Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Una divergenza di vedute e l’offerta di un passaporto russo: è accaduto non molto tempo fa al noto attore francese Gerard Depardieu e la Repubblica russa direttamente interessata è, appunto, la Mordovia. Non ne avevi mai sentito parlare? Scopriamone di più (sulla Mordovia, non su Depardieu).


Una vasta pianura, grigia, per certi versi monotona, sperduta nel bel mezzo della steppa, tra venti gelidi… e gulag, come ai tempi dell’Impero sovietico, occupati dalle combattenti della Libertà, conosciute come “Pussy Riots”. Il quadro non è molto appetitoso, ma quella di cui sopra è appena un’accozzaglia di luoghi comuni: scopriamo la suddetta Repubblica russa da un punto di vista diverso, più benevolo.


Ingrandisci la mappa

Un viaggio alla scoperta della Russia più autentica

La capitale moscovita ti sembra un po’ troppo appariscente? Il fascino di San Pietroburgo è ormai sbiadito? La Russia più autentica ti aspetta a braccia aperte! Da Mosca ci si sposta in direzione Sud-Est per poco più di 600 km, fino a giungere alle porte della Repubblica russa di Mordovia.

Anche tu preferisci le destinazione di viaggio alternative alle mete turistiche più battute? Hai sete di scoperta e di autenticità? La Mordovia ha le carte in regola per il tuo prossimo viaggio! Sulle strade di Saransk, capitale del paese, e nei dintorni, bisogna essere piuttosto fortunati (o sfortunati) per incontrare altri turisti.

Offerte voli Mosca

indumenti tradizionali

Carta d’identità

  • Nome ufficiale: Repubblica di Mordovia
  • Popolazione: 800.000 abitanti
  • Estensione: 300 km da Est a Ovest, 170 da Nord a Sud
  • Superficie: 26.200 km² (un territorio dalle dimensioni della Sicilia)

Saransk, città moderna e multiculturale

Le patinate riviste di viaggio si soffermano sul dinamismo di centri come Londra e New York, Roma e Parigi. Ebbene a Saransk, capitale della Mordovia e più grande centro della Repubblica (con i suoi 350.000 abitanti) si pratica l’industria pesante, l’industria chimica, quella alimentare e la lavorazione del legno. In termini di multiculturalismo la città è all’avanguardia: la segnaletica stradale è riportata in tre lingue (Russo, Erzya e Moksha).

capitale

Se poco più della metà della popolazione si è detta russa, la restante metà si è dichiarata mordava. Senza contare le decine di migliaia di tartari che vivono qui. Ma chi sono i Mordvini? Un popolo di origine ugro-finnica, tanto quanto ungheresi, finlandesi ed estoni. In Russia il totale supera il milione, in Mordovia ci si ferma a poco più di 300.000.

Purtroppo, come per la maggior parte delle minoranze etniche in Russia e nel mondo, questi popoli sono affetti da alcolismo,

osserva Galia Ackerman, esperta della Russia, alla stampa francese.

Ma non lasciamoci abbattere dal pessimismo della signora Ackerman!

Viva il realismo sovietico!

Purtroppo non resta alcun edificio storico a testimonianza della fondazione della città, avvenuta nel 17° secolo. Tuttavia, l’eredità della storia recente di stampo sovietico è un motivo ben presente nell’architettura urbana, tra gigantismo e futurismo. È inoltre possibile ammirare (come di seguito) monumenti religiosi risalenti alla seconda metà del 18° secolo:

  • La chiesa Ioann Bogoslov
  • La chiesa Tryohsvyatitelskaya

chiesa

Saransk, la città pià comoda della Russia!

Saransk, capitale del paese, è stata eletta nel 2012 città “più comoda della Russia“. Per diversi anni si è ritrovata sul podio (quattro volte 2° e due volte 3°), se lo meritava. Un titolo conquistato grazie alla politica delle abitazioni, interi quartieri attrezzati per accogliere le giovani famiglie e la Grande Guerra patriottica, con tutte le infrastrutture sociali necessarie.

Saransk

Natura selvaggia e incontaminata

Last, but not least, la natura, onnipresente in Mordovia: puoi fartene un’idea guardando il video qui di seguito. Le foreste coprono una gran parte della Repubblica, ci sono poi numerosi laghi (e relative zanzare…). Gli appassionati di pesca hanno un motivo in più per visitarla.

Il clima è rigido, sia chiaro. E tanto meglio diciamo noi: la Mordovia è autentica e senza compromessi! Copriti bene d’inverno, anche se non fa poi così freddo: il termometro segna +10°… Fahrenheit.

I viaggi migliori non sono esclusivo appannaggio delle star del cinema!

Foto: Russiatrek.org

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te