Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sulle regole di trasporto dei bagagli sui voli del vettore low cost spagnolo.

Prosegue il nostro appuntamento con la rubrica dedicata alla politica del bagaglio delle compagnie aeree più utilizzate dai viaggiatori italiani. Dopo EasyJet, Ryanair e Lufthansa, questa volta è il turno di Volotea, vettore low cost spagnolo che serve ben 16 città italiane con collegamenti domestici e verso tutta Europa, e conta 3 basi italiane a Venezia, Verona e Palermo.

Bagaglio a mano

LuggageInfoGraphic-_IT-volotea-1

La compagnia aerea spagnola consente a suoi passeggeri il trasporto gratuito in cabina di 1 bagaglio a mano delle dimensioni massime 55 X 40 X 20 cm e dal peso massimo di 10 kg. Inoltre è permesso portare gratuitamente a bordo 1 piccola borsa aggiuntiva che non superi le dimensioni 35 X 20 X 20 cm.

Eccedenza peso e dimensioni: se il bagaglio a mano supera le dimensioni e il peso consentito, sarà imbarcato in stiva la costo di 60 €.

Bagaglio da stiva

LuggageInfoGraphic-_IT-volotea-2Sui voli Volotea è possibile registrare 1 bagaglio da imbarcare in stiva del peso di 20 kg, con un costo che varia a seconda della destinazione e della modalità di acquisto del bagaglio: a partire da 16 € a 39   sul web o tramite call center, 40 € al bancone del check-in, 60 € all’imbarco. Volotea non indica alcun limite per le dimensioni

Eccedenza peso: se il bagaglio supera i 20 kg di peso è possibile acquistare ulteriore peso al costo di 12 € per kg ( prezzo uguale sul web, al check-in o all’imbarco) fino ad un massimo di 32 kg per singolo collo e fino a 5 colli per un peso massimo totale di 50 kg.

Articoli supplementari

shutterstock_131440670 E’ consentito il trasporto sia di attrezzatura sportiva che di strumenti musicali. E’ possibile trasportare questi articoli come bagaglio a mano a patto che siano rispettati i limiti di peso e dimensioni massime per la valigia in cabina ( 20 kg e 55 X 40 X 20 cm).

Se l’articolo rispetta i limiti del bagaglio a mano, ma è particolarmente fragile il viaggiatore può acquistare un posto a sedere aggiuntivo, contattando il servizio clienti di Volotea, e collocare l’articolo sul sedile al proprio fianco.

Se invece l’articolo supera peso e dimensioni consentito, è possibile imbarcarlo come attrezzatura speciale con un peso massimo che non può superare i 32 kg, al costo di 60 € in caso di acquisto sul web o tramite call center o di 80 € se l’acquisto avviene in aeroporto.

Consultate i nostri articoli informativi sul trasporto dei bagagli con EasyJet, Lufthansa, Vueling e Ryanair!

Foto: Bene Riobó / Wikimedia cc.
Tutte le informazioni presenti in questo articolo sono aggiornate all’08/04/2016, ma ricordiamo ai nostri lettori che le regole di trasporto dei bagagli possono essere soggette a repentine ed improvvise modifiche da parte della compagnia aerea.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te