina dei veri e propri bagagli da stiva, con conseguente difficoltà (o imporribilità) degli assistenti di volo a sistemarli.
    È un gioco di equilibri.
    Misure di questo tipo ben vengano se servono ad emarginare un fenomeno odioso e sempre più diffuso tra i passeggeri, a patto che non si sfoci nell’abuso e si induca il passeggero in difetto e quindi costretto a pagare.
    Grazie di essere passati, continuate a seguirci!

  2. La mondaini avrebbe detto… “CHE NOIA CHE BARBA CHE BARBA CHE NOIA”….gli italiani hanno sempre da lamentarsi,scambiano l’aereo per un carro merci …tra arancini…torte….mozzarelle di bufala….trolley che contengono mattoni per costruirsi la casa pensano di muoversi come usassero un mezzo convenzionale…L’aereo non lo e’ e non e’ per tutti…ci vuole cultura del viaggio che in ITALIA e specie nella mia zona (il mio nome e autoesplicativo della mia provenienza ) NON esiste.
    Prendo easyjet tutte le settimane..solite scene ..gente che si sovraccarica per portare alle creature i babba’ e vuole pagare ZERO e insulta pure quando a costo zero gli mettono i bagagli in stiva come se aspettarli all’arrivo fosse uno sconvolgimento della vita(tutti business woman /man) .Quando non esistevano le low cost c’erano le valigie di cartone e chi viaggiava con Alitalia a 400 euro un Napoli MIlano ingoiava stava zitto e trovava posto per i bagagli guarda un po’…BASTA easyjet e fin troppo buona…in cabina solo i bagagli e in stiva i passeggeri!!!!

  3. Viaggiatori rubati alle ferrovie dello stato!! tornate a muovervi con il treno insieme a tutti i vostri bagagli!! saldamente uniti a voi in un corridoio.

  4. Pagare 23.99€ per il volo e per lo spettacolo a dir poco teatrale di persone maleducatissime che litigano con un equipaggio che si vede a dir poco sfatto non ha davvero prezzo. Lasciamo stare questi poveri ragazzi che sono li a lavorare e basta!

  5. Penso ci debbano essere misure ancora più restrittive. Spesso i voli easyJet sono ritardati da pietose scene a bordo di passeggieri che non si vvogliono separare dalle loro valigie quando lo spazio nelle cappelliere è finito … perchè è una low cost ci si sente autorizzati a portarsi il mondo? già i biglietti costano meno che con le altre compagnie. Vogliamo spenderli 11 euro e mettere questo bagaglio in stiva? del resto è un aereo e non un treno … i bagagli volano in stiva e si aspettano in aeroporto. Non viaggiano con noi nei corridoio del treno, spesso ci si dimentica di questa cosa. Specificata tra le altre cose nelle condizioni di viaggio che si accettano per l’acquisto del biglietto. E poi oltre alle scene pietose si pretende pure di aver ragione… Aboliamo i bagagli a mano a favore dei viaggiatori che vogliono arrivare in orario e non assistere più a scene vergognose, giurando e spergiurando di non usare più la compagnia… e poi te li ritrovi la settimana dopo con li stessi bagagli, eh si … a 23.99€ poi ci si ricasca sempre tutti ….

  6. Ciao Marco! Grazie di essere passato.
    Purtroppo, come sottolinei anche tu, la situazione è piuttosto difforme negli aeroporti italiani.
    Mentre per un passeggero in partenza da Milano cambierà poco o nulla, un qualsiasi viaggiatore in partenza da un aeroporto secondario, al pari di altri aeroporto primari, si troverà ad affrontare condizioni nuove ed inattese.
    Purtroppo sappiamo bene che trovarsi a sborsare una cifra insperata poco prima di intraprendere un volo “low cost”, minaccia la sua natura a basso costo e di certo non è il modo migliore per dare il via ad un nuovo viaggio.
    Suppongo quindi che la notizia potrebbe rilevarsi piuttosto interessante per qualcuno. 🙂

    Ancora grazie di essere passato, buon fine settimana!

  7. non e’ cambiato nulla rispetto a prima…
    sono le stesse regole …
    a Malpensa sono applicate da 3 o 4 anni
    I altri aeroporti sono piu’ permissivi

    saluti

    1. devo partire x Edimburgo per pochissimi giorni.Ovviamento ho acquistato un volo con solo bagaglio a mano,chiedo,il mio trolley e lungo 3 cm.più del consentito,quindi io dovrei pagare una tassa di 50 euro ,visto che nn devo fare il chek inn?

      1. Ciao Sandra, teoriamente se il tuo bagaglio eccede i limiti sì, ma se si tratta veramente di 3 cm di lunghezza in più non dovresti correre il rischio: la valigia dovrebbe cmq poter entrare agevolmente nel misuratore metallico, l’importante è che in questa misurazione siano comprese anche le ruote. In ogni caso ti suggerisco di leggere il nostro ultimo articolo, più aggiornato, sulla politica del bagaglio del vettore inglese http://www.liligo.it/magazine-viaggiatore/easyjet-e-bagaglio-a-mano-cosa-cambia-15924.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te