Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Peso, costi, dimensioni e tutte le informazioni utili ed aggiornate sulle regole di trasporto dei bagagli sui voli operati dalla compagnia aerea spagnola.

Il Magazine del Viaggiatore vi propone un nuovo articolo della serie informativa dedicata alle politiche del bagaglio delle principali compagnie aeree che operano nei cieli italiani. Questa volta vi presentiamo le regole di trasporto di Vueling, uno dei vettori low cost più utilizzati dai viaggiatori del Bel Paese.

Bagaglio a mano

LuggageInfoGraphic-_IT-vueling-1

La compagnia aerea spagnola consente il trasporto gratuito in cabina di 1 solo bagaglio a mano che non superi il peso massimo di 10 kg e le dimensioni 55X40X20 cm. Fanno eccezione i passeggeri che viaggiano in classe Excellence, ai quali è consentito portare a bordo del velivolo un bagaglio a mano del peso massimo di 14 kg.

Oltre al bagaglio a mano, è permesso il trasporto in cabina di un articolo supplementare di dimensioni inferiori a 55X40X20 cm, come borsa da donna, portadocumenti, macchina fotografica, videocamera.

Il bagaglio a mano che non rispetta limiti di peso, quantità e dimensioni prescritti dal vettore spagnolo non potrà essere imbarcato in cabina, ma sarà trasportato in stiva con un costo supplementare di 35 euro da pagare in aeroporto ( non è possibile acquistare chili in eccesso per il bagaglio a mano tramite web o call center). Inoltre Vueling si riserva la possibilità di cancellare la prenotazione e rifiutare l’imbarco ai passeggeri che non rispettano i requisiti previsti per il bagaglio a mano.

Bagaglio da stiva

LuggageInfoGraphic-_IT-vueling-2

Il trasporto in stiva del primo bagaglio registrato del peso massimo di 23 kg è gratuito per i viaggiatori che volano con le tariffe Optima e Excellence, mentre per la tariffa Basic è previsto un costo supplementare che varia da 13 € a 35 € a seconda della destinazione, se l’acquisto è effettuato tramite web o call center; costo che sale a 35 € se l’acquisto del bagaglio avviene in aeroporto.

Prima della registrazione, il passeggero è tenuto a contrassegnare la valigia con un’etichetta identificativa che riporti i propri dati di contatto. Avvenuta la registrazione, Vueling fornirà un tagliando di ricevuta del bagaglio che il passeggero dovrà conservare fino al momento del ritiro del bagaglio a destinazione.

Bagagli extra: la compagnia aerea spagnola consente inoltre di registrare bagagli supplementari fino ad un massimo di 3 colli, con un costo supplementare per ciascun bagagalio che varia da 40 € a 90 € a seconda della destinazione, per acquisti sul web o tramite call center, e da 70 € a 90 € a seconda della destinazione, se il bagaglio aggiuntivo è acquistato in aeroporto.

Peso in eccesso: è possibile acquistare chilogrammi supplementari per il proprio bagaglio registrato al costo di 12 € / kg fino ad un massimo di 32 kg di peso.

Vueling non trasporterà alcun bagaglio che superi i limiti di peso e dimensioni consentiti e per il quale non è stato pagato il relativo costo supplementare.

Consultate i nostri articoli informativi sul trasporto dei bagagli con EasyJet, Lufthansa, Volotea e Ryanair!

Tutte le informazioni presenti in questo articolo sono aggiornate all’08/04/2016, ma ricordiamo ai nostri lettori che le regole di trasporto dei bagagli possono essere soggette a repentine ed improvvise modifiche da parte della compagnia aerea.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te