Tutte le informazioni, i consigli e i trucchi del Magazine del Viaggiatore per i passeggeri che intendono viaggiare con passaggi in auto, ride sharing, car pooling.
Passaggi in auto, car pooling, ride sharing: sono diversi i modi di chiamare questa nuove forma di viaggio sempre più popolare soprattutto fra i più giovani, ma alla base vi è sempre la stessa filosofia: la condivisione di un auto offerta da un viaggiatore – conducente, in cambio di un pagamento o un contributo spese, per viaggiare in compagnia e ridurre i costi di viaggio.
Ma per la riuscita di un viaggio in condivisione, la scelta deI compagni di viaggio è fondamentale, ancor di più quando si tratta di persone estranee, da incontrare per la prima volta. In questo articolo Il Magazine del Viaggiatore offre una serie di informazioni e suggerimenti a coloro che intendono viaggiare con passaggi in auto o tramite ride sharing.
Scelta del conducente
- Verificate con attenzione il livello di esperienza dell’autista e i giudizi rilasciati sul suo profilo da parte di altri viaggiatori.
- Controllate l’ultima volta che il conducente si è connesso e la regolarità con cui risponde ai messaggi: è un buon indicatore del suo livello di affidabilità.
- Controllate il numero di passeggeri a cui l’autista-viaggiatore offre il passaggio in auto: scoprire di dover viaggiare dietro in due o tre non è una differenza da poco, specialmente in caso di lunghi viaggi!
- Controllate in anticipo se gli animali sono accettati in macchina e si può fumare all’interno dell’auto.
Contattare il conducente
- Contattate il conducente per telefono, SMS o email. Sul sito di BlaBlaCar potete porre pubblicamente delle domande sulla pagina del tragitto proposto. Per ottenere i dettagli del contatto del conducente, occorre aver prima prenotato ed effettuato il pagamento online.
- Mettetevi d’accordo sul luogo dell’appuntamento e, a seconda del sito di car pooling, sul contributo da pagare per il viaggio ( su BlaBlaCar la spesa per i viaggiatori-passeggeri è già fissata nell’annuncio del conducente e non è negoziabile).
- Se non sono specificati nell’annuncio, chiedete al conducente modello e colore della sua auto, per riconoscervi più facilmente quando vi darete appuntamento.
- Se viaggiate con bagagli al seguito, assicuratevi con il conducente che nel portabagagli dell’auto ci sia sufficiente spazio per il trasporto delle vostre valigie.
- Cercate di non esagerare con richieste troppo particolari o fastidiose.
Incontro con il conducente
- Siate puntuali! Meglio arrivare nel luogo d’incontro in anticipo piuttosto che farvi attendere dal vostro nuovo compagno di viaggio.
- Procuratevi e tenete con voi il numero di telefono del conducente.
- Se dovete unirvi ad altri passaggi in auto in corso, potrebbe capitare di dover aspettare un po’. In questo caso rimanete in contatto con il conducente per avere aggiornamenti.
- Se non avete pagato con acquisto online, preparate il contante necessario per contribuire alle spese di carburante.
Durante il tragitto
- Se in auto vi siete seduti avanti, accanto al conducente, preparatevi a sfoderare la vostra migliore sociabilità. I viaggiatori-conducenti offrono passaggi in auto per il piacere di viaggiare in compagnia e molto spesso, durante il tragitto, hanno voglia di scambiare due chiacchiere con i nuovi compagni di viaggio: insomma è il momento di fare conversazione.
- Evitate argomenti particolarmente sensibili da cui possono scaturire incomprensioni, equivoci o discussioni troppo tese, come ad esempio politica o religione.
- Se non siete dei tipi particolarmente loquaci e le conversazioni non sono il vostro forte, allora vi consigliamo di sistemarvi nei sedili posteriori, magari con cuffie o un bel libro in mano per far capire agli altri viaggiatori che non volete partecipare ad eventuali conversazioni: il metodo è certamente efficace, anche se sicuramente non passerete alla storia come i passeggeri più simpatici nella storia del ride sharing!
- Durante le pause per la sigaretta o il bagno siate pazienti e tolleranti e cercate di capire ed accettare le esigenze del conducente e degli altri passeggeri.
- Se volete mangiare in macchina, domandate prima il permesso. Non tutti i conducenti apprezzano eventuali briciole di cibo sulla tappezzeria della propria auto, per cui non tutti consentono ai passeggeri di mangiare nell’interno della propria macchina.
Dopo il viaggio
- Al termine del viaggio è importante lasciare un commento sul conducente sul sito che avete utilizzato per il servizio. Ciò aiuterà altri futuri passeggeri e viaggiatori a valutare al meglio l’affidabilità e il profilo del conducente con cui voi avete appena condiviso il vostro viaggio in auto, e contribuirà a migliorare la qualità della comunità di car pooling.
- L’anonimato o meno di commenti e giudizi variano a seconda del sito che offre il servizio di car pooling. Verificate questo aspetto prima di commentare.
Viaggiate spesso con passaggi in auto o tramite car pooling? Raccontateci la vostra esperienza!