Tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sulle regole di trasporto dei bagagli sui voli del vettore low cost spagnolo.
Prosegue il nostro appuntamento con la rubrica dedicata alla politica del bagaglio delle compagnie aeree più utilizzate dai viaggiatori italiani. Dopo EasyJet, Ryanair e Lufthansa, questa volta è il turno di Volotea, vettore low cost spagnolo che serve ben 16 città italiane con collegamenti domestici e verso tutta Europa, e conta 3 basi italiane a Venezia, Verona e Palermo.
Bagaglio a mano
La compagnia aerea spagnola consente a suoi passeggeri il trasporto gratuito in cabina di 1 bagaglio a mano delle dimensioni massime 55 X 40 X 20 cm e dal peso massimo di 10 kg. Inoltre è permesso portare gratuitamente a bordo 1 piccola borsa aggiuntiva che non superi le dimensioni 35 X 20 X 20 cm.
Eccedenza peso e dimensioni: se il bagaglio a mano supera le dimensioni e il peso consentito, sarà imbarcato in stiva la costo di 60 €.
Bagaglio da stiva
Eccedenza peso: se il bagaglio supera i 20 kg di peso è possibile acquistare ulteriore peso al costo di 12 € per kg ( prezzo uguale sul web, al check-in o all’imbarco) fino ad un massimo di 32 kg per singolo collo e fino a 5 colli per un peso massimo totale di 50 kg.
Articoli supplementari
Se l’articolo rispetta i limiti del bagaglio a mano, ma è particolarmente fragile il viaggiatore può acquistare un posto a sedere aggiuntivo, contattando il servizio clienti di Volotea, e collocare l’articolo sul sedile al proprio fianco.
Se invece l’articolo supera peso e dimensioni consentito, è possibile imbarcarlo come attrezzatura speciale con un peso massimo che non può superare i 32 kg, al costo di 60 € in caso di acquisto sul web o tramite call center o di 80 € se l’acquisto avviene in aeroporto.
Consultate i nostri articoli informativi sul trasporto dei bagagli con EasyJet, Lufthansa, Vueling e Ryanair!